MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Finalmente si parte !
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=17&t=24801
Pagina 35 di 40

Autore:  CARLINO [ lun giu 08, 2020 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Posto qui e non nella sezione adatta per l'impossibilita di mettere foto, ricordo che ad un certo momento sono passato qui per discutere del problema della mia saldatrice ; finalmente dopo un anno di ricerca sono riuscito ( spero ) a risolvere il problema della saldatrice che all'accensione faceva saltare i magnetotermici. Su suggerimento di un elettricista indicatomi da un conoscente con un'officina che aveva avuto lo stesso problema ho inserito in parallelo sulla linea monofase un condensatore di rifasamento trifase , utilizzando naturalmente solo due morsetti : questo inserimento fino ad ora funziona , nei prossimi giorni farò la controprova eliminando il condensatore , se si avrà qualche interruzione sarò sicuro del rimedio. L'incertezza è dovuta al fatto che il problema si presentava con casualità e qualcuno sul forum aveva suggerito che dipendesse dall'istante di accensione rapportato all'andamernto sinusoidale della tensione... se ho risolto è una grande conquista.

Allegato:
DSCN7204 (FILEminimizer).JPG


Allegato:
DSCN7205 (FILEminimizer).JPG

Autore:  Dasama46 [ lun giu 08, 2020 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Evviva !

Speriamo .... :roll:

Autore:  McMax [ mar giu 09, 2020 07:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

il tipo di sfasamento causato dall'assorbimento di una saldatrice come questa non è di quelli che si rifasano con il condensatore, purtroppo. Funziona per due motivi:
1 - inserisce una reattanza che aiuta a limitare l'inrush (di fatto fornisce parte della corrente di spunto alla saldatrice) facendo vedere al magnetotermico un picco di assorbimento leggermente inferiore;
2 - avendo a che fare con un assorbimento non sfasato ma distorto, l'inserimento di un condensatore sfasa di fatto i vettori peggiorando il cosfi. In pratica stai sfasando tensione e corrente: in questo modo il picco di corrente non corrisponde al picco di tensione quindi l'energia totale in inrush si autolimita.

Non c'era bisogno di utilizzare un condensatore trifase: ne bastava uno monofase di pari capacità.

A questo punto la miglior soluzione sarebbe stata quella di inserire un'induttanza che avrebbe agito come imitatore di corrente di spunto e poi, per andare a compensare l'inserimento di questa induttanza, avresti dovuto mettere un condensatore per riallineare i vettori.
Alternativamente si può provare inserendo la sola induttanza, per poi cortocircuitarla dopo la fase di accensione.

Autore:  CARLINO [ mar giu 09, 2020 09:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Il condensatore trifase è gratuito, proviene da una demolizione e quindi la prova non mi è costata : sono consapevole del peggioramento del cos φ ma mi sembra eccessivo introdurre una induttanza... Piuttosto che ne pensi di escludere il condensatore dopo l'accensione ?

Autore:  McMax [ mar giu 09, 2020 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

in realtà è l'utilizzo del condensatore ad essere errato. Così facendo vai a distorcere i vettori per "fregare" il magnetotermico.... è un po come se, avendo una moto con una ruota dritta ed una storta, tu al posto che raddrizzare quella storta, stortassi quella dritta per uniformarle :risatina:

Per carità funziona, ma come diceva mio nonno buonanima: "l'è un laura in sciavata".... tradotto, è una ciabattata :mrgreen:

Comunque si, se lo vuoi lasciare così, escludi il condensatore dopo una manciata di secondi dall'avvio.... in realtà basterebbero 20msec.

Autore:  CARLINO [ mar giu 09, 2020 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Ok , grazie McMax....basta che funziona.

Autore:  McMax [ mar giu 09, 2020 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

L'ultimo che mi ha detto "basta che funziona" dopo due giorni gli è caduta la mensola (che pensava funzionasse) in testa :b24:
... ma non te la sto tirando, giuro! :lld:

Autore:  CARLINO [ mar giu 09, 2020 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Se non funziona faccio un salto a Bussero.... :frusta:

Autore:  AlBi [ mar giu 09, 2020 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Son d'accordo con McMax, se ti risolve il problema tienilo, ma inseriscilo solo quando accendi la saldatrice ma poi per il resto del tempo tienilo scollegato.

Autore:  Dasama46 [ mar giu 09, 2020 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Max , per questa applicazione non potrebbe andare un soppressore di transienti PTC ...?.. :roll:

Autore:  McMax [ mar giu 09, 2020 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

No Mario, il PTC lavora all'inverso di ciò che serve in questo caso. Qui ci vorrebbe un NTC!

Anzi tutto il PTC non è un soppressore di transienti ma una resistenza variabile termicamente.
Cerco di spiegarla nel modo più semplice possibile:
PTC = Positive Temperature Coefficient (resistor) - innalza la sua resistenza all'aumentare della temperatura
NTC = Negative Temperature Coefficient (resistor) - abbassa la sua resistenza all'aumentare della temperatura

Ci sono due aspetti da tenere in considerazione:
- Una resistenza funge da imitatore in quanto causa una caduta di tensione ai sui capi proporzionale al valore della resistenza ed alla corrente che la attraversa (prima legge di ohm V=R*I)
- il passaggio di corrente attraverso una resistenza causa l'aumento della sua temperatura, in ragione di quello che Joule ci dice, ovvero P=I^2*R. Cioè la potenza dissipata (P) è uguale al quadrato della corrente (I) moltiplicato per il valore della resistenza(R).

Conoscendo la massa termica della resistenza (nel nostro caso il PTC o l'NTC), possiamo calcolare di quanti gradi aumenterà la sua temperatura rispetto alla condizione di partenza (Ta) in funzione della corrente che la attraversa. Essendo in questo caso i valori di resistenza variabili in funzione della temperatura il calcolo si complica un pochino visto che si andrà ad inseguire una situazione di stabilità data dal valore della corrente stessa e dalla temperatura. Ma il valore della corrente è anche funzione della caduta di tensione (prima legge di ohm) pertanto più sarà alta al caduta ai capi della resistenza e meno corrente passerà.

Detto ciò dovrebbe essere più intuitivo capire che un PTC andrà in limitazione dato che, all'aumentare della sua temperatura, aumenterà la sua resistenza e quindi la caduta di tensione ai suoi capi; l'NTC invece, al contrario, presenterà una resistenza più alta da fredda ma poi, scaldandosi, abbasserà al sua resistenza e quindi la caduta di tensione ai suoi capi, favorendo meglio il passaggio di corrente.

I PTC in genere si usano come limitatori, una sorta di fusibili continui che autolimitano l'assorbimento.
Gli NTC invece si usano proprio per la limitazione della corrente di spunto: all'accensione sono freddi quindi presentano una resistenza elevata che andrà poi ad auto abbassarsi all'aumentare della temperatura che, come detto sopra, è causato dal passaggio stesso della corrente.

E' facile trovare sia l'uno che l'altro in saldatrici economiche... purtroppo ormai siamo arrivati al punto in cui spesso risparmiano pure su quelli :risatina:

Autore:  Rob66 [ mar giu 09, 2020 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Non è che il magnetotermico è un curva C? per lo spunto di una saldatrice sarebbe meglio un curva D.

Autore:  CARLINO [ mar giu 09, 2020 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Volevo evitare di comprare un magnetotermico con curva D ( sono costosi ) per poi scoprire che non andava bene......Anzi dovevo comprarne due perchè saltavano entrambi sia sul quadro locale che su quello principale.

Autore:  Dasama46 [ mar giu 09, 2020 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

No Mario, il PTC lavora all'inverso di ciò che serve in questo caso. Qui ci vorrebbe un NTC!

Hai ragione ! :oops:

Faccio sempre confusione tra PTC ed NTC .....ma solo nella sigla ...nell'uso non ho sbagliato ; li ho usati a suo tempo per limitare l'"Inrush Current" in un ampli con due trafi da 500 VA ciascuno ... :roll:

Autore:  CARLINO [ mer giu 10, 2020 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Finalmente si parte !

Domanda per McMax : una saldatrice come la mia che potenza reattiva può avere ?

Pagina 35 di 40 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/