MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

questa è la mia
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=17&t=9155
Pagina 3 di 3

Autore:  onorino [ gio gen 07, 2016 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: questa è la mia

bella befana.

Autore:  Dasama46 [ gio gen 07, 2016 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: questa è la mia

Vuol dire che davvero sei stato buono . . . . :grin:

Autore:  ivanilmatto [ gio gen 07, 2016 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: questa è la mia

molto buono

Autore:  cima96 [ gio gen 07, 2016 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: questa è la mia

Il comparatore faccelo vedere più da vicino, così non si capisce.

Autore:  ivanilmatto [ mar gen 12, 2016 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: questa è la mia

scusa cima ma ero preso ecco le foto io cosi non ne avevo mai visti a la scala fino a 5 sia in un senso che nell'altro segnata da un più o da un meno un fermo per la ghiera e fa solo 6 mm

Autore:  cima96 [ mar gen 12, 2016 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: questa è la mia

Sembra proprio un ottimo strumento, made in USA nel Rhode Island, la scala +/- è cosa comune e la staffa dietro pure non è cosa strana, è un accessorio che di solito è disponibile a richiesta e serve per prendere lo strumento in applicazioni particolari dove il classico braccetto non arriva.
L'unico problema è che la scala di lettura è in pollici e precisamente ogni divisione corrisponde a 1/10000 di pollice, ossia a 0.00254mm, praticamente è un comparatore da 2,5micron di lettura, solo che ogni 25 divisioni (1/4 di giro) ti segna un micron in più e in un giro chiaramente finisci fuori misura di 4 micron.
La corsa totale dubito sia 5-6mm perchè un strumento così accurato non potrebbe rimanere preciso su una corsa così ampia, sicuramente la lancetta piccola si muove di una tacca per ogni giro di quella grande, da ciò risulta che la corsa totale sarà di 0.00254*100*5=1.27mm, questo se ci pensi è vero anche nei comparatori centesimali classici, solo che siamo abituati a leggere i millimetri sulla scala piccola perchè appunto ogni giro di lancetta grande sono 100/100=1mm.
Secondo me bene o male puoi adoperarlo senza troppi problemi, l'errore di conversione da pollici a millimetri alla fine è più piccolo della massima precisione raggiungibile nelle nostre officine hobby, quindi se devi centrare un pezzo va più che bene, solo è scomodo perchè ha poca corsa.
Se invece proprio i pollici non ti piacciono prova a scambiarlo con Outofstepper americano com'è sicuramente credo che anche qui in italia ragioni in pollici.

Autore:  ivanilmatto [ mar gen 12, 2016 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: questa è la mia

mitico sei meglio di un enciclopedia sembrava pure a me che la corsa non fosse di 6 mm ma la lancetta faceva 6 giri non pensavo neanche lontanamente fosse in pollici lo usero per allineare pezzi sulla fresa con staffa adeguata mi tornera utile comunque
grazie cima

Autore:  cima96 [ mer gen 13, 2016 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: questa è la mia

Che è in pollici c'è scritto sul quadrante, l'ultima riga recita: .0001" che è l'ampiezza di ogni divisione.

Autore:  ivanilmatto [ mer gen 13, 2016 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: questa è la mia

purtroppo se non metto gli occhiali non vedo nemmeno il quadrante

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/