MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 12:41

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gruppo di continuità
MessaggioInviato: sab set 13, 2008 19:56 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:40
Messaggi: 38
Località: Salerno
Salve, inauguro questa sezione.

ho acquistato un gruppo di continuità da 1500VA, niente di particolare, ma neanche uno di quelli super-economici.
Ci ho piazzato il PC, il monitor LCD e i driver dei motori. Pare vada tutto bene.

Ora vorrei collegarne un altro, sempre da 1500VA, al Kress (900W 4.1A), ma mi è venuto il dubbio che non sia possibile farlo.
Qualcuno sa dirmi se rischio di rompere il gruppo e/o il Kress ?

Naturalmente il gruppo mi serve solo come ancora di salvezza quando manca la corrente per mezzo secondo (tempo sufficiente a spegnere il PC ed a rovinare il pezzo ed eventualmente a fare danni), o quando c'è un vero e proprio black out, per il tempo strettamente necessario a fermare la lavorazione ed il Kress (pochi secondi si spera).

Che mi dite ? Mi azzardo a provare ? Oppure, esiste un sistema, un accrocchio, per collegare un qualche UPS al Kress medesimo ?

Thanks! :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 13, 2008 20:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:01
Messaggi: 475
Località: Padova
Perchè pensi che non sia possibile collegarci il Kress ?
giuliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 13, 2008 21:36 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:40
Messaggi: 38
Località: Salerno
Perché sul manuale c'è scritto di non collegare carichi induttivi o comunque diversi dal PC e di non collegare stampanti laser. Inoltre in passato ho letto da qualche parte qualcosa sull'argomento.
Tu sai qualcosa in proposito ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 13, 2008 21:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:07
Messaggi: 1092
Località: Porto Sant'Elpidio(FM)
Mi pare che le stampanti laser non si devono collegare agli UPS perché consumano troppo.

_________________
Fidati di me, io so quel che faccio... (David Rasche, alias Sledge Hammer nel telefilm "Troppo Forte")
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 13, 2008 21:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:01
Messaggi: 475
Località: Padova
Se le avvertenze dicono di non collegare carichi induttivi ho paura che il Kress e apparati alimentati con trasformatore proprio non li puoi collegare :(
Suggerirei, visto che vuoi fare un ulteriore acquisto, di prenderne uno con uscita sinusoidale a trasformatore così ci puoi applicare tutto quello che vuoi :grin: .
Ovviamente nel rispetto della potenza erogata.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 13, 2008 22:06 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:40
Messaggi: 38
Località: Salerno
Ma sai, certi avvertimenti dei manuali li prendo sempre con le molle perché i produttori devono tenersi le spalle coperte.
Io penso, non so se sbaglio, che sia una questione di assorbimento di picco.
Il Kress assorbe da targa 4.1 Ampere, niente di che, ma forse il problema è alla partenza.
Inoltre forse il problema si porrebbe esclusivamente se facessi partire il Kress da fermo con l'inverter attivo, cioè con la corrente di rete che manca.
In tal caso no problem, perché non mi sognerei mai di far lavorare, quindi di far partire il Kress con la corrente di rete mancante.
Non so se mi spiego.

Cercavo conferme o smentite al mio ragionamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 13, 2008 23:05 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:01
Messaggi: 475
Località: Padova
Non saprei...potrebbe essere che essendo un gruppo di continuità, quindi garantisce "continuità", abbia la parte di potenza del convertitore sempre in funzione.
La differenza dovrebbe stare fra chi alimenta il convertitore, rete o batterie!
Comunque anche se il Kress assorbe 4 A (che credo siano da considerarsi massimi) con un gruppo da 1500W non dovresti avere problemi.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab set 13, 2008 23:15 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:40
Messaggi: 38
Località: Salerno
l'UPS è da 1500VA, quindi grossomodo 900W.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 14, 2008 08:11 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 08, 2008 13:57
Messaggi: 85
Località: Pistoia
forse non tutti sanno che... 8)

i motori universali, come quelli degli elettroutensili in genere, funzionano anche in corrente continua (CC) :wink:
non so se il Kress, avendo il circuito di regolazione dei giri integrato, può funzionare ugualmente, ma sarebbe da provare :evil:

comunque basterebbe mettere in serie delle batterie al piombo (quelle delle macchine/moto) anche di bassa capacità, per raggiungere i 230v, mettere questo pacco di batterie fra un alimentatore capace di caricare le batterie in modo adeguato, mentre l'utensile è spento e di alimentarlo direttamente mentre è acceso :adult1:

forse è molto dispendiosa come soluzione ma è un idea i più :roll:


per quanto riguarda l'ups ci sono dei modelli, con l'opzione impostabile, che quando sono alimentati da rete baypassano automaticamente le batterie e l'uscita è direttamente collegata all'alimentazione(eco mode); le batterie sono comunque ricaricate :grin: nel momento in cui la rete in ingresso viene a mancare la logica interna effettua lo scambio fra rete e batterie ed al massimo mi sembra che dichiarino che ci sia un distacco di tensione di pochi centesimi di secondo al massimo :wink: generalmente questo tipo di configurazione viene usata nelle illuminazioni di emergenza centralizzate o comunque in sistemi non sensibili :twisted:
comunque ci vuole degli ups di qualità per poter attaccare un carico induttivo con spunti alla partenza molto grandi e violenti come un motore... molto meglio se l'accensione avesse una rampa di accelerazione :lanciafiamme:

_________________
E' più scandaloso il sesso o la guerra??? (cit.)

ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 14, 2008 08:31 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:40
Messaggi: 38
Località: Salerno
Grazie bobwolf.
Il problema è quindi solo la partenza, giusto ?
Mi sai dire se il problema esiste anche quando l'UPS non è in emergenza ?
Cioè, se la corrente di rete è presente, l'UPS non ce la fa comunque a gestire lo spunto di partenza del motore ?

Altra domanda: parli di una rampa di accelerazione. Il Kress dovrebbe avere sto "soft start". C'è speranza che sia quello di cui parli ? Esiste un modo poco costoso per limitare la corrente di spunto ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 14, 2008 08:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
Francamente non collegherei un motore su un gruppo di continuita' almenoche' questo non sia costruito con con la componentistica adeguata.
Infatti sono i finali che saltano quando si applicano carichi "starni"; come e' vero che anche lo spunto porta problemi.
Esistono gruppi appositi, basta chiedere alla casa costruttrice.
Le extratensioni, specie dei motori a spazzole, non sono molto gradite dai piccoli finali a mosfet dei gruppetti x pc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 14, 2008 09:30 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 08, 2008 13:57
Messaggi: 85
Località: Pistoia
come dice minolino2 un altro problema da tenere di conto sono le extratensioni generate dalle "scintille" dei carboncini del motore :evil: se i finali non sono adeguatamente protetti, o dimensionati, potresti fumarli in pochi istanti :shock:
se vuoi usare l'ups per lavoro ho usato molto questa marca con svariati modelli e taglie http://www.socomecgroup.com/page_it/lien_prod_ups.htm
mi è capitato anche che dei muratori attaccassero dei trapani o frullini alle prese ups che erano sparse nei negozi in cui li avevo installati e che gli ups non ne avessero sofferto
:twisted: erano comunque delle bestie da 6/10kVA :roll:

nell'allegato c'è il pdf di un modello che potrebbe fare al caso tuo, dovresti comunque informarti con il costruttore...
http://www.socomecgroup.com/documentati ... _73016.pdf

comunque preparati allo shock per i prezzi :shock:

per quanto riguarda il soft start del kress, potrebbe essere che dato che ha il regolatore di giri automatico, abbia anche un po di logica di controllo che gli permette di far salire dolcemente i giri :roll:
sempre andando per supposizioni potrebbe essere che la stessa logica sia stata implementata per permettere al costruttore di impiegare dei finali meno "cattivi" (abbassando il costo) quindi potresti usare anche un ups meno sofisticato :mrgreen:

_________________
E' più scandaloso il sesso o la guerra??? (cit.)

ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 14, 2008 21:44 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:40
Messaggi: 38
Località: Salerno
Grazie delle info. Gruppi come quelli di cui Bobwolf parla sono fuori dalla mia portata.

Ad ogni modo ho un aggiornamento:
oggi ho connesso il Kress al gruppo (ricordo che è un 1500VA).
Quando la tensione di rete è presente, nessun problema. Il Kress funziona perfettamente ed il gruppo non va in allarme neanche alla partenza, non so se per merito del soft start del Kress o per la potenza del gruppo.
Poi ho provato a staccare la tensione di rete con il Kress già in funzione (non mi sogno neanche di accenderlo mentre manca la tensione di rete) e dopo un attimo di tentennamento in cui i giri sono diminuiti, il Kress ha retto ed il gruppo non si è lamentato di niente. Unico apparente problema è un rumore diverso, irregolare proveniente dal Kress. L'ho attribuito al fatto che dal gruppo non esce una sinusoide perfetta ma una approssimata.
Chi sa che l'elettronica del Kress non possa danneggiarsi se alimentata troppo a lungo dal gruppo. Ad ogni modo non ho intenzione di lasciare acceso il Kress per più di pochi secondi nel momento in cui dovesse mancare la corrente.

Direi che l'esperimento ha funzionato. Se l'elettronica del Kress e/o del gruppo riescono a reggere per una manciata di secondi quella rara volta che manca la corrente, direi che sono a posto con una spesa tutto sommato contenuta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 14, 2008 22:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:01
Messaggi: 475
Località: Padova
Buono a sapersi Alb :)
Ammiro il "coraggio", hai rischiato ma ti è andata bene, bravo! :wink:
Direi che hai risolto!
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun set 15, 2008 13:55 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 08, 2008 13:57
Messaggi: 85
Località: Pistoia
complimenti per la prova che hai fatto :adult1:

non è da tutti, rischiare di passare le colonne di Ercole :mrgreen:

il calo di giri che senti, forse, è per il soft start del kress... sentendo mancare un attimo tensione in ingresso è facile che faccia la procedura della rampa dei giri partendo dal basso :roll:
il rumore differente è sicuramente colpa della forma d'onda squadrata che esce dal gruppo di continuità... il kress e la sua elettronica sono comunque più robusti di un qualsiasi alimentatore da PC o di qualsiasi altro apparecchio elettronico commerciale :lanciafiamme:

se il gruppo è provvisto di collegamento di comunicazione dati o di uscite di allarme varie e dato che ricordo che tu sei programmatore, potresti anche fare una routine che permetta al computer di fare spegnimenti vari e salvataggi ad hoc :roll:

oppure sempre se esiste potresti usare il programma fornito dal costruttore

_________________
E' più scandaloso il sesso o la guerra??? (cit.)

ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it