MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 04:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 234 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mar dic 15, 2020 14:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3139
Località: sanremo
ho trovato 11 fili guainati e uno "nudo". come vadano collegati tra di loro (quelli separati)...boh! quali venissero da un lato della morsettiera e quali dall'altro...ri-boh! :(
ci sono matasse più rosse e altre più gialle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mar dic 15, 2020 14:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Il naso può già dare idea di
eventuale cottura :???:

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mar dic 15, 2020 15:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
il naso è un ottimo "strumento", specialmente quando la bruciatura è recente
sulla prima foto si vede bene una coppia collegata, e gli altri non riesco a decifrare, su quella coppia c'ero un cavo che andava in morsettiera, sulla seconda foto sempre una coppia collegata e li andava ad un altro terminale che andava in morsettiera e un altro avvolto su un filo sulla terza foto altri due collegati, ... come sopra quindi mi pare che sei cavi sono ancora accoppiati si debbono individuare gli altri sei che si debbono trovare vicini tra loro, cerca di fare delle foto chiare e vediamo se possiamo andare avanti,
per quanto concerne il colore dei cavi, se sono diversi su bobine differenti potrebbero essere già in origine. c'è vernice più chiara e più scura, invece se è sulla stessa matassa ..... non è bene


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mar dic 15, 2020 19:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Vedendo le foto sembra che la variazione di colore sia sulla stessa matassa....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mar dic 15, 2020 21:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ora bisognerebbe stabilire quale schema è tra questi 4, gli elementi da controllare sono:
numero di matasse per cava (1 oppure 2) ed il passo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mar dic 15, 2020 22:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3139
Località: sanremo
allora, puzza di bruciato non mi pare di sentirne.
i colori con la luce artificiale non si distinguono, quindi vedremo domani.
6 fili sono saldati 2 a 2;
2 fili non sono saldati, però sono annodati, quindi presumibilmente erano saldati tra di loro
Allegato:
IMG_0889_m.jpg

il filo "nudo"attorcigliato su uno guainato, potrebbero essere un'altra coppia;
Allegato:
IMG_0892_m.jpg

gli ultimi 2 fili sono relativamente lontani, però sono piuttosto lunghi, per cui ci può pensare che siano la sesta coppia (nella foto, sono in posizione ore 3 e ore 6)
Allegato:
IMG_0884_m.jpg

se queste sono le 6 coppie, bisogna poi stabilire quali vanno ad una terna di morsetti, e quali all'altra terna.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mar dic 15, 2020 23:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
La domanda principale (forse mi è sfuggita). Qual'è stata la causa della tua decisione di rifare il motore? non girava più, faceva scattare la corrente ,ha fatto fumo, faceva rumore ecc.ecc, ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mar dic 15, 2020 23:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3139
Località: sanremo
il motore era lì smontato da anni, quando l'ho provato ha funzionato, tutto ok; poco dopo l'ho riattaccato, per la curiosità di vedere a che velocità girava la flangia: risultato, un botto, un lampo, e del fumo (un filo) dalla parte della ventola. dato che avevo deciso di mettere in funzione la macchina, e ci avevo già lavorato un bel po' (ok, sarebbe stato meglio iniziare dal motore...), a quel punto dovevo rimetterlo in sesto. col senno di poi, sarebbe stato MOLTO più intelligente aprirlo, far 2 foto e metterle sul forum, ma ormai è andata così :(
capire qual è il passo...mi vedo un po' in difficoltà :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mer dic 16, 2020 00:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Messaggi: 3281
Località: Riva Trigoso (Genova)
Ok, praticamente ha sparato, la parte della ventola è il lato dove fai vedere i collegamenti?,perchè dove hai visto la fiammata si deve vedere dove ha sparato, nel caso opposto tira giù lo statore e fai vedere l'altra parte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mer dic 16, 2020 09:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3139
Località: sanremo
ora non ricordo se il lampo si è visto dalle feritoie della ventola o dai fori sotto la morsettiera (altre aperture non ce ne sono), tracce di fiammata non ne vedo. più tardi provo a tirar fuori lo statore e cerco anche di capire la disposizione delle matasse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mer dic 16, 2020 10:05 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
:risatina: lo statore deve restare dove è, devi sfilare l'altra calotta e controllare visivamente gli avvolgimenti, dopo, se non noti niente, deve passare al tester


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mer dic 16, 2020 14:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3139
Località: sanremo
si, io con "statore" intendevo la parte centrale del motore, non pensavo certo di sfilare lo statore dalla carcassa.
però non è così facile sfilare l'altra calotta, è ben incastrata e coi bordi a filo.
riguardo al colore del filo, ci sono due matasse e mezza di colore più giallino. la matassa bicolore non è, o non sarebbe, un buon segno; però è quella dove ci sono i fili giuntati
Allegato:
IMG_0894_m.jpg

e da quel che riesco a vedere, uno dei fili è rosso, l'altro giallino. quindi è probabile che la matassa sia composta da filo rosso e filo giallo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mer dic 16, 2020 14:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
E' essenziale per un controllo totale rimuovere le due calotte (naturalmente viene via anche il rotore) e vedere lo stato degli avvolgimenti anche dalla parte opposta ; diventa anche più maneggevole il tutto....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mer dic 16, 2020 14:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3139
Località: sanremo
però è difficile separare i 2 pezzi, potrei provare con uno scalpello affilato ad allargare la fessura, ma non vorrei fare ulteriori danni :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costo riavvolgimento
MessaggioInviato: mer dic 16, 2020 14:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
niente cacciaviti, interponi un pezzo di legno sull'asse del rotore e batti con una mazzetta vedrai ce la calotta viene via insieme al rotore, segna la posizione della calotta rispetto alla carcassa dello statore, sarai agevolato per il rimontaggio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 234 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it