MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

costruire relè temporizzatore
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=12295
Pagina 6 di 6

Autore:  __joe [ mer giu 25, 2014 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Metto delle foto vediamo se si capisce...
in pratica la lampadina è ai capi del relè a stato solido.
il relè lo piloto con corrente continua (ecco il perche del trasformatore).

Autore:  yrag [ mer giu 25, 2014 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Sono cecato e non vedo niente ma la lampadina (o la resistenza) deve stare in parallelo ai condensatori, dove hai disegnato la resistenza nel tuo schema.
Collegata così è normale che resti accesa, anzi, è spenta all'avviamento e resta accesa per tutto il tempo che gira il motore.
Funziona perchè comunque il condensatore viene scaricato non appena il pressostato apre.

Autore:  __joe [ mer giu 25, 2014 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

:muro: :muro: :muro:
domani sistemo tutto!
Grazie yagr!

Autore:  yrag [ mer giu 25, 2014 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Aspetta a ringraziare, vedi prima se funziona :risatina:

Autore:  __joe [ gio giu 26, 2014 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Funzionaaa!!! Collegato nel modo corretto la lampadina si accende per un istante dopo l'avviamento e poi si spegne!
Ho comprato le resistenze (da 100kohm 2w) e collegandone 2 in parallelo i condensatori si scaricano subito: riesco a spegnere e riaccendere il compressore immediatamente.

Ora pero..sembra esserci un altro problema! :muro:
Quando il compressore è in moto dal motore elettrico arrivano rumori strani: sembra un battito in testa di un 2tempi o un motore "sbiellato"... sono sicuro arrivi dal motore e non dalla pompa perché si capisce chiaramente avvicinando l'orecchio..
Questo rumore si accentua nel momento in cui sono collegati i 3 condensatori da 60uF dopo diminuisce. Ho provato anche a scollegare il condensatore da 40uF ( che è sempre collegato) ma la situazione non cambia.. A dire il vero si sente che cambia qualcosa dal rumore dell'aria aspirata dalla pompa, forse calano i giri...

Questo rumoraccio il motore l'ha sempre fatto nel momento dell'avvio ma poi smetteva e girava silenzioso!

Cosa può essere? :roll:

Autore:  yrag [ gio giu 26, 2014 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Lo "sferragliamento" all'avvio, più simile ad un ringhio, diciamo che è norrmale. In marcia è un po meno normale.
Prova ad abbassare (non eliminare) il valore della capacità sempre inserita ma non scendere troppo altrimenti calano i giri - specie qualdo la pressione è alta - e nascono altri problemi.
Verificherei anche il condensatore sempre inserito, potrebbe essere "svaporato" :mrgreen:
Se vuoi divertirti misura le correnti, e confrontale con quelle di targa, almeno si ha qualche elemento in più per dire caxxate.

Autore:  __joe [ gio giu 26, 2014 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Lo sferragliamento ora però lo fa anche con tutti i condensatori staccati!!

Prima che faccia qualche castroneria.. come misuro le correnti? :-| :smile: ho un tester ma ammetto che non so usarlo :muro:

Autore:  yrag [ gio giu 26, 2014 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Purtroppo da lontano è difficile valutare la cosa... Tentiamo di ragionarci su.
Se sferraglia con e senza condensatori i casi possono essere due: o il condensatore sempre inserito è aperto o lo sferragliamento è di natura meccanica. Il suggerimento di variare la capacità serviva anche per sgombrare il campo dall'ipotesi del condensatore guasto.
Già che ci siamo, una prova senza la cinghia la farei.
Il compito a casa lo hai avuto, poi, se è il caso, passiamo all'amperometro... :risatina:

Autore:  __joe [ dom giu 29, 2014 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Dunque, ho provato cambiando il condensatore "fisso" variando anche la capacità ma lo sferragliamento resta presente!
Gli ho fatto fare una carica completa e per andare va.. ma non so quanto possa far bene al motore! :-|

Autore:  yrag [ dom giu 29, 2014 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Lo hai fatto girare senza cinghie ?

Autore:  __joe [ dom giu 29, 2014 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Mmm...no! E' un problema staccare le cinghie..ci son due molle collegate al supporto motore per tener tesa la cinghia e non è per niente semplice staccare il tutto!
Pero ho il tubetto di scarico aria che va al pressostato scollegato (mi manca l'ogiva) e in più potrei aprire tutti i rubinetti per fargli fare meno sforzo!

Autore:  yrag [ dom giu 29, 2014 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costruire relè temporizzatore

Dicevo senza cinghia in quanto potrebbe essere un problema di cuscinetti e il tiro evidenzia il problema.

Pagina 6 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/