MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 20:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MOTORE PER TAPIS ROULANT
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 12:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Ciao ragazzi, oggi mi è venuta in mente una cosa facendo manutenziona al mio tapis roulant.
Aprendolo ho visto che c'è il motore da 1.8 kw con dietro tipo un tachimetro e poi la relativa scheda di controllo per la velocità.

Ho pensato ma il motore + il controller della velocità non sarebbe buono per poterlo usare sui nostri piccoli torni ??

Qualcuno sa come funzionano? :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 12:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Credo proprio di si... lavorano a coppia costante, ma non ho idea della tipologia costruttiva, se pilotato da inverter, se monofase a collettore, se in corrente continua.
Basterebbero alcune foto a dirimere il dubbio...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 12:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Se mi dici dove farle stasera lo riapro e faccio le foto!! :grin: :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 12:44 
mi sa che lavorano a velocità costante e non a coppia costante proprio per il tipo di utilizzo. e sull'attrezzo ci sale un bambino non è che corre di più anzi...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 12:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Allora fatemi capire, ma se io l'uso per il mio tornio non è importante la velocità costante?

Ma se ci monto cio che sono 103 kg o un bambino per andare alla stessa velocità il tapis come fa?
:shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 13:37 
come fa? apposta c'è l'encoder


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 15:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Allora mettiamo così, mi spieghi la differenza fra lavorare a coppia costante o velocità costante? la seconda non prevede anche la prima (viceversa no) ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 15:19 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
coppia costante significa che dovresti avere lo stesso valore in nm a ogni regime del motore

velocita costante , il driver cerca di far girare il motore alla velocita impostata sia se ci sono sforzi sia se non ci sono e per fare cio' logicamente la coppia varia in quanto se c'è piu' carico sul motore bisogna aumentare la coppia se c'è meno carico va diminuita!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 15:20 
come fa una coppia costante ad andare a velocità costante? se aumenta il carico per andare allo stesso numero di giri deve dare più coppia...va da se

sulla automobile non c'è un cambio velocità? e se il tuo motore a 3000 giri da quella coppia allora cosa cambia? la velocità...ecco


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 15:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Allora: le foto mi sembra non provengano dalla stessa macchina... :accetta:
Comunque tenendo per vera l'ultima foto, si tratta di motore in CC 95 Volts Corrente continua, 1.3 Hp Potenza continua e 2.25 hp di picco.
Per Pedro, mi riferivo al fatto: Coppia massima Costante, nel senso che la coppia al variare del regime di rotazione non varia e quindi di motore a potenza variabile e non costante si trattava.
Se e' un motore a CC forse e' pilotato a potenza costante, ma comunque io non sono un elettrotecnico e dovrei andare a riguardarmi queste cose...
hasta

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 15:34 
si, ho capito :grin:


di solito sulle macchine si lavora a velocità costante (impostata) perchè se uso un certo utensile voglio che lavori a quei giri a prescindere dal carico. Alcune volte invece può essere utile la coppia costante come per una bobinatrice che deve tendere il filo da bobinare senpre con la stessa tensione (intesa tensione meccanica)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 16:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Ma allora paralndo di un tornio a cui vorrei applicare questo sistema mi sembrerebbe valido no?? che dite?
potenza mi sembra sufficente, sta a vedere il controllo, il mio a 15 livelli di velocità e semmai poterlo interfacciare col pc.

Tuco non sono le foto del mio, come detto dimmi a cosa devo farle e le faccio stasera :grin:

Pedro, confermi quanto dico io, se voglio mantenere una velocità costante se aumenta lo sforzo devo aumentare la coppia è questo che mi sembra adatto a noi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 16:22 
si, se in macchina da pianura vai in salita devi premere di più sul pedale dell'acceleratore per avere la stessa velocità


divertiti :smile:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 17:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Messaggi: 1343
Località: Roma
Il motore nella fresa che sto costruendo proviene da un tapis roulant :grin:

Verrà pilotato in pwm e ridotto meccanicamente


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mar 19, 2009 17:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Vedi c'è chi ha avuto la mia stessa idea!!! :grin: :grin:

Ma il sistema di controllo elettrico che è montato sul tapis roulant non va bene?? non si può utilizzare secondo te su un tornio?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it