MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

motorizzazione asse X con arduino per fresa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=29762
Pagina 7 di 8

Autore:  raunarde [ mar nov 30, 2021 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

ok grazie ora mi è più chiaro.

Autore:  sbinf74 [ mer dic 01, 2021 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

Ho aggiunto un'altra opzione....praticamente dopo aver messo in hold gli assi è possibile, una volta fatti i primi due cambi di direzione, ripetere il movimento in loop. :mrgreen:

Allegato:
index.jpg

Autore:  eugeniopazzo [ mer dic 01, 2021 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

questa opzione é particolarmente intelligente devo ammettere.

Autore:  raunarde [ mer dic 01, 2021 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

dimmi se ho capito correttamente.

dopo aver selezionato la velocità: parto da dx verso sx --> tasto hold arrivo dove mi sembra più opportuno esempio 35mm inverto il senso di marcia (funzione hold ancora attiva)
--> quando arrivo allo 0 mi inverte la marcia e ripete il ciclo? <- comodo ma si dovrebbero sbloccare gli altri assi per o l'affondo dell'utensile lungo asse Z oppure spostamento lungo asse Y.

Autore:  sbinf74 [ mer dic 01, 2021 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

L'HOLD si attiva sugli assi in movimento quindi può coinvolgere con temporaneamente x e y o singolarmente i singoli assi. Quando l'HOLD è attivo puoi muovere manualmente gli assi in Disable.
Funziona così muovo l'asse mentre è in movimento premo HOLD comincia ad andare da solo arrivo all'estremo desiderato e premo Dir che fa cambiare direzione e memorizza il primo limite, arrivo all'altro estremo e ripreso Dir viene cambiata direzione e memorizzato l'altro limite, a questo punto tengo premuto DIR e comincia a palleggiarsi tra i due limiti.
Durante il processo posso variare la velocità o riprendere Dir Perri settare uno dei due limiti. Per uscire dal loop tengo premuto il tasto Dir.

Autore:  raunarde [ mer dic 01, 2021 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

Gli assi in disable però non possono fruire della funzione del DRO sul proprio asse giusto? perchè il dro legge solo gli spostamenti che eseguiamo con i passi dello stepper. Peccato altrimenti avresti creato un bel mostriciattolo.

Se si usassero invece degli stepper con retroazione? (non so come funzionino!) ma mi pare integrino un encoder oppure bisogna mettere un encoder all'asse per leggere i movimenti.

dai che ti faccio studiare, altrimenti ti annoi!!

Autore:  raunarde [ mar dic 14, 2021 08:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

Ciao Sbinf74, una domanda, sono arrivato alla fine dell'assemblaggio, non mi trovo con i pulsanti.

quello sopra il joy lo usi per Hold o per Dir?


gli altri 2 sono uno il moltiplicatore e l'altro o dir o hold?
Poi c'è il selettore a 2 fili.

sono tutti riferiti a massa giusto? quando chiudono vanno a liv basso (chiudono verso la massa).


ora riguardando pensavo di cavarmela con un cavo di rete ma siamo a 10 pin verso il modulo Joy, mi tocca usare una rs232/25 pin oppure un cavo diretto che entra metto un 5cp telefonico

Autore:  sbinf74 [ mar dic 14, 2021 09:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

Allora sopra il joy è la riduzione della velocità in percentuale, gli altri due Hold e Dir, io ho modificato l'assegnazione dei pin per facilitarmi la disposizione dei fili ma poco sposta.
I pulsanti sono tutti normalmente aperti. Il selettore l'ho collegato così pin cetrali A e B ai pin di arduino e 1, 2, 6 e 7 a massa. Come cavo dal joy all'unità centrale ho trovato un cavo (credo utilizzato per gli antifurti) da 10 fili e li uso tutti. Dall'unità centrale all'elettronica della cnc ho anche io un problema di reperibilità e stavo pensando di recuperare un cavo scart magari utilizzando anche il connettore

Autore:  raunarde [ dom dic 26, 2021 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

Provato oggi, a parte che mi parte a manetta, ma devo capire un attimo come funziona il tutto, il motore mi perde passi a raffica come con il mio vecchio. a questo punto presumo sia il motore che è KO, solo se giro piano funziona correttamente. come sforzo considerando che è un 8,4Nm dovrebbe farcela tranquillamente.
il manettino dell'asse x si indurisce un po' a centro movimento ma niente di così drastico.

non ho capito come funziona il DRO, ho provato poco oggi tra i fumi dell'alcool ed i ruttini del dopo pranzo.

allego caratteristiche del motore , alimento il driver un DM556 con 48V

Autore:  McMax [ lun dic 27, 2021 09:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

Secondo me sei sottodimensionato col driver. Questo motore vuole 5.6A continui, il DM556 te li da di picco, e secondo me anche molto fantasiosamente :risatina:

Se vuoi fare la prova del nove prova ad alimentare il tutto a 24V, così dovrebbe chiedere meno corrente e in teoria dovrebbe andare bene.

Autore:  raunarde [ lun dic 27, 2021 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

@McMax scusami perchè dovrebbe richiedere meno corrente a 24V? non dovrebbe essere il contrario a 48V ne vuole di meno ed a 24V ne chiede di più?
che driver mi consigli?

in ogni caso ho anche un alimentatore a 24V vedo come si comporta domani, ora devo uscire per 3 giorno consecutivo a gozzovigliare. a breve avrò bisogno di un tornio con distanza dalle punte da 1900mm e altezza sul carro 30cm così mi fate uno scarico in vita da ovale divento a clessidra.

Autore:  sbinf74 [ mar dic 28, 2021 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

Avevo dimenticato di mettere la verione aggiornata.

Comunque se ho capito bene hai i miei stessi motori e purtroppo non amano girare veloci perchè se guardi il datasheet hanno un impedenza alta.

Autore:  mario mariano [ mar dic 28, 2021 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

no raunarde, dato che è lo stesso motore, se lo alimenti a 24 V la corrente diminuisce.
il tuo concetto è valido se parliamo di due motori della stessa potenza alimentati da due tensioni differenti in questo caso gli ampere sono minore sul motore con pensione più alta (tra 48 e 24 V sono esattamente la metà)

Autore:  umbez [ mar dic 28, 2021 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

Io concordo con raunarde, è un driver con ponte-H e la corrente è misurata sui resistori di sensing.
Anche a tensione differente, a patto che l'alimentatore riesca ad erogare la corrente impostata sul driver, negli avvolgimenti passano gli stessi ampere.
ps. secondo quello che ho detto nemmeno a 48 ne vuole di meno.
Detto questo, si dovrebbe vedere dal datasheet del tuo motore la frequenza di funzionamento e il t-on t-off, magari il tuo motore non è così veloce. Non hai un altro stepper per provare?

Pensando comunque a quello che ha detto McMax ha ragione, prova anche a 24 volt perchè essendo la tensione minore il pwm allargherà il duty-cicle perchè ci metterà più tempo per arrivare agli ampere richiesti sui resistori di sensing.

Intendevi questo Max?

Autore:  McMax [ mer dic 29, 2021 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motorizzazione asse X con arduino per fresa

secondo me state attribuendo capacità fantascientifiche ad un driver cinese con evidenti limiti :risatina:

Quando si parla di alimentazioni in generale, quindi anche in questo caso per un motore, bisogna stare sovradimensionati. Questo serve sia per sopperire ai picchi (che su carichi induttivi come questi motori sono molto alti) sia per evitare di far lavorare l'elettronica al limite delle sue capacità.

Questo driver è specificato da datasheet per 4.0A RMS (5.6A di picco). Considerando la qualità del manufatto io non lo userei per motori con corrente nominale sopra i 3A, e già li avrei delle remore.... Tu lo stai usando per un motore che ha una corrente nominale di 5.6A, ovvero quella di picco che, in teoria (MOLTO IN TEORIA), il driver è in grado di gestire. Ma il picco non vuol dire che il driver può erogare 5.6A continuativi, semplicemente può gestire un picco che in genere deve avere una durata molto limitata, direi nell'ordine di qualche decina di microsecondi.... ovvero il picco causato dall'inrush in partenza che nel tuo motore è di sicuro molto più alto.

Potresti provare a 24V perché, se il driver è stupido (come credo), potrebbe non avere un controllo in corrente sofisticato (ovvero con sensore) e quindi abbassando la tensione abbassi di conseguenza anche la corrente, soprattutto quella di picco che credo sia la fonte del tuo problema.
Ad ogni modo, prova o non prova a 24V, quel driver per quel motore non va bene.

Pagina 7 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/