MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

attacco mandrino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=11514
Pagina 1 di 2

Autore:  babylonia54 [ gio gen 09, 2014 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  attacco mandrino

salve a tutti, volevo chiedere che tipo di attacco ha questo mandrino di cui allego una foto
grazie a tutti

Autore:  giacomo328 [ gio gen 09, 2014 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

metti anche le misure

Autore:  Zeffiro62 [ gio gen 09, 2014 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

attacco tipo cam lock

Autore:  babylonia54 [ gio gen 09, 2014 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

i perni dovrebbero avere un diametro di 19 mm, comunque domani ricontrollo per sicurezza

Autore:  Blanko70 [ gio gen 09, 2014 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

Come anticipato da Zeffiro e' un Camlock o DIN 55029.

Ne esistono di diverse misure. Se cerchi DIN 55029 su internet trovi le corrispondenze in base alle misura del foro della flangia (che e' conico e si misura dove e' piu' largo).

Le corrsipondenze tra misure del foro della flangia(in mm) e misura attacco camlock esono le seguenti:

53,975 --> KK3
63,513 --> KK4
82,563 --> KK5
106,375 --> KK6
139,719 --> KK8

Quindi, per fare un esempio se il foro e' 106,375 la misura e' KK6 (KK = Kurz kegel = cono corto, e si riferisce all'attacco conico del naso mandrino)

Autore:  babylonia54 [ gio gen 09, 2014 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

grazie

Autore:  Dasama46 [ gio gen 09, 2014 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

Chiedo scusa, ma non sono ancora riuscito a capire con che meccanismo il mandino si attacchi alla flangia ;

presumo che l'attacco Camlock si accoppi con mandrini appositi;

mi sono fatto l'idea che l'attacco Camlock sia più sicuro e preciso delle comuni flange : ma perchè ?


Con umiltà, ringrazio per le risposte . . . . . :oops: :oops: :oops:

Autore:  AndreaNSR125 [ gio gen 09, 2014 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

Il camlock collega l'asse del tornio alla flangia mandrino ;)

credo che i motivi siano sostanzialmente due,correggetemi se sbaglio:
1) praticità
2) puoi far girare il mandrino in qualsiasi verso senza hce il mandrino si sviti.

Autore:  babylonia54 [ gio gen 09, 2014 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

la prima foto mostra la parte dell'attacco femmina che è sul tornio, il mandrino ha sei perni che vanno inseriti nelle femmine e si bloccano con i sei perni con una chiave quadra, il vantaggio sta nel fatto che si può smontare e rimontare il mandrino e questo sarà sempre perfettamente centrato, perché la parte femmina ha al centro un anello conico maschio che si incastra con la femmina che è sul mandrino ed è conica pure quella ( è quello della prima foto con le sei viti con testa esagonale)

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio gen 09, 2014 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

Aggiungo solo qualcosa all'ottimo post di Andrea:

1. Esistono anche mandrini "camlock integrale", nel cui corpo è ricavata direttamente la flangia per l'accoppiamento camlock

2. In realtà, di metodi antisvitamento per la rotazione inversa se ne sono inventati tanti, negli anni...cono americano, cono americano corto (tutti con chiavetta) con ghiera prigioniera di ritenuta, cono inglese, cono tedesco...tutti con qualche ghiera o baionetta per il fissaggio.
Il camlock ha "vinto", credo, per la rapidità di manovra e la precisione. Io stesso ho visto montare e smontare un mandrino camlock ed è veramente un attimo. Di contro, credo, una complessità ed un costo aumentati, visto che il meccanismo si affida a quei perni che si vedono che sono sagomati, temprati e rettificati.

EDIT: come anche detto da Babylonia in maniera anche più chiara!

Autore:  Asso [ dom gen 12, 2014 11:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

La flangia in foto è una camlock 5"

Autore:  Blanko70 [ dom gen 12, 2014 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

Intendi 5 pollici? Se è così, la misura del camlock non è espresso in pollici è semplicemente un numero.

Ma poi come fai a essere sicuro che sia una 5 senza sapere le misure? A me dalla foto sembra più grande di una 5....

Autore:  Asso [ lun gen 13, 2014 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

le flangie camlock si possono classificare anche per la misura in pollici, vedi immagine

Autore:  babylonia54 [ lun gen 13, 2014 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

la flangia ha i perni di 19 mm e un diametro di 250 mm perciò dalla tabella risulta essere una camlok 5 FD05/250

Autore:  Blanko70 [ mar gen 14, 2014 00:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: attacco mandrino

Asso, esprimere in pollici una cosa che non è in pollici non è corretto ma evidentemente si fa, ne è una riprova l'immagine che hai allegato. Comunque il problema è di chi lo fa, poichè esprime una misura usando una dimensione sbagliata. Infatti la misura si riferisce al diametro del mandrino (e mi riferisco proprio alla parte dell'asse mandrino su cui viene callettata la flangia) ed il camlock 5 corrisponde ad un diametro del mandrino di 5.75" mentre il 6 a 7.125". Sui cataloghi in genere (perlomeno quelli che mi è capitato di vedere) la misura camlock viene espressa senza unità di misura. Purtroppo non sono mai riuscito a trovare in rete la specifica dell'attacco e vi assicuro che l'ho cercata parecchio, perchè dovevo realizzare alcune flange compatibili.

Babylonia, il diametro della flangia è indipendente dalla misura dell'attacco infatti su uno stesso attacco devi poter montare flange di misura diversa per montare mandrini di misura diversa. Viceversa i perni da 19 effettivamente corrispondono ad un Camlock 5. Io comunque, per sicurezza, misurerei anche il diametro del naso conico del mandrino per verificare che sia 82,5 (in realtà 82.563). Un po' come portare cintura e bretelle forse, ma non si sa mai...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/