MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 16:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MOTORI E DRIVER PASSO PASSO DI POTENZA
MessaggioInviato: gio nov 26, 2009 22:40 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 13:42
Messaggi: 523
Località: VERONA
Salve ragazzi mi sto progettando e autocostruendo( per uso interno) una piccola macchina per lavorare la carta.

Devo controllare dei movimentti di rulli gommati e di acciaio in cui ho necessita di avere la precisione di un passo passo ma potenza per motore del ordine dei 200/300 watt.

Io non ho nessuna esperienza in proposito so che esistono motori in continua con encoder....Qualcuno qui ha qualche suggerimento...vorrei evitare di mettere 4 -5 passo passo in "parallelo"

Il badge non e limitatissimo ,visto che ammotizzerei il costo nel tempo,ma neanche faraonico.

Grazie in anticipo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 28, 2009 19:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
non credo che ti serva qualcosa tipo cnc ma qualcosa di simile, ci sono varie potenze e danno sia il controller (posizionamento punto punto e programmazione rampe)che il servo e l'encoder,insomma quello che serve.Vedi tu

http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=4596022


occhio che se non sai fare i cavi, io me li farei da solo ma non so per gli altri se possibile, occorrono i cavi che non sono compresi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 28, 2009 20:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 13:42
Messaggi: 523
Località: VERONA
Graziemille Pedro ,attualmente quel tipo di macchine funzionno generalemente con un solo motore oppure piu motori con la stessa velocita.

Tante cose vengono affidate a regolazioni meccaniche,fra cui la necessita di dover avere disponibili dei cilindri di diametro differnete per tipologia di lavorazione.

Un cilindro piu o meno costa 2000 euro ,le maccinche piu evolute utili per la stragande maggiornaza delle lavorazioni ,hanno un cilindro unico e sincronizzano il movimento della carta e della fustella in modo eletronico.

Queste macchine dette "semirotative"sono attualemnete il top e una macchina completa per stampa in quadricomia o in esacromia costa attorno al milione di euro.

Capisci bene che hanno dei ricarichi pazzeschi e in quel settore ce vermante ancora molto da fare.

Io mi accontento di realizzare solo il gruppo di fustellatura per uso personale .

Il mio spirito imprenditoriale e cosi sotto i tacchi che non prendo in considerazione piu richieste troppo impegnative anche se interessanti dal punto di vista ecnomico ......

Probabilmente sto diventando pazzo !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 28, 2009 22:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
buon lavoro allora :smile:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it