MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 01:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 515 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: sab feb 16, 2019 19:31 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
Non ho avuto tempo per proseguire i lavori ma appena posso monto il motore stepper per realizzare l'ELS di McMax.
Il basamento del tornio essendo cavo è ideale per contenere il motore (disegnato in verde).
Faro un unico foro per fare uscire l'albero motore (in blu). (oltre a 4 forellini piccoli per fissare il motore al basamento)

Siccome il perno del motore non è sufficientemente lungo per arrivare a prendere il perno degli ingranaggi, (mancano 2 cm)
Ho due alternative:
1 faccio una "bussola" e allungo il perno motore di 2 cm.
2 Rimuovo la protezione indicata dalle freccie gialle.

Se la tolgo esce olio? ma soprattutto vista la forma mi sembra alloggi un cuscinetto interno....

procedo con l'opzione 1 vero?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: sab feb 16, 2019 20:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
allunga l'asse del motore quanto ti serve e non toccare altro, ......quel supporto con le frecce gialle non lo toccare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: sab feb 16, 2019 21:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Quella indicata dalle frecce gialle non è una "protezione " ma un supporto di un cuscinetto che lavora all'esterno di una camera con olio ,a giudicare dal tappo di livello che si vede in foto. Nella foto si vede qualche particolare di un tornio che , comprato nuovo di zecca poco tempo fa , ha assunto l'aspetto di una macchina molto vissuta pur avendo macinato pochissimi trucioli : considerando la tua dichiarazione iniziale ,che compravi un tornio nuovo perchè non avevi tempo da perdere, mi sembra che ti saresti divertito molto di più se compravi un usato da revisionare e da modificare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: sab feb 16, 2019 23:26 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
Grazie mario!

@carlino macchina molto vissuta? ....ho solo tornito un po di ghisa e si e sporcato! Ti mettero una foto ben pulito quando avro finito :rotfl:
Per la vernice saltata via che ti aspettavi è vernice cinese senza un fondo appropriato! Vedrai anche il tuo damato ... :risatina: Ma i cinesi sono previdenti e nel prezzo ti danno un ampolla di colore per i ritocchi :grin:

Come detto sono molto soddisfatto del tornio, è davvero molto preciso! Dovessi riacquistarlo lo rifarei ad occhi chiusi! Restauri o allineamenti strani non ne sono serviti perche era gia tutto ok!

....e sono convinto anche di aver fatto la cosa giusta nel decidere di mettere l’els di max sebbene non ho mai provato a filettare....sapete il perche?
Per prendere le misure e fare quella foto dovevo togliere l’ingranaggio primario che va sull’albero “del cambio” (anche per filettare bisogna cambiarlo)....ebbene non si toglieva! Ne tirando ne con leggerissime martellate...per toglierlo è servito un estrattore !!
E vi sembra normale che se uno deve fare una filettatura deve estrarre ogni volta un ingranaggio con l’estrattore?

....forse si perche trattasi di tornio cinese :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: dom feb 17, 2019 02:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun gen 09, 2017 19:20
Messaggi: 5947
Località: changzhou-cina/ridente paesino del Verbano-Italia
solitamente si cambiano solo gli ingranaggi sulla lira

_________________
certified travel organizer
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: dom feb 17, 2019 08:20 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
Invece su questo tornio per filettare, stando alle tabelle, bisogna mettere sempre l’ingranaggio da 60 sul perno del cambio.
Mentre per avere avanzamenti bassi si deve rimettere quella da 85.
Quindi bisognava cambiare tutti e 5 gli ingranaggi!

Vediamo l’els come va!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: dom feb 17, 2019 08:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Se ogni volta tu dovessi andare di estrattore alla quinta filettatura o ti rimane l' ingranaggio da estrarre in mano e/o spanata la sede. Ma poi dopo averlo cavato con l' estrattore, lo si rimette in opera a martellate o si mette tutto il tornio sotto la pressa?

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: dom feb 17, 2019 10:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Boss ha predisposto una pressa orizzontale.... :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: dom feb 17, 2019 19:19 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
:risatina:

...Dimenticavo....avevo tolto anche la parte elettrica. La mettero in vendita su ebay assieme al controller ed al motore nuovo del tornio.

L'unica cosa che mi serve ancora è il tachimetro con display che misura i giri...questo viene alimentato da una delle due schede elettriche che erano presenti all'interno.
Potete vedere il cavetto cerchiato in rosso nella foto che porta l'alimentazione.

Ho un dubbio se per dare alimentazione al tachimetro mi conviene servirmi ancora di quella scheda o prendere un nuovo alimentatore da collegare direttamente a quei due cavetti?

In questa scheda distinguo un trasfomatore (9v ?) ....e cos'altro c'è ?

Allegato:
IMG_9181.JPG




mentre in quest'altra che mettero in vendita assieme al motore c'è il "controller"

Allegato:
IMG_9182.JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: dom feb 24, 2019 18:14 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
Ho messo la cinghia che avevo acquistato assieme alle puleggie prese da atti.
Questa cinghia è arrivata tutta arrotolata su se stessa ed imberlata....

Distendendola sulle puleggie la cinghia saltella visivamente..... è normale o l’hanno saldata male secondo voi?

Questo è il video:

https://vimeo.com/user94714906/review/3 ... 7810cc03a1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: dom feb 24, 2019 18:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: ven mag 08, 2015 14:25
Messaggi: 752
Località: Brunate - (Co)
il video non c'è


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: dom feb 24, 2019 18:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Il video non si vede : una cinghia arrotolata correttamente ha tre giri , così si evitano le torsioni, è un sistema che si usa anche per le seghe a nastro e per gli 0-ring . Se la cinghia si è deformata perchè piegata male tendendola più del normale dovrebbe distendersi , dopo un po' si può tornare alla tensione regolare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: dom feb 24, 2019 19:16 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
Ecco il video:
https://vimeo.com/319315827

è normale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: dom feb 24, 2019 19:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
La cinghia è lenta , prova a tenderla : verifica premendola al centro fra le due pulegge di quanto cede.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto tornio
MessaggioInviato: dom feb 24, 2019 19:54 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Messaggi: 1032
Località: Vicenza
il centro delle due puleggie dista 250mm

Con puleggia primaria diametro primitivo 120
E secondaria 150
Questo programma mi dava lunghezza di 925.
http://www.expomec.net/p/calcoli-trasmi ... hezza.html
L’ho acquistata esattamente 925, ma probsbilmente nonostante cio serve un galoppino.

Sul punto centrale premendo la cinghia scende di 2 cm.

Mettero un galoppino, volevo solo chidervi se era normale.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 515 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it