MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 11:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto per funzioni logiche
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 17:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ormai sono cotto che + cotto non si puoì' e pare che non riesco a tornare lucido... :evil:


cercando di fare la logica di comando per l'inverter mi serve un comando per invertire il moto dell'inverter in automatico e deve essere fatto con un singolo contatto, ovvero quando la tavola arriva su un fine corsa, il moto si inverte in automatico e viceversa, questo mi serve per la spianatura o per la foratura


bene, con questo inverter possono usare le funzioni logiche and or xor ecc e anche dei cicli come timer, flip flop ecc


la prima prova l'ho fatta sbagliando con un flip flop ma non va bene perchè prevede 2 ingressi, il segnale e il reset, quindi se il primo finecorsa che prendo è il reset non da l'inversione...

allora ho usato uno xor e teoricamente va bene ma ho il problema che visto che lui legge gli ingressi in continuo, quel mezzo secondo che il finecorsa rimane premuto mi fa rimbalzare il comando che apre e chiude un'infinita' di volte...

praticamente ho preso come ingresso 1 il segnale del fine corsa, come ingresso 2 l'uscita dello xor, stando alla tabella di verita' ho che 00=0 01=1 10=1 11=0 e mi trovo


con il timer pero' cmq non vado bene perchè non ho capito che fa, ma mi cambia stato da solo al termine del conteggio, cosa che non dovrebbe avvenire perchè al termine l'ingresso vale 0 quindi 01=1 e dovrebbe rimanere eccitato...

insomma, mi sto rincoglionendo, in altri momenti avrei fatto le nottate ma ora perderei solo tempo :-|

chi mi aiuta? :mrgreen:

grazie
luca

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 17:54 
ti serve un flip flop, nessuna porta: un fine corsa set e l'altro reset


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 17:56 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
gia' fatto Pedro, il problema è che così ho 2 ingressi, a me ne serve uno solo non perchè son spilorcio ma perchè metti che il primo finecorsa che becchi è il reset?

mi porta il flip flop a 0, ma era gia' a 0 quindi non c'è inversione del moto e mi si fracassa la macchina... :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 18:01 
mica ti capisco.....


usi un finecorsa solo? e per invertire dall'altra parte?



Non credo di aver spiegato, o non ti è chiaro, il funzionamento di un flip flop set/reset. Ha 2 ingressi S e R e sono attivi a 0 e esce con 2 uscite Q e Q- ok??


supponiamo che usiamo solo Q che quando è alto la tavola va adestra, ok??

Il fnecorsa di destra allora sarà collegato a R così se va a 0 Q va a 0 e la tavola va verso sinistra. A sinistra c'è il finecorsa che è collegato a S e quando lo setta Q va di nuovo a 1 e la tavola rivà a destra


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 18:08 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2589
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
Ma usi un inverter sui motori di avanzamento tavola?

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 18:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
allora, ho 2 finecorsa uno a destra e uno a sinistra

tutti e 2 NO

quando arrivo al margine sinistro il fine corsa mi da un impulso quindi l'inverter inverte il moto, arrivato al margine destro stessa cosa...

tu mi dici di mettere un estremo sull'ingresso e l'altro sul reset e ci siamo

ora il mio problema era l'eventualita' che la tavola si muova prima verso quello collegato al reset ma se l'uscita del f f è gia' a 0 allora il reset è ininfluente e non cambiera' la direzione del moto...

mi sto perdendo qualcosa?

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 18:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
per leo


a dire il vero il sistema è gia' funzionante e va pure bene, ora il mio è solo uno sfizio anche abbastanza costoso...

poi mi sono intestardito a fare delle automazioni per questo l'inverter che ho preso internamente ha anche un plc...

cmq il sistema lo vedi gia' qui

http://www.youtube.com/watch?v=fZ6D0K5yQuo


c'è tutto un post in merito :grin:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 18:15 
puoi con un semplice condensatore e resistenza (resistenza positivo, collegata al condensatore e l'altro capo del condensatore a gnd...il filo in mezzo a R) così qll'accensione va in reset.....e comunque dove vada l'estremità che raggiunge inverte il moto. Non ho capito però se per invertire il moto hai bisogno di un 1 o 0 un impulso...non sei chiaro luk


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 18:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
l'ho messo in premessa che sono cotto, no? :mrgreen:


l'inverter per invertire il moto ha bisogno di un riferimento stabile, ovvero un interruttore

a 0 si muovera' in un verso a 1 nell'altro, quindi tutto sto casino serve a me per comandare un rele (sempre nell'inverter) che cambi stato comandato da un singolo impulso e che lo mantenga fino a ricevere un altro impulso, il rele' comanda il senso di rotazione

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 18:21 
perfetto quindi come ti ho detto è giusto. Ovvio che se vuoi in prim mandata andare in una direzione devi metterci tu due pulsanti che chiamerai verso destra, e lo metti in parallelo al limit di sinistra, e quell'altro verso sinistra e farai la stessa cosa con l'altro limit


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 18:23 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ok, facendo così è ok, solo che io tribolavo perchè mettevo il primo verso di spostamento come incognita...


cmq quel che cerco di fare è il primo esempio di questa pagina

http://www.webalice.it/crapellavittorio ... bistab.htm


vorrei pero' capire come trascriverlo con funzioni logiche

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 18:26 
poi quando ho finito di fare quello che sto facendo ti metto schema e tavola logica....scordati che risolvi solo con porte perchè ti serve una memoria anche solo di un bit (flip flop appunto). Devi solo prestare attenzione poi alla coerenza delgi spostamenti che siano ovviamente in sincrono con i limiti, se no va a farsi fottere tutto. Io ho solo supposto che con Q 1 andava a destra, ok???


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 18:29 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
sisi, ne ho 3 di flip flop ma mi ponevo il problema della discordanza nei movimenti e quindi sempre il fatto "se il primo finecorsa che becco è il reset?"....

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 18:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ah, cmq con il set reset con sincronia del movimento gia' l'ho fatto, cercavo solo la possibilita' di rendere la cosa ininfluente, nel senso che qualsiasi finecorsa si prema si inverta il moto quindi svincolandoci dal dare una direzione primaria obbligata


cerco di studiarmela meglio quando mi riparte il cervello... :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 04, 2009 18:35 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2589
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
Luk, fammi capire, se vuoi usare l'inversione automatica della X per creare dei cicli di spianatura, dovrai anche spostare o la Y a Z costante, o viceversa. Se non ho visto male tu usi un solo inverter di cui commuti l'uscita verso i vari motori di avanzamento (un mio amico elettronico dice che non è mai "sano" commutare l'uscita verso motore di un inverter. Si può incazzare). Quindi, se con il sistema di finecorsa hai l'inversione automatica, mettiamo, in X, con la fresa a spianare passi sempre sugli stessi punti. O mi scappa qualcosa?

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it