MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 01:39

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pile ossidate
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 08:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
Avete presente quando le pile sporcano di ossido, o quello che è, il loro vano e relativi contatti? con cosa si pulisce?!

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 08:51 
per esperienza l'abrasione con cartavetro è la cosa più saggia, i solventi su quelle parti sono poco tollerati per la vicinanza di componenti importanti (di solito). Se l'incrostazione è "umida" si può fare pulizia con un cotton fioc e trielina


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 08:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Io rimuovo meccanicamente l'ossido sui contatti (carta abrasiva, per esempio) e poi spruzzo lo spray pulisci-contatti, quello lubrificante, perchè lascia un velo protettivo sui contatti che, di solito, hanno perso la nichelatura.

Lo spray è compatibile con qualsiasi componente elettronico, basette, o altro; lo spruzzo anche sui commutatori e potenziometri.
C'è anche uno spray pulisci-contatti secco, che non lascia alcun residuo, ma non lo vedrei bene per questo uso.

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 09:00 
si, il pulisci contatti sicuramente è compatibile


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 09:52 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 11, 2008 15:21
Messaggi: 152
Località: ceccano(fr)
vendono uno spray pulisci contatti ad evaporazione rapida la ditta è la zap. è indicato particolarmente per parti delicate .

_________________
Chi ben comincia è a metà dell'opera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 10:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
grazie a tutti....abraderò!

p.s.
Cita:
è indicato particolarmente per parti delicate

oh ragazzi...il mio va ancora da solo, non ha bisogno di pile :mrgreen:

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun nov 17, 2008 10:19 
:rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 06, 2008 10:14 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 15, 2008 15:54
Messaggi: 52
Località: Palo del Colle (BA)
Se proprio c'è bisogno di pulire, puoi usare l'alcool isopropilico. Deterge bene e non è troppo aggressivo, soprattutto con le plastiche, oltre ad evaporare in fretta.
Con l'isopropilico si puliscono anche le testine di lettura dei videoregistratori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 06, 2008 10:37 
:idea: disossidante su di un cotton fioc? havevo avuto questo problema con un calibro si erano ossidati di un bell verde muffa i contatti li ho puliti con il disossidante liquido quello che si fà anche artigianalmente che però io ho comperato non mi viene come si chiama azz. però avete capito quello che si usa per saldare con lo stagno ma non in pasta... :a15:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 06, 2008 11:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun set 29, 2008 23:19
Messaggi: 1795
Località: Cologno Monzese
quoto pedro, la trielina è ottima sia per pulire l'acido sia per pulire quel "nero" che si forma quando sfiamma un componente.

_________________
Ù.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 06, 2008 11:18 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab set 27, 2008 11:03
Messaggi: 237
Località: Roma
ing.orso ha scritto:
p.s.
Cita:
è indicato particolarmente per parti delicate

oh ragazzi...il mio va ancora da solo, non ha bisogno di pile :mrgreen:


Sicuro :?:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
momentaneamente assente.....
freso dalla passione tornio tra un po'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 06, 2008 13:50 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 15, 2008 15:54
Messaggi: 52
Località: Palo del Colle (BA)
La trielina ha solo alcuni piccoli e marginali problemi:

1) non dovrebbe essere in vendita perchè ormai bandita da un paio di decenni,
2) è cancerogena
3) i vapori oltre ad essere tossici agiscono sul sistema nervoso centrale
4) desensibilizza il naso e non fa più sentire (per sempre) gli odori.

Io non la raccomanderei...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 06, 2008 14:21 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab set 27, 2008 11:03
Messaggi: 237
Località: Roma
Mica la deve bere :grin:

_________________
momentaneamente assente.....
freso dalla passione tornio tra un po'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 06, 2008 14:24 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
io prima mi incazzo come una bestia poi pulisco con cartavetrrata fine

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab dic 06, 2008 15:16 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 15, 2008 15:54
Messaggi: 52
Località: Palo del Colle (BA)
Non serve berla...
Alla fine degli anni '70 inizio '80 lavoravo in un laboratorio di montaggi elettronici e facevamo uso di trielina per lavare le schede.
Io degli odori ho solo un vago ricordo, il titolare nel '92 ha sviluppato una malattia autoimmune e oltre a non avere più un solo pelo su tutto il corpo, ha una infinità di problemi di alimentazione, tiroide ecc.
Non l'abbiamo di certo bevuta... occhio!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it