MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Grazioli Dania
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=1188
Pagina 1 di 2

Autore:  oscar79 [ mar nov 11, 2008 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Grazioli Dania

Ciao a tutti, ho già inserito il Post anche di là e lo ripropongo di quà: qualcuno di animo gentile, potrebbe indicarmi i dati tecnici del Dania modello vecchio o se ha un manuale tecnico, ancora meglio.

Thanks.

Autore:  Ospite [ mar nov 11, 2008 19:36 ]
Oggetto del messaggio: 

qui abbiamo il manuale del grazioli fortuna 150, non è molto differente dal dania.
mi pare sia da scaricare. quarda nella sezione manuali.
eccolo http://avc1959.mastertopforum.eu/viewtopic.php?t=406

Autore:  oscar79 [ mar nov 11, 2008 22:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Ruotadentata; il tornio dovrebbe essere analogo a questo:
non so se sia identico al fortuna; sicuramente non per dimensioni.

Autore:  Ospite [ mar nov 11, 2008 22:58 ]
Oggetto del messaggio: 

oscar purtroppo non posso darti piu informazioni utili ma credo che carlo74 possa darti dei consigli a mio avviso possono essere simili come meccanica, ma ti consiglio di aspettare carlo o zeffiro.
minolino ha il grazioli fortuna forse anche lui puo darti un consiglio valido

Autore:  Ospite [ mer nov 12, 2008 12:26 ]
Oggetto del messaggio: 

senti con bit...lui ne ha uno....

Autore:  oscar79 [ mer nov 12, 2008 19:35 ]
Oggetto del messaggio: 

carlo1974 ha scritto:
senti con bit...lui ne ha uno....


Grazie Carlo, provo a sentire bit79 se ha il manuale.
Sapete in quante versioni è uscito il vecchio modello? E' uscito solo il 180x1000?

Grazie.
Oscar.

Autore:  Bit79 [ mer nov 12, 2008 21:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Carlo, ti ricordi bene! Però non ho il manuale, mi dispiace.... Cos'è che non ti torna?

Comunque non è proprio uguale uguale... il mio non ha quella levetta che si vede in basso a sinistra, sul carterino celeste.

Ne approfitto per fare una domanda: il questo tornio l'inversione di marcia è quella leva lunga a sinistra. Però comanda un innesto dentato, non una frizione come il normale manipolatore dei torni vecchi, nei quali il motore sta sempre acceso. Non credo proprio che si possa usare quella leva mentre il motore gira. Allora come funzionava?

Adesso vi chiederete come faccio ad usarlo... Semplice! Ho innestato quella leva, poi l'ho smontata e adesso vado con l'inverter.
Però la curiosità mi è rimasta...

Autore:  Ospite [ mer nov 12, 2008 21:31 ]
Oggetto del messaggio: 

ma stai parlando dell'invertitore degli avanzamenti e della vite madre?se parli di quello, fino a 500 - 550 giri al minuto , puoi dare inversione al volo...è fatto apposta.è molto comodo per filettare...

Autore:  avc1959 [ mer nov 12, 2008 21:48 ]
Oggetto del messaggio: 

il dania è il primo tornio che ho usato che bello che era
avevo 16 anni me lo piazzava mio padre e io ci lavoravo poi mi affilava anche gli utensili e le punte
facevo sedi cuscinetto col comparatore modello carlo
bei tempi

Autore:  Ospite [ mer nov 12, 2008 21:55 ]
Oggetto del messaggio: 

e alla mattina ti svegliavi col pisello dritto !!!! eh...come si cambia con l'età... :rotfl:

Autore:  avc1959 [ mer nov 12, 2008 21:55 ]
Oggetto del messaggio: 

avc ::scaccola carlo

Autore:  Bit79 [ mer nov 12, 2008 22:01 ]
Oggetto del messaggio: 

No, sto parlando dell'invertitore di rotazione del mandrino, quella leva lunga che viene fuori dal cambio di velocità....

Autore:  Ospite [ mer nov 12, 2008 22:02 ]
Oggetto del messaggio: 

allora, non dico nulla...non conosco la macchina...

Autore:  Bit79 [ mer nov 12, 2008 22:16 ]
Oggetto del messaggio: 

In pratica non ci sono frizioni per poter manovrare il tornio lasciando il motore in moto. Forse i comandi lavoravano sul motore, avviandolo e fermandolo ogni volta, e quindi anche per l'inversione... ma allora l'invertitore meccanico a che serviva?

Autore:  oscar79 [ mer nov 12, 2008 23:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Bit, hai possibilità di dirmi qual'è lassorbimento in 220V trifase, mi basta un inverter 2.2 Kw?
La lunghezza totale del tuo Dania è 2.7m?
Con l'inverter riesci a fare un'inversione netta o prima decelera?

Grazie e scusa per le domande
Oscar.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/