MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 08, 2024 01:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo lavoro
MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 08:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
Salve, Signori,

ieri ho eseguito il mio primo “lavoro”!!!

Mi spiego: dopo qualche kilo di materiale arricciolato per imparare le cose più elementari, ho realizzato una cosa che dovrò utilizzare, e per la prima volta sono stato vincolato alle misure.

Si tratta di un perno (diam 10 mm – lungh 130 mm) di acciaio, che ad una delle estremità riporta 4 cilindretti, alti ciascuno (mediamente) 6 mm e di diametro crescente di 5 mm (mediamente) ognuno.

Per fare una vaga similitudine: un lungo vitone che ha, come testa, 4 teste sovrapposte, via via più larghe.

Inoltre ho realizzato, da una barra di delrin (esterno 40 mm), un cilindro che alloggia il “vitone”.

Nonostante la quantità mostruosa di tempo che ho impiegato, e nonostante le difficoltà affrontate per lavorare all’interno e per far combaciare tutte le facce dei due pezzi (sia in senso radiale che longitudinale) ho ottenuto un risultato soddisfacente.

Ciò che non mi ha assolutamente soddisfatto è stato il metodo (anzi, il non metodo) con cui ho lavorato.

Cioè, sono andato per tentativi, a pezzetti, provando l’accoppiamento decine di volte, insomma “a naso” (addirittura, la base del calibro non entrava nei fori più piccoli).

A voi chiedo: come si procede in generale (e nel caso particolare) quando si deve realizzare qualcosa del genere? Cioè, dal diametro più grande al più piccolo, etc. ???
Insomma, quali sono le prime regole per impostare correttamente un lavoro?

Vi ringrazio molto

Forgia scoraggiato :???:

p.s. ho usato la barretta HSS cilindrica (sono riuscito a sagomarla bene, devo dire)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 19:57 
la preghiamo di essere più chiaro...non c'ho capito nulla....e ho riletto due volte.....


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 20:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:07
Messaggi: 1092
Località: Porto Sant'Elpidio(FM)
:laughing4:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Fidati di me, io so quel che faccio... (David Rasche, alias Sledge Hammer nel telefilm "Troppo Forte")
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 20:07 
e i cilindretti dove stanno???


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 20:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:07
Messaggi: 1092
Località: Porto Sant'Elpidio(FM)
Sono quelli a sinistra. :a8

_________________
Fidati di me, io so quel che faccio... (David Rasche, alias Sledge Hammer nel telefilm "Troppo Forte")
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 20:15 
ok, allora è corretto dire : ho fatto un perno la cui testa ha dalla parte esterna tre riprese di diametri...non ho capito le difficoltà dove le hai incontrate, nella realizzazzione del perno, delle riprese o nella lavorazione del materiale plastico?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 20:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:07
Messaggi: 1092
Località: Porto Sant'Elpidio(FM)
Ops, ho sbagliato. :oops:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Fidati di me, io so quel che faccio... (David Rasche, alias Sledge Hammer nel telefilm "Troppo Forte")
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 20:17 
allora, si dice : ho fatto un'albero con 4 riprese....


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab nov 22, 2008 01:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
forgia, non ci penare + di tanto, l'hai fatto e va bene?

questo è l'importante, poi continuando a lavorare troverai da solo il tuo modus operandi :grin:

per il fatto di fare 100 misure, è relativamente normale, dopotutto non hai una macchina visualizzata e i noni fanno davvero pena...

insomma, lavora, che nessuno nasce imparato... :mrgreen:


cmq in questo caso, ma ribadisco, se la macchina non è visualizzata le 100 misure ci sono sempre, per il pezzo "maschio" che se ho capito bene, nella parte + grande è da 30 di diametro, lo prendi nel mandrino e fai (macchina permettendo) le famose 4 riprese che dice carlo, ovvero con la prima levi 5 mm e ti fermi al primo gradino, con la seconda togli altri 5 mm e ti fermi al secondo gradino ecc ecc fino ad arrivare al tondo da 10

poi giri il pezzo e sfacci a misura l'ultimo "gradino" levando la parte che hai usato per fare la presa

se la macchina è rigida vai direttamente a misura, altrimenti ti lasci 1 mm per fare la ripresa


per la femmina, prima fori passante, poi fai i grandini partendo dal + piccolo al + grande

ciao
luk

ps, questo è il mio pensiero, sicuro altri affronterebbero la cosa in maniera diversa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 25, 2008 09:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
esatto jarni

perdonatemi, mio padre mi ha indirizzato a studi del cavolo, e quindi non conosco i termini che menzionate; però sto cominciando ad imparare :smile:

carlo, ho trovato difficoltà in tutto, ovviamente (che domande.. eheheh);

ma ho capito che anche con persone molto pazienti e disponibili devo essere più chiaro:

ci provo:

la mia difficoltà maggiore sta nelle misurazioni e nell'ottenere le dimensioni progettate;

fra l'altro:

le tacchette graduate che stanno sulle varie manopole (si chiamano noni?) sono attendibili (ovviamente ipotizzando un tornio degno di tale nome)?

cioè, se dopo le prime passate ottengo, per esempio, un cilindro di diametro 20 mm e giro ancora la manopolina di tante tacche corrispondendi ad un mm (sul raggio) otterrò davvero un cilindro di 18 mm? o devo assolutamente misurare ad ogni passata?

(comunque l'alberino l'ho modificato, non creato ex novo)

grazie

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 25, 2008 10:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
attenzione perchè i noni del tuo tornio credo lavorino sul raggio e non sul diametro

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 25, 2008 11:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
ti conviene misurare di quando avanza il carro, ad esempio con 10 tacche di rorazione del vlantino, così saprai a quanto corrisponde na tacca;
in lavorazione ti conviene misurare di volta in volta se l'asportazione "attesa" corrisponde a quella "ottenuta", così potrai correggere il tiro senza sbagliare il pezzo.

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar nov 25, 2008 11:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
quoto il nostro amico agile :grin:

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it