MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Finalmente si parte !
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=17&t=24801
Pagina 23 di 40

Autore:  b.valk3 [ gio ago 01, 2019 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

se al morandi mettevano i ferri di armatura inox tra cento anni era ancora li

Autore:  CARLINO [ gio ago 01, 2019 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Non è possibile usare l'acciaio inox nel cemento armato , il coefficiente di dilatazione lineare dell'acciaio al carbonio è proporzionale ad 1,2 contro 1,7 dell'inox..... quello del cemento guarda la combinazione è 1,2 !

Autore:  Dasama46 [ gio ago 01, 2019 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Carlo , porta pazienza . . . :roll:

Ormai Valerio metterebbe l'Inox anche sul piatto , al posto degli spaghetti ...... :risatina: :risatina:

Autore:  CARLINO [ gio ago 01, 2019 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

:rotfl:

Autore:  b.valk3 [ gio ago 01, 2019 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

http://www.cias-italia.it/PDF/40.pdf

Autore:  lorenzoG [ gio ago 01, 2019 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Paolo il ponte del Professor Ingegner Morandi, in effetti segue le storie che dici.

Il ponte che avrebbe dovuto essere in scalini di vetro è di Calatrava, Ing & Arch

Autore:  CARLINO [ gio ago 01, 2019 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Valerio , rimango della mia idea : infatti nell'articolo parla dell'uso delle armature in inox solo negli strati superficiali. mentre i ferri grossi sono in acciaio al carbonio. Questo perche a causa del maggiore coefficiente di dilatazione termica il cemento sarebbe sottoposto a trazione annullando l'effetto dell'armatura , mantenendo invece le armature principali in acciaio al carbonio risultano trascurabili gli effetti di dilatazione dei ferri superficiali in inox

Autore:  rangerone1 [ gio ago 01, 2019 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

scusate. ho fatto confusione io!

Autore:  b.valk3 [ ven ago 02, 2019 05:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

http://www.valledaostaglocal.it/2013/05 ... mondo.html

Autore:  CARLINO [ ven ago 02, 2019 06:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Le colonne immerse nel mare sono soggette a dilatazioni minime perchè l'escursione termica è molto limitata e quindi si può usare l'armatura in inox con funzione portante.

Autore:  eugeniopazzo [ ven ago 02, 2019 07:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Ingegnere architetto o chirurgo che sia, non si possono mettere scalini di vetro a un ponte. nemmeno sabbiato. Significa non aver pensato minimamente alla sicurezza dello stesso.. di inverno ghiacciava e diventava scivolosissimo, numerose le persone finite in ospedale che son state rimborsate dal comune.

con la pioggia diventava scivoloso altrettanto. Inoltre il ritmo dei gradini era poco fisiologico, andava contro la camminata umana media..
Quindi doppio errore, da architetto che crea l' ambiente intorno all' uomo e da ingegnere che non ha pensato all uso di un materiale diverso.

Autore:  Davide Resca [ ven ago 02, 2019 07:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Però un ponte con scalini di vetro fa figo ... non serve a un beneamatocazzo, ma fa figo , anzi ... it's cool ... :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  CARLINO [ ven ago 02, 2019 09:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

E' il criterio degli architetti per progettare..... :risatina:

Autore:  b.valk3 [ ven ago 02, 2019 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

carlino guarda che adesso i ponti(non tutti) li fanno competamente con armature inox......e non penso che crollino per dilatazioni....Dilatazione termica e conducibilità termica.
Il coefficiente di dilatazione termica
del calcestruzzo è circa 10
-5
°C
-1
. Quello degli acciai ferritici non è molto diverso
(

1,2

10
-5
); quello degli austenitici è più elevato (

1,8

10
-5
); in posizione
intermedia quello degli austenoferritici. Il maggior coefficiente di dilatazione
termica degli acciai austenitici e austeno-ferritici non crea problemi nel
calcestruzzo e, infatti, nessun danno da dila
tazione differenziale è stato riportato
anche in caso di incendi. Questo buon comportamento è dovuto anche al fatto che
la conducibilità termica delle armature in
acciaio inossidabile è molto minore di
quella delle normali armature.

Autore:  CARLINO [ ven ago 02, 2019 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Credo che usino un acciaio che non è proprio inossidabile ma che produce un'ossidazione coerente e protettiva : li usano adesso anche per i ponti sulle autostrade, non li verniciano e l'aspetto è arrugginito ma la corrosione non prosegue. Gli scultori sono stati i primi ad usare questi acciai circa 50 anni fa : in questo mezzo secolo di esposizione dei monumenti alle intemperie hanno collaudato la resistenza del materiale alla corrosione.

Pagina 23 di 40 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/