MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

scavi archeologici
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=17&t=27843
Pagina 5 di 8

Autore:  onorino [ gio apr 16, 2020 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

battuta da tornire.

Autore:  CARLINO [ gio apr 16, 2020 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

Con quale misura ?

Autore:  onorino [ gio apr 16, 2020 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

almeno 2mm.

Autore:  CARLINO [ gio apr 16, 2020 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

E' una enormità , e' veramente costruita da maniscalchi.....non la voglio più.. :rotfl:

Autore:  onorino [ gio apr 16, 2020 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

appunto :risatina:

Autore:  Davide Resca [ gio apr 16, 2020 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

No mi riferisco a questo ...
https://youtu.be/bCjgqgjpOfY?t=1776

Autore:  cima96 [ gio apr 16, 2020 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

Ovviamente pelare lo spallamento di un paio di millimetri è un'enormità e neppure ti risolve il problema perché poi quando serri a pacco il tamburo graduato con i cuscinetti questo striscia comunque sull'anello con la linea di fede. Ma non è che per caso l'anello in questione è regolabile assialmente? minuto 21:17 https://www.youtube.com/watch?v=bCjgqgjpOfY&feature=youtu.be&t=1776

Autore:  onorino [ ven apr 17, 2020 06:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

non è regolabile, sono 4 pezzi messi in croce, ho revisionato linee mandrino di cnc da qualche milione di euro, se mi faccio mettere in crisi da una tavola, allora sono pronto per la rumenta :risatina:
allora, guardando il video, al minuto che dice Avide, si vede che anche la tavola del ceffo, non ha la spina di centraggio, quindi quello che fa quei fori ha grossi problemi :risatina:
togliendo 2 mm il dado arriva a battere sulla parte piana della vite, e chiude a pacco senza sgabbiare i cuscinetti, come sulle linee mandrino.
sulle macchine cnc vere, non ci sono regolazioni, i cuscinetti conici non vanno regolati con le ghiere, ma sono fatte in modo che quando la ghiera è stretta fino in fondo, ci sia il giusto precarico, un po' quello che dovrei fare io, comunque già mettere dei radiali invece dei reggispinta, la dice lunga sulla progettazione.

Autore:  CARLINO [ ven apr 17, 2020 09:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

Il mistero è perchè sia così costosa............... :shock:

Autore:  onorino [ ven apr 17, 2020 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

è quello che mi chiedo, se io accosto un dado su una flangia, senza blocco, quando giro la flangia, giustamente il dado si svita oppure avvita, a seconda della rotazione, neanche un cinese farebbe una cosa del genere.
vendere cose a prezzi assurdi fa fasciare gli occhi, nessuno dirà di aver preso una fregatura con cifre del genere.

Autore:  cima96 [ ven apr 17, 2020 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

Beh, ma la flangia in teoria non dovrebbe strisciare da nessuna parte quando si manovra il volantino, ergo per me il fissaggio con il dado è ok. Se poi vogliamo dire che in questo caso ci sono alcune cose che non tornano ok, infatti son sempre più convinto che quella slitta sia un appiccico di pezzi di versioni diverse dello stesso tornio, uguali all'apparenza ma leggermente differenti che non consentono un corretto montaggio.

Per farla breve: segui i consigli e mettila sulla baia :mrgreen:

Autore:  onorino [ ven apr 17, 2020 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

la flangia per essere fatta bene, deve avere un chiavetta, così puoi girare il nonio senza fare girare la flangia e la registrazione si può effettuare con il dado, la flangia ha una brugola per bloccare il nonio, quindi lo segue anche negli spostamenti, questo è un errore che neanche i cinesi farebbero, quella del video è identica, ho i miei dubbi che sia un puzzle, comunque sia posso capire un aggiustaggio di centesimi, ma qui ballano mm, e sistemi costruttivi da incompetenti.

Autore:  onorino [ ven apr 17, 2020 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

@Cima, comunque guardando il video, la ghiera che dici è per recuperare il gioco della vite, poi si vede il ceffo smontare il dado con una chiave a rullino da caldaia del Titanic :risatina: una volta allentato il dado, non si svita con le mani, ma lo svita per parecchi giri con la chiave, segno che è bloccato con il frenafiletti, è proprio una soluzione costruttiva.
io credo che ci piazzerò una chiavetta oppure una sfera, almeno non rischio che girando il volantino, perdo passi, perché per come è fatto, si rischia anche questo.

Autore:  onorino [ ven apr 17, 2020 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

modello vecchio, 2 dadi per registrare il gioco.

Autore:  cima96 [ ven apr 17, 2020 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: scavi archeologici

Sì, e poi una volta modificata che te ne fai? La rimetti nel sottoscala? :risatina: :risatina:
Dammi retta, vendila originale su ebay e ti ci fai qualche soldo vero da investire in qualcosa di realmente utile....

Pagina 5 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/