MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

La mia officina d'epoca per moto d'epoca
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=17&t=29498
Pagina 2 di 3

Autore:  lucamoto [ ven mag 07, 2021 07:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

ah sono attrezzi per alesare. pensavo fosse qualcosa per regolare. tipo venturi, flussometri, i carburatori che faccio io sono quasi sempre almeno 2 (ma non parlo dei vacuometri)
ps io lo faccio di lavoro.

Autore:  lelef [ ven mag 07, 2021 07:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

o.t. se ti serve materiale per sincronizzare i carburatori vecchi cerca roba per auto , il materiale usato per quei carburatori e' quasi tutto Weber adattato/rimarchiato ,i Weber si usano e producono ancora e di conseguenza trovi anche l'atrezzatura (per capirci meglio i dell'Orto da auto son cloni Weber)

Autore:  lucamoto [ ven mag 07, 2021 07:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

si credo che andrò verso questa strada.la maggior parte dei carburatori motociclistici pluricilindri sono keihin e mikuni

Autore:  lelef [ ven mag 07, 2021 08:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

se lavori sui jap sopratutto se vecchi poco da fare ti devi rivolgere oltroceano
uno ad es che forse conosci gia' https://www.sudco.com/index.html ,la pagina e' scarna ma se poi vedi il catalogo c'e' tutto, i distributori in eu son quasi inutile vai diretto da loro
ricambi vari con schede online https://www.cmsnl.com

Autore:  lucamoto [ ven mag 07, 2021 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

il primo non lo conoscevo grazie

Autore:  caser400gip [ ven mag 07, 2021 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

lucamoto e lelef, io mi riferisco solo ai carburatori Dellorto motociclistici a vaschetta laterale che, nelle loro varie versioni, vanno dall'inizio degli anni '20 fino alla metà degli anni '70, quando ormai erano già iniziati quelli a vaschetta centrale prima serie, per intenderci i VHB.

L'attrezzatura di cui parlavo e che è relativa solo ed esclusivamente ai suddetti carburatori, serve principalmente ad alesare il corpo del carburatore per farci scorrere dentro la nuova valvola maggiorata, niente a che vedere con i carburatori auto che sono quasi esclusivamente a farfalla, poi ci sono attrezzi di contorno per la completa revisione e un vacuometro a colonna di mercurio, che con vari raccordi, serve per controllare la tenuta dello spillo di chiusura vashetta.

I vacuometri per la regolazione della carburazione e per l'allineamento di carburatori in batteria, si usano indifferentemente su qualsiasi tipo di carburatore e non sono specifici, anche se in alcuni casi sono commercializzati con qualche marchio automobilistico o motociclistico, cosa che non ne pregiudica l'uso su qualsiasi carburatore.

Io non lo faccio per lavoro, ma per hobby, dopo avere comprato, 25 anni fa, tutta l'attrezzatura, i ricambi e i manuali di una stazione di servizio e manutenzione Dellorto moto, solo moto.

Di seguito qualche esempio di restauro carburatori, nella fattispecie inizio anni '60, il primo solamente è della fine degli anni '40.

Io credo che siamo oscenamente OT, quindi prima di essere richiamato, mi fermerei qui, poi se qualcuno avesse voglia di approfondire su quest'argomento, può aprire una nuova discussione e sarò ben felice di intervenire, per quanto può essere nel mio sapere.

Autore:  lucamoto [ ven mag 07, 2021 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

Caser, io ti avevo chiesto delle informazioni in mp proprio per non inquinare il topic, ma tu mi hai risposto qui.
io lo faccio di mestiere, sono alla ricerca di un banco apposito tipo weber o pierburg per capirci per questo ti avevo chiesto una foto in mp.
ritornando in discussione fai anche la pallinatura dei pezzi credo.

Autore:  lucamoto [ ven mag 07, 2021 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

grazie e scusa ho visto solo ora mp.

Autore:  setteemezzo [ mer giu 30, 2021 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

che bello, spettacolare, complimenti per l'officina e la passione.
Anch'io restauro qualche pezzo di tanto in tanto, ora sono alle prese con un motoguzzi stornello 125 e relativo carburatore dell'orto anni '60

Autore:  gianlorenzo1 [ gio lug 01, 2021 02:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

Bellissima, quanti ricordi

Autore:  lorenzoG [ gio lug 08, 2021 06:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

Gran posto, complimenti

Autore:  albarello [ ven lug 09, 2021 00:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

Adoro quei posti li! a guardare le foto sento anche il profumo del vintage :grin:

Autore:  renpag [ mar ago 24, 2021 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

Bellissima officina, anch'io passo il mio tempo restaurando e riparando moto e motori d'epoca e vedo che abbiamo tutti più o meno lo stesso problema: la cronica, totale e assoluta mancanza di spazio!
Io lavoro qua dentro:

Allegato:
1.JPG

Allegato:
2.jpg
Questo perchè siamo naturalmente portati a raccattare tutto quello che troviamo, e a non buttare mai via nulla
Io da tempo non attacco più cartelli o calendari ai muri.... ogni centimetro che trovo libero ci piazzo una mensola o qualunque cosa mi possa permettere di appenderci dell'altra roba su.
Invidio molto lo stile della tua officina, mi ricorda quella di un carissimo amico molto anziano (purtroppo mancato qualche mese fa), appena ho visto le foto della tua ho subito pensato a lui e alla sua storica officina.

Autore:  Davide Resca [ mar ago 24, 2021 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

Malimortacci... quante moto hai ? :risatina:
Belle però le officine senza un "buco " libero :mrgreen:
La mia tana ha raggiunto la densità di un buco nero :risatina: :risatina:

Autore:  albarello [ mar ago 24, 2021 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La mia officina d'epoca per moto d'epoca

Fate scantinati come per il vino :oops: comunque quel tocco di vintage e tutta salute :inchino:

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/