MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=15729
Pagina 7 di 95

Autore:  McMax [ gio dic 17, 2015 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

fossero solo i 700Km... mettiamoci pure 5 ore di riunione con panini svizzeri come pranzo.... se mi avessero offerto 20 frustate avrei preso quelle :rotfl:

Autore:  onorino [ gio dic 17, 2015 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Dasama bellissima.

Autore:  yrag [ gio dic 17, 2015 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Allora fai 18, le mie due portale in detrazione... :mrgreen:

Autore:  giacomo328 [ gio dic 17, 2015 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

SAGACE E PAXIENTE

Autore:  mimoletti [ gio dic 17, 2015 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Rispondo a Domec,

A questo punto è bene che la discussione finisca qui!
Vedo che quello che scrivo viene sempre inteso come un'attacco al suo progetto e non è nelle mie intenzioni.

Avrò dato anche risposte insufficienti, ma a questo progetto ho lavorato circa due anni fa, è non ne ricordavo tutti i dettagli.
Forse mi sono accanito perché mi veniva sempre risposto che le soluzioni da me scelte erano impossibili da applicare,
nonostante praticamente fossero state sperimentate con successo e quindi è stato un punzecchiarsi a vicenda.
Mi sembrava che ci eravamo chiariti, ma poi sono arrivati gli Avengers.

Probabilmente se avremmo continuato la discussione, avrebbe cambiato idea e chi intende realizzare il suo progetto ne avrebbe beneficiato, perché il Timer a fronte di un'errore di sincronizzazione che ai fini pratici è irrilevante, (con una risoluzione di 400 passi per ogni giro della vite madre l'errore di inversione è di 5 micron, ma nel caso di matteou è di 0,55 micron), consente di mantenere la sincronizzazione anche ad elevati regimi, permettendo di riprodurre esattamente il funzionamento di un cambio Norton.
Questa e la mia opinione e come è giusto che sia ognuno ha le sue, sbagliate o no che siano.

x Max preferirei che tu non mi risponda, per non alimentare ancora inutilmente la discussione. Se vuoi solo in privato.

Rispondo a Mecha, per quanto riguarda la Quei del Pic è possibile configurarla in modo che vengano generate delle interruzioni al verificarsi di determinati eventi. Trovi tutto nel datasheet del PIC. Se hai bisogno di altre spiegazioni contattami in privato.

X Domec, se ho fatto altri errori correggimi pure, nell'eventualità ti ringrazio in anticipo.

Buonanotte.

Autore:  fede.97 [ ven dic 18, 2015 00:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Io però mimoletti credo possa convenire continuare in pubblico, la discussioni è interessante non solo per voi due ma anche per qualche altro utente come me. :smile:
Mi pare che tutti abbiano invitato alla calma e ribadito che non fosse necessario tornare indietro a ragionare sull'opportunità di questi discorsi :lll:

Autore:  matteou [ ven dic 18, 2015 07:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Concordo con Fede. Penso che tutto l'equivoco sia nato dal fatto che Mimoletti non abbia reso pubblico i sorgenti e, ovviamente, con il filtro del monitor spesso non ci si capisce (quindi quello che a voce puo' essere una presa in giro bonaria e scherzosa, su un forum potrebbe apparire come un'offesa o un attacco). Oltrettutto i due interessati si sono gia' chiariti :smile:
Detto questo, mi sembra che Mimoletti sia l'unico (che ha partecipato alla discussione) che puo' confrontarsi con McMax a livello di criticita' del programma (ci sarebbe anche Mecha, ma il ragazzo non si applica :mrgreen: :frusta: :frusta: ).
Quindi, a prescindere dalla divulgazione dei sorgenti, la discussione iniziata da mimoletti era utile un po' a tutti (a noi "neofiti" per imparare cose nuove e, penso, anche a McMax per avere un confronto) e spero che continui in pubblico a beneficio di tutti

Autore:  McMax [ ven dic 18, 2015 08:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

io la mia disponibilitá a continuare l'ho data, anche perché ci sono delle cose che vorrei ancora capire tipo il discorso della posizione angolare.
Certo peró che da solo non posso parlare :mrgreen:

Autore:  mimoletti [ ven dic 18, 2015 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Ci sono due modi, per mantenere la posizione angolare, ognuna presenta dei vantaggi dei svantaggi, la prima consiste nel abilitare nel caso in cui non si possegga un timer a 16 bit il divisore e caricare nel timer il valore necessario, nel caso di Matteu abilito la divisione 16 e carico valore 6, in questo modo ovviamente avrò un'interrupt esattamente ogni 4000 impulsi, ha il vantaggio di essere estremamente leggere ma funziona a patto di non invertire il senso di rotazione del mandrino. La seconda consiste nel caricare nel Timer valore 255, in questo modo si ottiene un' interrupt su ogni fronte di salita, successivamente si fa la conta degl'impulsi e si esce dal pause ogni 4000 impulsi. Quest'ultima ha lo svantaggio di appesantire leggermente la routine di interrupt.

Autore:  AF116 [ ven dic 18, 2015 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Fuori piove, niente lavori all'aperto, ne approfitto per andare avanti con l'ELS.
Era mia intenzione provare ad alimentare lo stepper con un alimentatore non regolato. Cercando nei ravatti ho trovato tre condensatori elettrolitici da 10.000 uF 100V che nonostante fossero in disuso da almeno due anni, cortocircuitandoli hanno fatto una bottarella (non sono stati caricati per 2 anni!). Li ho messi in parallelo ed ho quindi un totale di 30.000 uF. Il ponte raddrizzatore è da 35 A. Ora dovrò cercare un trasformatore idoneo.

Autore:  McMax [ ven dic 18, 2015 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

mimoletti, quindi se ho capito bene hai una routine di interrupt diversa tra filettatura e sincronismo ?

AF116, belli quei condensatori..... ora ti manca la parte già "massiccia" di tutto l'alimentatore :mrgreen:

Autore:  mimoletti [ ven dic 18, 2015 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Esatto.

Autore:  AF116 [ sab dic 19, 2015 07:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Infatti. Di trasformatori ne ho diversi ma non ricordo di averne con secondario intorno ai 40V. Ho il trasformatore che lavorava insieme ai condensatori che ho usato, e' da 1000 VA, devo verificare la tensione dei vari secondari. Per il momento faro' qualche prova con un toroidale 12+12, cosi' il botto sara' dimezzato :mrgreen:

Autore:  mimoletti [ sab dic 19, 2015 09:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Ciao Max,

ho soddisfatto le tue curiosità, rispondi ora ad una delle mie domande:

Concordi che l'utilizzo del timer, non produce una perdita completa del sincronismo, ma che può generare nella peggiore delle ipotesi, solo un'errore di sincronismo di un singolo step?
Nelle eventualità che non fossi d'accordo, spiegami il perché?

Autore:  McMax [ sab dic 19, 2015 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Concordo sulla base di ciò che hai scritto, visto che il tuo firmware non l'ho visto.
Per il mio modo di programmare, ovvero quello che ho studiato a scuola 30 anni fa, la non simmetricità di un codice e l'imprevedibilità di certi scenari non è accettabile quindi non utilizzerei mai il timer in questo modo e, volendo fare una cosa pulita senza interrupt su ogni passo, sceglierei un approccio diverso.

Ma è una mia opinione, non è necessario che tu sia o meno d'accordo.

Pagina 7 di 95 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/