MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

barrette HSS cilindriche
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=1260
Pagina 1 di 3

Autore:  forgia [ lun nov 17, 2008 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  barrette HSS cilindriche

visto che ho comprato anche una barretta di 8 mm di diametro; mi chiedo che uso ne potrei fare e come dovrei conformarla

che differenza c'è fra un utensile cilindrico ed un utensile "normale" con profilo raggiato?

inoltre, se creo la faccia superiore inclinata, non ne esce fuori un profilo rettangolare?

rimane sempre chiaro che se rompo con le mie domande elementari potete dirlo senza farvi problemi; :shock:

grazie a voi

Autore:  Ospite [ lun nov 17, 2008 17:46 ]
Oggetto del messaggio: 

non rompi forgia è solo che gli esperti del forum sono impegnati con il lavoro,penso che con le barrette cilindriche ci puoi fare delle punte speciali ma ci devi saper fare con l'affilatura e magari avere una bella macchinetta per affilature, è penso anche dei bulini per incisione per il resto non saprei aspetta lintervento dei master.

Autore:  Zeffiro62 [ lun nov 17, 2008 17:52 ]
Oggetto del messaggio: 

""che differenza c'è fra un utensile cilindrico ed un utensile "normale" con profilo raggiato?"" non ho capito la domanda?

Autore:  luk2k [ lun nov 17, 2008 21:00 ]
Oggetto del messaggio: 

a parte il fatto che uno è tondo e uno è quadrato? :mrgreen:

cmq "utensile cilindrico" non dice nulla perchè il tagliente poi lo puoi sagomare come ti pare, raggiato o meno

Autore:  forgia [ mar nov 18, 2008 11:55 ]
Oggetto del messaggio: 

ehm...

mi sono espresso male, con termini inappropriati;

ma mi avete fatto capire una cosa: i soldini del cilindrico potevo risparmiarmeli!!!

Autore:  Zeffiro62 [ mar nov 18, 2008 12:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Chi l'ha detto che hai buttato i soldi se devi tornire un piccolo foro come fai?

Eccoti qualche idea :grin:

Autore:  ing.orso [ mar nov 18, 2008 12:21 ]
Oggetto del messaggio: 

però il fatto che sa tondo ti serve solo se lo devi tenere con un mandrino, non per sagomare l'utensile vero e proprio, giusto?!

Autore:  Zeffiro62 [ mar nov 18, 2008 12:28 ]
Oggetto del messaggio: 

orso non ti seguo..... prendi la barretta la scarichi dietro altrimenti frega e poi davanti l'affili come un bulino normale il portabulini mi serve per aiutarmi a stringere la barretta nel tornio ho tasca 22mm le viti non ci arrivano e poi con i mozziconi come fai li butti ??? manco morto.. si adoperano anche quegli con il portabulini se adoperi la barretta intera hai 2 tagli se la dividi in 2 ne hai 4 il portabulini ti permette da una barretta di utilizzarla quasi tutta.

Autore:  Zeffiro62 [ mar nov 18, 2008 12:30 ]
Oggetto del messaggio: 

con i materiali più morbidi all. ottone ecc. ecc. puoi utilizzare anche i maschi rotti e frese stagliate per fare i bulini massima economia di questi tempi :grin: :grin: :grin:

Autore:  ing.orso [ mar nov 18, 2008 12:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
orso non ti seguo.....

stavo pensando alla differenza fra la barretta tonda e la quadra: l'unica che vedo è il fatto di poterla prendere con un mandrino; infatti dal momento che la devo sagomare per costruire l'utensile vero e proprio non ci vedo altre differenze, se non che la parte non sagomata, che va a formare il codolo, resta tonda (mandrino) o quadra (cartella).

Autore:  forgia [ mar nov 18, 2008 12:38 ]
Oggetto del messaggio: 

ma non può servire neanche a fare una gola su un cilindro?

Autore:  avc1959 [ mar nov 18, 2008 12:40 ]
Oggetto del messaggio: 

OPPURE LA SCARICHI DI MENO LA AFFILI E LA METTE NELLA CARTELLA PORTA UTENSILI LEGGERMENTE INCLINATA IN MODO CHE NON TALLONI

Autore:  Zeffiro62 [ mar nov 18, 2008 12:45 ]
Oggetto del messaggio: 

altri esempi di bareni per interni notare la lunghezza eppure non rallano sono in 38NiCrMo5 e hanno barretta da 6mm, ma si possono fare anche per esterni

Autore:  Zeffiro62 [ mar nov 18, 2008 12:47 ]
Oggetto del messaggio: 

avc1959 ha scritto:
OPPURE LA SCARICHI DI MENO LA AFFILI E LA METTE NELLA CARTELLA PORTA UTENSILI LEGGERMENTE INCLINATA IN MODO CHE NON TALLONI


si ma se la differenza fra foro e diam barretta è poca rischi di fregare qmq

Autore:  ing.orso [ mar nov 18, 2008 12:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Zeffiro, scusa, ma gli esempi che posti mi convincono sempre più!
se guardo i bulini che hai postato hanno il codolo del diametro originario della barretta e la parte sporgente completamente lavorata, sia per formare il tagliente che per formare il gambo; il mio ragionamento è questo: se lavori la barretta sia per formare il gambo che il tagliente non vedo la differenza fra tondo e quadro, se non per quello che resta a formare il codolo.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/