MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

costruire relè temporizzatore
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=12295
Pagina 5 di 6

Autore:  yrag [ mar giu 24, 2014 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Resto dell'avviso che il problema è il rele solid state che non passa in conduzione per il fatto di trovare i "contatti" allo stesso potenziale a causa del condensatore carico.
Proverei con due resistenze da 100k, 2 o più W collegate in parallelo sul condensatore come dal tuo schema. Se le partenze non sono troppo ravvicinate, dovresti risolvere altrimenti aggiungi altre resistenze, sempre in parallelo al condensatore, finchè non ottieni la scarica nel tempo voluto.

Autore:  __joe [ mar giu 24, 2014 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Grazie yagr domani vedo di procurarmi le resistenze e chissa che sia la volta buona!

Autore:  yrag [ mar giu 24, 2014 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Dovrebbe andare, ma prendi la cosa con cauto ottimismo... :risatina:

Autore:  __joe [ mar giu 24, 2014 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

:mrgreen:

Autore:  mafa [ mer giu 25, 2014 05:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Controlla lo schema, il relè a stato solido (cinese) nel mio schema non li vede proprio i condensatori, ma comanda un teleruttore e una volta che il teleruttore apre, è ininfluente il fatto che i condensatori siano a potenziale alto o basso.
Però se, (come dubito) inserisci i condensatori con il relè cinese, metti pure la resistenza, ma allora il teleruttore non serve.

Autore:  __joe [ mer giu 25, 2014 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Avevo intuito che il rele cinese nel mio casso fosse quello all'interno del temporizzatore e il teleeuttore nel mio il rele a stato solido.

Autore:  yrag [ mer giu 25, 2014 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Personalmente, con il temporizzatore avrei pilotato direttamente un teleruttore o un rele di potenza ma, considerando i costi, il relè stitico è la soluzione migliore anche se non provo eccessiva simpatia per questi aggeggi, specie se cinesi: un contatto aperto deve essere un contatto aperto e non qualche micron di silicio.
Ma, ripeto, sono considerazioni di un incompetente che lasciano il tempo che trovano.

Autore:  __joe [ mer giu 25, 2014 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Io in campo sono decisamente ignorante! Sinceramente pensavo che il link di ebay fosse di un teleruttore.. comunque oggi sono andato a prendere le resistenze ma era chiuso per ferie. .!

Autore:  yrag [ mer giu 25, 2014 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

:shock: Azz ! già in ferie !
... e si parla di crisi e di mancanza di soldi.

Autore:  mafa [ mer giu 25, 2014 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Ecco risolto l'enigma, usando il relè a stato solido è probabile che con condensatori non si comporti proprio come un puro interruttore, in tal caso se oltre a condensatori vede anche un carico resistivo (resistenza) dovrebbe funzionare. Per conto mio quel carico lo metterei di molti Watt tipo la resistenza di ferro da stiro o di un fon o al limite una lampadina incandescenza da almeno 100Watt, tanto stà inserita pochi secondi ogni avviamento. Lo schema và modificato come segue.
Chiaramente questo è quello che penso, si tratta di provare.

Autore:  mafa [ mer giu 25, 2014 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Speriamo che riesca ad inviare lo schema.

Autore:  mafa [ mer giu 25, 2014 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Non riuscivo perchè non appariva la voce SFOGLIA, chissa perchè? Chi me lo spiega?

Autore:  yrag [ mer giu 25, 2014 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

In questo caso il problema non è la natura del carico bensì, come già detto, la differenza di potenziale sui "contatti" quasi nulla per via dei condensatori che restano carichi. Un po come nei vasi comunicanti: se il livello è uguale, non c'è passaggio di liquido.
La/le resistenze hanno il solo scopo di scaricare rapidamente i condensatori in modo d creare un "dislivello" di qualche decina di volt per consentire al relè di andare in conduzione. Dissipare centinaia di W, anche se per pochi secondi, lo vedo inutile.

Autore:  __joe [ mer giu 25, 2014 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

La lampadina mi resta accesa finche il compressore va, non solo per il tempo impostato nel timer!
Questo fatto penso sia dovuto al fatto che i condensatori da "un lato" sono sempre collegati alla linea 220...

Autore:  yrag [ mer giu 25, 2014 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Non dovrebbe essere così, dove hai collegato la lampadina ? Deve stare in parallelo ai tre condensatori, controlla bene che non è collegata così.

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/