MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Dubbio su motore fresatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=30360
Pagina 5 di 5

Autore:  lelef [ dom ott 16, 2022 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su motore fresatrice

be´ forse l´avevo accennato, capisco anche bene che uno che non e´pratico anche se si fan notare certe cose non ne vede l´ importanza.
La macchina e´bellisisma , il motore dovrebbe far andare anche la modalita´tornio,ribadisco, la macchina e´bellissima ma e´anche di un epoca in cui non esistevano certe tecnologie, il fuso del tornio e´su bronzine, piu´di tanto veloce non puoi andare ,coi cuscinetti saebbe diverso ma, per l´epoca sarebbero stati inutili, non c érano i materiali da asportazione di truciolo di oggi!.
per l´uso tornio comunque girare molto piu´forte ti resta inutile, sei limitato dalle bronzine, lacvorerai comunque benissimo lo stesso non e´un handicap pesante.
Modalita´ fresa be´li i limiti son grossi, se si considera che con frese piccole puoi girare a 20´000 sei enormemete basso.
Per fresare ti consiglerei di fare in modo ,senza modificare la struttura macchina, di montare un elettromandrino del genere
viewtopic.php?f=16&t=30360&p=587842#p587842
raffreddato aria non devi metter tubi pompe e radiatori,
piccolo taglio ti basta e avanza, credo che lo 0,8kw sia il piu´picolo di quelli fatti bene, monta pinze ER,una gran comodita´, col suo inverter ti arriva fino a 24'000 giri ,hai voglia ce né per far tutto

Autore:  Dario1987 [ dom ott 16, 2022 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su motore fresatrice

Grazie della spiegazione, infatti il problema me lo ponevo con la fresa non con il tornio. Io dispongo di due macchine identichè quella mostrata è la fresatrice alimentata da questo motore, il tornio invece ha il suo motore dedicato, 380 Watt 1400 giri/m trifase a cui ho già montato l'inverter, funziona tutto perfettamente, allego la foto. A dire la verità non mi va al momento di fare nessuna modifica, desidero mantenerla originale, mi limiterò ad utilizzare due pulegge di diametro differente di modo da aumentare se pur di poco il numero dei giri. Una modifica in futuro potrebbe essere quella di sostituire le bronzine con due cuscinetti e montare su un motore trifase più potente, intanto vedo di utilizzarla così, di modo da capire i suoi limiti.
A breve aprirò un post per mostrare le macchine con tutti gli accessori.
Grazie mille!
Dario

Autore:  Dario1987 [ dom ott 16, 2022 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su motore fresatrice

Ho fatto le prime prove e montando sul motore una puleggia da 185mm e sulla testa della fresa una da 50mm ho il numero di giri maggiore, ben 1100. Direi che così va molto meglio.
Dario

Autore:  lelef [ dom ott 16, 2022 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su motore fresatrice

adesso ho capito, il rinvio a 90 serve per non ingombrare in Z, il fuso e´ lo stesso del tornio quindi sempre bronzine e limite giri.

Autore:  McMax [ lun ott 17, 2022 07:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su motore fresatrice

Si limite di giri ma dopo la demoltiplica va in moltiplica quindi con 1100 fa già più giri della mia fresa :risatina:

Autore:  Davide Resca [ lun ott 17, 2022 08:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su motore fresatrice

@lelef
Io ho montato una banale presa sull'uscita dell'inverter e alla bisogna ci collego quello che mi serve
Unica accortezza non usare elettroutensili per lungo periodo a bassi giri perché la ventola collegata al motore non raffredda granché andando piano.
Lo uso da 25 a 75 Hz, l'ho usato anche sull'hobbymat ma ci vuole più accortezza...ha il disgiuntore centrifugo quindi deve partire veloce e poi abbassare la velocità.
Stesso discorso anche per Myford, che per avere il ritardo occorre smontare il mondo...
Fino ad ora tutto bene , non ho ancora sminchiato nulla :risatina:

Autore:  lelef [ lun ott 17, 2022 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su motore fresatrice

perfetto grazie! era proprio quello che intendevo fare e 25-75 hz e´un buon range, su un 1400 giri vuol dire da 700 a 2100, per il rafreddamento si ok sara´un limite perche´certo non sto a rifare i sistemi di ventilazione separati.
Per lo sbattimento stacca dalla 220 attacca allinverter visto che ste macchine son vicine modifico una multipresa tipo questa che ho a far nulla
Immagine
entrata inverter ed entrata 220 e con dei commutatori bipolari scambio l úscita tra inverter e la rete sulle prese in uscita, in origine son monopolari ma língombro e´il medesimo.

Modello inverter economicissimo m avalido? spazio da 300w ai 2,2,kw

Autore:  lelef [ mar ott 18, 2022 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su motore fresatrice

sono una frana con le rierche ma l´ho rovato!
viewtopic.php?f=23&t=29492&p=570660&hilit=inverter+monofase#p570660
e pensare che avevo anche risposto!

Autore:  gd350turbo [ mer ott 19, 2022 07:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dubbio su motore fresatrice

Io lo misi sul mini tornio, quando ci cambiai motore con un 2,2 kw trifase, anch'io lo uso 25/75 e mi sono trovato strabene che ne sto prendendo un altro da mettere sul trapano.
e dove li prendo (aliexpress) ci sono diversi modelli monofase/monofase

Pagina 5 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/