MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 01:17

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentatore economico da 3 Amper
MessaggioInviato: dom set 21, 2008 14:59 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 15, 2008 15:54
Messaggi: 52
Località: Palo del Colle (BA)
Vorrei poter contribuire allo sviluppo di questa sezione del forum con un progettino di un alimentatore multiuso semplicissimo ma molto versatile.

In pratica si tratta di un circuito che è possibile montare anche parzialmente per ottenere diverse configurazioni, con una o 2 tensioni in uscita.

Montando 1, 2 o 3 regolatori di tensione della serie 78xx è possibile ottenere 1, 2 o 3 amper di corrente in uscita.

La configurazione è piuttosto inedita, infatti non la troverete da nessuna parte, men che meno nei datasheet. In pratica l'uscita dei 3 78xx è messa in parallelo da 3 resistenze da 0,1 Ohm 2/5W in modo da compensare le tolleranze dei regolatori.

Se si desiderano 2 uscite, la resistenza ceramica in basso non va montata, e l'uscita da utilizzare per la seconda tensione è la +V2.

Io lo utilizzo di solito per alimentare le mie schede a microcontrollore dove mi occorrono necessariamente la 12 o la 24V e la 5V per l'alimentazione della logica, oppure con i 3 regolatori montati per avere una discreta potenza a disposizione.

Ovvio che con le opportune modifiche i regolatori possono essere anche 4/5 ecc.

E' obbligatorio utilizzare un'aletta di raffreddamento per i 78xx che trova spazio sul circuito stampato.

Nel PDF allegato, trovate disegno dello stampato e piano di montaggio

Il circuito è mio, per cui ritenetevi liberi di utilizzarlo come vi pare, unica limitazione, se volete pubblicarlo, citate l'autore linkando sul forum (se gli amministratori sono d'accordo) non tanto per il "valore" del progetto, ma per far affluire più utenti iscritti.

Se ci sono dubbi o domande, sono a disposizione.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom set 21, 2008 15:14 
bello vito dico bello perche non mi intendo di eletronica forse meglio bravo,grazie per la collaborazione nello sviluppo del forum ogni merito sarà tuo bella realizazione :woohoo:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun dic 01, 2008 16:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
premetto che sono una frana in elettronica, anzi zero, ma posso fare qualche saldaturella, se ben indirizzato.

Per svariati usi mi occorrerebbe un alimentatore che eroghi 12 volts (o anche regolabile) in corrente continua e con un nutrito numero di ampere (da poter dare anche una leggera carica alla batteria auto);

c'è la possibilità di costruirlo senza l'uso di circuiti integrati (come ne toccherei uno lo sputtanerei con la sola corrente del mio corpo) e di componenti difficili da trovare e/o gestire?

Ho in officina una quantità di trasformatori (un paio di questi pesano oltre 5 kg - io vado a peso :rotfl: ), condensatori, etc.

Ci sono progettini che potrei realizzare anche io? Quello proposto in questo topic secondo me non soddisferebbe le mie esigenze, o sbaglio?

e poi, potrei realizzare il tutto con collegamenti"volanti" (ben fatti) ?
non sono certo in grado di fare circuiti stampati

un aiuto, grazie


Ultima modifica di forgia il mar dic 02, 2008 11:02, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 02, 2008 10:35 
sempre comodo avere uno schemino a portata di mano per un alimentatore multiuso :smile:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 02, 2008 11:51 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 15, 2008 15:54
Messaggi: 52
Località: Palo del Colle (BA)
Per Forgia:

L'alimentatore in oggetto ne eroga massimo 3 di Ampere, poi se devi caricare la batteria dell'auto lo schema da adottare è di tipo diverso.

Sui circuiti integrati, in questo caso sbagli in parte. E' vero sì che in teoria sono delicati e si potrebbero danneggiare toccandoli, ma ti posso assicurare che in 30 anni di onorata carriera (lo faccio di mestiere) non mi è mai capitato. (A meno che i componenti non siano particolarmente sensibili da richiedere i braccialetti di protezione antistatica, ma non è il nostro caso)

Questi integrati come quasi tutti quelli per gli alimentatori sono protetti da surriscaldamenti e cortocircuiti (entro certi limiti) e ti consiglio vivamente di adottare uno schema serio per un alimentatore serio... se poi devi accendere una lampadina o scaldare una resistenza, allora è un discorso diverso.

Se ci dici quali sono le tue esigenze specifiche magari possiamo consigliarti.

Ciao :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 02, 2008 12:25 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
ok, rispondo punto per punto

- il caricamento della batteria auto non è il motivo per cui mi occorre l'alimentatore; però, se dovesse capitare di averla scarica e di avere tempo una giornata ed una nottata per dargli una caricatella... non mi dispiacerebbe poterlo fare; ma, ripeto, non è indispensabile;

- potrei aver bisogno di far funzionare un'autoradio

- avrò bisogno di far funzionare un paio di motorini elettrici 12 volt (se riesco a realizzare un accrocchio decente per motorizzare i carrellini del mio tornietto (piccolo)) che so, per esempio, il motorino di un alzacristalli per le auto o un motorino di un avvitatore;

-gli integrati mi comporterebbero seri e reali problemi di saldatura: se hanno tutti quei piedini... non mi cimento proprio! lo brucio sicuro oppure saldo 3 o 4 piedini insieme

- certo che vorrei realizzare un alimentatore serio!! o almeno affidabile

in attesa di cortesi consigli... posso chiarire ulteriormente le mie esigenze

grazie davvero!

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 02, 2008 12:32 
Da quello che descrivi, motorini.......autoradio....ricarica batteria (magari questo dovrebbe avere un limitatore, ma poi se ne discute) un alimenttore non stabilizzato per te dovrebbe andare bene. Un trasformatore, ponte a diodi e condesatori.....


mica è detto che un alimentatore non stabilizzato non sia professionale...se non ti serve la tensione stabilizzata, e per tutto quello che ho scirtto non ti serve, otto saldature ed hai finito...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 02, 2008 13:08 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
parlo da profano, tenetene conto.

Con "stabilizato" intendo che eroghi una corrente (o tensione, boh) sempre costante, soprattutto quando cambia l'assorbimento.
Otto saldature? perfetto!!!

p.s.:

- è il caso di pensare ad un alimentatore switching? (pare che consumino di meno - ma quanto, poi???)

p.p.s.:

- e se mi dovesse servire (anche) una tensione più bassa dei 12 volts?

ringrazio

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 02, 2008 13:31 
ci dici una cosa per volta..... :rotfl: :rotfl: :rotfl:


diccele tutte insieme :smile: da quanto a quanto la tensione? con vairiazione continua o a scatti? (tipo 6 volts, 9 e 12)

switching?? e lo vuoi semplice senza saldature, allora comperalo fatto...e così problemi non ci sono. Certo fare uno switching senza integrati da saldare.... :roll:

Stabile la tensione?certo, se l'alimentatore è grande abbastanza l'assorbimento non pregiudica il voltaggio in uscita


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 02, 2008 13:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Guarda questo:
ATX Power supply
Come ti sembra Pedro?
Volevo farlo ma sono indeciso poichè non so se si può realmente tirare fuori tutti quegli ampere in sicurezza!

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 02, 2008 13:43 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
ehm .. lo avevo scritto...(regolabile)

dunque:

(madò, siete pazienti!!!)

- tensioni: 4,5 - 6 - 9 - 12 (troppe? togliamo il 4,5!)

- preferibilmente a scatti (ma solo se non pregiudica molto la semplicità di realizzazione e la affidabilità)

- switching ?? come non detto!!!

ora andiamo a riempirci il pancino? io vi leggerò domani

nel frattempo grazie

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 02, 2008 13:45 
ci pensiamo su e vediamo una soluzione facile facile...io opterei per un trasformatore multiuscita, ponte e condensatore :smile:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 02, 2008 13:53 
Leviathan ha scritto:
Guarda questo:
ATX Power supply
Come ti sembra Pedro?
Volevo farlo ma sono indeciso poichè non so se si può realmente tirare fuori tutti quegli ampere in sicurezza!



di schemi così se ne trovano parecchi, parrebbe andare di moda :smile:

Se si è capaci di modificarlo perchè no???

sinceramente? non lo farei. Perchè? perchè di solito quello che collego ad un alimentatore vale, e costa, varie volte il valore di un alimentatore e se "zompa tutto" faccio un danno che francamente mi sembra sciocco. Ma è una visione soggettiva, volessi u alimenttore, a parte che in laboratorio ne ho per tutti i gusti...ma se mi servisse per qualcosa lo farei di bel nuovo, accurato e con componenti nuovi (i componenti riciclati li uso per prove "volanti" ma uso sempre e comunque componenti nuovi).

E poi.....ma sei poi sicuro che apri il tuo alimentatore ATX e lo trovi proprio uguale a quello? ce ne sono migliaia sul mercato e manco tanto simili. Certo, un esperto ci si orienterebbe bene ma un esperto non ha bisogno di questi "consigli"


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 02, 2008 14:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Sai per caso dove posso trovare uno schema per alimentatore a tensione e corrente variabili?
Mi servirebbe per l'elettrolisi per eliminare la ruggine, ma mi secca spendere 150 euro per avere un alimentatore a cui puoi chiedere al massimo 5A!

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 02, 2008 14:06 
non ho capito.....vuoi tensione variabile o a impostazione di corrente, che non è proprio la stessa cosa. DI che potenza ti serve e ache tensione?


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it