MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Impianto elettrico della mia officina.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=17&t=7542
Pagina 3 di 3

Autore:  onorino [ gio giu 14, 2012 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

così se ti beccano la usano per la tua esecuzione ::elettricista
:risatina:

Autore:  2fas2furious [ gio giu 14, 2012 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

:rotfl: :risatina:

Autore:  0max [ gio giu 14, 2012 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

Oggi ho comprato il cavo da 6mmq per alimentare le prese da 380 dove veranno collegate le saldatrici più prese monofase per il plasma ed il tig sono uscito scortato avevo paura di essere assaltato da qualche rapinatore di RAME(il nuovo oro) e girando sulla rete ho trovato questo credo sia utile a capire portate e sezioni http://www.vitobarone.it/sicurezza/sezione_cavi.htm andiamo avanti con l ' impianto elettrico finito questo innizia il traslocco

Autore:  cima96 [ gio giu 14, 2012 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

Tanto per curiosità fast, ma i corrugati dell'impianto del condominio quanto sono grandi, non spererai mica di far passare 3 cavi 2,5 e 3 cavi 6mm dove adesso passava tutto l'impianto del garage, per me o che ti tocca metterti in opere murarie o metti le cannette a vista.

Autore:  smit56 [ ven giu 15, 2012 09:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

@cima96 : non vorrei aver capito male ma intende rifare la parte che va dalla spina dell'impianto originale al banco da lavoro , una nota , negli impianti con 3 kw si può usare anche il 4 mm

Autore:  2fas2furious [ ven giu 15, 2012 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

Esatto smith, ho lasciato perdere il resto dal contatore al salvavita e mi sono acconentaro del 2,5.

Ho già completato tutto, manca da collegare solo la massa e poi vi faccio vedere!

Autore:  Dag-50 [ ven giu 15, 2012 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

Presumo che la trifase esistente nel tuo condominio, sia per l' alimentazione
dell' ascensore, fai attenzione a derivarti da essa , ci sono regole ben precise :!:
e si può incorrere in denunce anche di carattere penale.

Autore:  luk2k [ ven giu 15, 2012 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

smit56 ha scritto:
una nota , negli impianti con 3 kw si può usare anche il 4 mm


il limite esiste fisicamente solo verso il basso in funzione della potenza assorbita e della tensione di rete, detto questo nessuno ti vieta di usare anche blindosbarre per alimentare il neon da 18W del laboratorio :risatina:

Autore:  0max [ ven giu 15, 2012 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

continuo ad avvanzare lentamente con l'impianto elettrico cosi suddiviso arrivo come gia detto 16mmq dorsale filo 4mmq 3fasi per le macchine dorsale da 6mmq per le prese dove vanno la filo la statica ed inverter 3fase 6mmq 2 fasi per inverter monof tig monof plasma monof con prese industriale 4mmq per prese smerigli vari 2,5 linea luce se ho sbagilato corregetemi si accettano suggerimenti

Autore:  luk2k [ sab giu 16, 2012 00:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

hai detto tutto e niente, se non dici le potenze in gioco e le distanze un 4mm puo' essere tanto sovradimensionato che sottostimato...

idem per le luci, ammesso che non hai un paio di kw di lampade o svariate decuine di metri di linea, un 2,5mm mi sembra indecorosamente eccessivo

ogni produttore di cavi o quadri elettrici fa il proprio programmino gratuito per il dimensionamento dell'interruttore e della linea elettrica, senza sta la a fare troppi voli di fantasia, ovviamente usando codici e prodotti della propria marca :risatina:

Autore:  0max [ sab giu 16, 2012 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

Si hai ragione le macchine sono 3 fasi trapano tronacatrice motore 3kw trapano n°1 kw1 trapano n° 2 motore senza targa(assorbe 1amp rilevato con pinza)trapano n°3 il Bulgaro se non erro motore 3kw lunghezza max tratta dal quadro alle prese 10mt uguale per le sadatrici e plasma tratta max 10mt come detto sez 6mmq sia per 3fasi che mono 4mmq per le macchine per i neon posso usare 1,5 sono 4tubi da 58w

Autore:  0max [ mer giu 27, 2012 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

Sono quasi alla fine dell' impianto elettrico ( una presa interbloccata 220 con fusibili 45 euro ma quanto costa questa roba!!!!!!!!!! ) e girando nel web ho trovato questo: http://fabrizio.zellini.org/sezione-dei ... -una-linea credo che possa essere utile a dissipare qualche dubbio prossimo passo è realizzare il banco nuovo e poi il tanto atteso traslocco

Autore:  McMax [ mer giu 27, 2012 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico della mia officina.

l'analisi nel link che posti è molto approssimativa ed alcuni dati sono sbagliati (resistenza del rame e tensione di rete, ad esempio). Sorvolando su questo direi che la cosa più sbagliata è quella di imporre un limite di corrente relazionato alla sola sezione del conduttore. La resistenza serie di un conduttore è il prodotto della sezione per la lunghezza ed entrambi i fattori dimensionali concorrono in egual misura. Ad esempio, un conduttore della sezione di 1mm^2 lungo un metro, in rame standard, ha una resistenza di ca. 0,017ohm; la stessa resistenza ce l'ha un conduttore da 10mm^2 ma lungo 10 metri...... Nella tabella dice che un cavo da 10mm^2 porta max 50A mentre uno da 1mm^2 porta solo 5A: ma bisogna capire a che distanza.

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/