MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

saldobrasato o HSS?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=1205
Pagina 1 di 1

Autore:  forgia [ gio nov 13, 2008 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  saldobrasato o HSS?

ora che ho ambedue gli utensili vorrei sapere quale usare a seconda del materiale da tornire

mi pare di ricordare che qualcuno mi ha consigliato di usare le barrette di HSS per tornire i materiali plastici; ma mi sembra un po riduttivo..

In definitiva, qual'è il limite (di durezza, suppongo) per passare dall'uso del saldobrasato all'uso dell utensile ricavato dalla barretta di HSS (o viceversa)?

grazie per la vostra pazienza

Autore:  Zeffiro62 [ gio nov 13, 2008 11:42 ]
Oggetto del messaggio: 

se lavori alluminio rame plastiche varie acciai teneri in diametri piccoli hss va benissimo il problema dell' Hss e che appena si scalda perde le caratteristiche di durezza e va riaffilato + spesso del metallo duro (widia volgarmente detto) non puoi raggiungere VT elevate ed è meno rigido del metallo duro, qmq la tua osservazione è esatta il limite è la durezza del materiale da lavorare, ma fino alla II guerra l'officine lavoravano con acciai rapidi e stellite poi nel dopo guerra cominciarono ad arrivare le Hss e successivamente il MD. Racconto di mio padre della Galileo che all'epoca era all'avanguardia

Autore:  forgia [ gio nov 13, 2008 11:51 ]
Oggetto del messaggio: 

ho capito, e sei stato molto chiaro;

e se teoricamente riuscissi a lavorare un acciaio un po piu duro, ma a bassa temperatura, l'HSS andrebbe sempre bene?

in altre parole, è solo l'alta temperatura che diminuisce l'efficienza dell'HSS?

la stellite è meno tagliente (o dura) dell'HSS?

in ultimo:
chi mi ha venduto le barrette ha pronnciato la parola "stellite" ma hanno il timbro HSS (IMPERO - sono buone?)

mi spieghi il busillis?

sempre grazie

Autore:  Zeffiro62 [ gio nov 13, 2008 12:01 ]
Oggetto del messaggio: 

La stellite non è HSS è un altro materiale lo si adopera per gli iniettori dei camion è molto dura ma non raggiunge i parametri dell'HSS per cui chi ti ha venduto le barrette non capisce una mazza. Per il tagliente dipende dall'affilatura che tu dai e dalla grana della mola un falegname è in grado di farsi la barba con un pezzo di hss affilato alla sua maniera per gli usi nostri diciamo su i 7° 15° nei tre angoli principali. Qmq compra un buon manuale del tornitore o fresatore si trovano anche nelle librerie di libri usati spendi meno e la sostanza è la solita così ti fai una infarinatura di come si lavora anche sul emule si trovano manuali e anche nella rete sul nostro forum ne ho postato uno fatto veramente bene per chi è acerbo come te

http://avc1959.mastertopforum.eu/viewtopic.php?t=191

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/