MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

bronzina barra scanalata avanzamenti automatici
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=24910
Pagina 1 di 2

Autore:  AndreaNSR125 [ mar apr 23, 2019 08:36 ]
Oggetto del messaggio:  bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

ho smontato la scatola ingranaggi degli avanzamenti perchè si era tranciata una spina e ne ho approfittato per fare un po' di pulizia e controlli...
tolta un po' di morchia, litigato con un sistema assurdo per rimuovere un albero, ma in generale tutto a posto.
tranne la bronzina della barra degli avanzamenti, che è veramente molto molto strana.
Allora, poco sopra c'è una bronzina del tutto simile che sostiene la barra filettata e che è "normale"... gioco radiale di qualche centesimo, diametro a cifra piena, per dire: 40mm centesimo più centesimo meno.
quella degli avanzamenti invece ha un gioco radiale di 7-8... DECIMI.
La cosa strana è questa: il diametro dell'albero è praticamente costante, cambia di 3-4 centesimi tra un estremità e l'altra, ma è molto costante e non ha avvallamenti o particolari segni di usura.
diametro intorno al 34,72
la bronzina vera e propria invece ha un diametro di che varia da 35,3 a 35,5 e anche qua sembra costante lungo tutta la lunghezza (ma non ho avuto modo di misurarlo con precisione).
Ora, due decimi di "ovalizzazione" posso capirli perchè l'albero da una parte ha un ingranaggio e quindi tende ad essere spinto sempre in una direzione, che porta ad usurarsi (anche considerando che gira a secco da non so quanto).
quello che però non mi torna è che il diametro "base" è comunque molto grosso...non riesco a credere che l'albero si sia consumato di 3 decimi in maniera pressochè perfettamente uniforme e la bronzina abbia fatto lo stesso... mi sembra invece che sia stato previsto già in produzione un gioco enorme, ma non riesco proprio a vederne il senso...

nota: la lubrificazione di queste due bronzina è fatta con un oliatore esterno di quelli con il tappo "a cappello", quindi ci si può solo mettere olio non in pressione.
All'interno della scatola cambio c'era si un po' di morchia, ma non molta polvere metallica...quindi se si fosse usurata, dove è andata a finire? non è poca.

qualche idea?

Per il momento ho rimontato tutto così com'è rimandando il lavoro di ricostruzione di albero e bronzina a quando avrò più tempo, però volevo capire se c'è una qualche motivazione dietro questa soluzione o se è venuta fuori così per un caso fortuito...

L'unica cosa che riesco ad immaginare è che sia stata fatta così per compensare un disallineamento radiale che può avere la barra...ma non ne sono per niente convinto (anche perchè dall'altra estremità c'è la bronzina in ghisa che si fissa al banco, e quella ha il gioco normale.)

Autore:  onorino [ mar apr 23, 2019 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

ma è conica?

Autore:  CARLINO [ mar apr 23, 2019 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

Suppongo che la parte dell'albero sostenuta dalla bronzina non sia scanalata, in caso contrario la scanalatura avrebbe lavorato da alesatore: l'unica ipotesi probabile è che dato il lavoro che deve svolgere la barra non abbiano curato le tolleranze usando una bronzina "compatibile"...Per misurare la costanza del diametro interno della bronzina fai un calibro passa non passa di ferraccio e prova.

Autore:  Zeffiro62 [ mar apr 23, 2019 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

34,72 ti sembra una misura coerente con la progettazione metrica ??? Secondo me sì è consumato pure l'albero e toccando l'ottone ha lucidato, in origine l'accoppiamento probabilmente era 35H7/h6 o giù di lì. lo scanalato che dimensione ha alla base ?

Autore:  AndreaNSR125 [ mar apr 23, 2019 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

@Onorino: no, è cilindrica

@carletto: si, l'albero ha una scanalatura per distribuire il lubrificante, e ho pensato la tua stessa cosa... problema: la bronzina è alesata su tutta la circonferenza (immaginando una quota di partenza di 35mm) e solo da una parte è più consumata. Inoltre mancano tutti i trucioli che ci dovrebbero essere (ma potrebbero esser stati tolti in un apertura precedente...anche se dubito sia mai stato aperto)
altro problema: anche all'albero mancano quasi 3 decimi sul diametro...

@zeffiro: è proprio questo che non si spiega...è evidente che la misura "di partenza" era 35, ma non riesco proprio a credere che si siano mangiati 8 decimi per usura...specialmente su una bronzina lunga 80mm che muove l'albero degli avanzamenti che di carichi ne ha pressochè zero...
Ho un tornio piccolo su bronzine che è stato parecchio massacrato, ma la bronzina ha (o meglio aveva) un eccentricità poco minore di 0,2mm e l'albero ha perso poco sul diametro, ma l'usura non è per niente costante, ci sono delle gole e si vede che ha strisciato molto... nulla che ritrovo in questo caso.

lo scanalato sarà un D.16, si collega a questo albero con una coppia di bussole ad innesto frontale.


P.S. dimenticavo: il tornio è sempre il FAP di 60 anni, non mi stupirebbe che ci sia qualcosa di... "particolare".

Autore:  cima96 [ mar apr 23, 2019 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

Così come sentito raccontare per me si è usurato (fotina? :mrgreen: ) e se 8 decimi ti sembrano molti ti posso giurare di aver visto con i miei occhi un albero da 80 per la movimentazione di una coclea che ci portarono da riparare il quale era letteralmente consumato di circa 38mm nella zona della sede cuscinetto. Il cliente in questione ci disse di essersi accorto del malfunzionamento perché, a causa del gioco radiale eccessivo, la coclea di cui sopra aveva completamente fatto fuori il fodero in cui ruotava.

Se a questo punto il tuo dubbio è: ma non doveva essersi usurata più che altro la bronzina?

Giusta osservazione, ma dipende anche di che cosa è fatta la boccola. Citando un altro esempio, per alcuni gruppi turbocompressori particolarmente vetusti alla volte dovevamo fabbricare le bronzine partendo da barra in quanto al giorno d'oggi non c'è più disponibilità di ricambi. Quel che a volte è capitato è stato che, utilizzando bronzo all'alluminio particolarmente duro (sperando in maggior longevità), ci si è ritrovati con l'asse della macchina temprato e rettificato, pure lui consunto al momento del tagliando successivo. Tutto ciò per dire che, vista la mole di ore di lavoro sulla groppa della macchina e visto il materiale del perno sicuramente meno duro di quello dell'asse di una turbina, è più che possibile che anche l'albero di cui parli si sia usurato di quegli 8 decimi.

P.S. Hai poi smontato la piattaforma?

Autore:  Zeffiro62 [ mer apr 24, 2019 08:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

può anche darsi che abbiano già rifatto la bronzina e tralasciato di rifare l'albero magari aveva pochi centesimi di usura, ma così facendo addio tempra. ti consiglio di ridurre l'albero e usare queste https://www.sibo.eu/catalogo-boccole/boccole-cementate/ e per la bronzina un B14

Autore:  AndreaNSR125 [ mer apr 24, 2019 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

@Cima: ah, che si possa usurare non ho il minimo dubbio, ma senza carico e con velocità di rotazioni così basse...resto comunque perplesso.
Per paragone, le guide a quel punto dovrebbero essere strausurate, ma invece no. Anche la cava e la sua linguetta dello scanalato ormai non dovrebbero più nemmeno esistere...
foto vedo di farla stasera, non ho ancora rimontato la scatola ingranaggi quindi posso smontare il pezzo.
La boccola credo sia in bronzo... la cassa è in ghisa, se devono imboccolarla non avrebbe senso farlo in altro materiale che non sia bronzo, altrimenti tanto varrebbe lasciarla in ghisa.

no, l'autocentrante è ancora su, a dire il vero non ne ho ancora avuto tempo...prima rimonto la macchina che mi serve, poi penserò a tirarlo giù :mrgreen:

@zeffiro: l'albero non è temprato, e non credo che la bronzina sia stata rifatta: ha due spine frontali che prendono er metà sulla bronzina e per metà sulla cassa, credo che i fori siano stati realizzati in opera e quindi difficilmente riproducibili.
Per la verità all'interno ha anche una spina piena radiale che sembra essere stata messa prima dell'alesatura...o magari è solo l'effetto dello sporco,già che stasera smonto per fare le foto, indago meglio...

per la bronzina comunque, quando -e se mai- la rifarò sarà in bronzo-quello-che-trovo e albero in c40 normale... per l'uso che ne faccio io e l'anzianità della macchina, è più che sufficiente per i prossimi 60 anni... Anche se in effetti metterci solo la bussola cementata è un risparmio di tempo rispetto al dover fare l'albero da zero...quando sarà il momento vedrò, intanto grazie per il consiglio.

Autore:  cima96 [ mer apr 24, 2019 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

Sì, immaginavo che la boccola fosse in bronzo, il mio commento sopra voleva evidenziare il fatto che scegliendo una lega troppo dura, se l'albero non lo è altrettanto, si può avere l'inaspettato risultato di avere il perno che si consuma e la bronzina no (ho visto ora che non lo avevo scritto molto chiaramente).

Autore:  Davide Resca [ mer apr 24, 2019 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

Scusate la domanda ... OT
Ho dato una occhiata al sito postato da zeffiro e ci sono due animazioni sul montaggio di queste boccole cementate. Nella prima animazione mettono la boccola nell'azoto liquido e la infilano nella sede, nella seconda la mettono a pressione tramite una pressa.
In tutti e due i filmati dopo l'accoppiamento fanno vedere il montaggio di un oliatore/ingrassatore che riempie la gola della boccola ... a cosa serve ? a toglierla in futuro ? oppure ha dei fori passanti dalla gola all'interno della boccola ? ... nel filmato non si vede e sembra che l'olio iniettato riempia solo la cava esterna ... :roll:

Autore:  Zeffiro62 [ mer apr 24, 2019 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

lo vedi hanno il ragno per oliare successivamente

Autore:  CARLINO [ mer apr 24, 2019 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

Davide mettiti gli occhiali ,la cava esterna ha dei passaggi per quella interna , sono passaggi ciechi che in assenza di gioco non permettono il trafilamento all'esterno : danno questa lubrificazione valida per più di 500 ore.

Autore:  Davide Resca [ mer apr 24, 2019 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

Ok, visto ora con il portatile a pedali :risatina:
con il pc del lavoro era talmente veloce che non riuscivo a capire ...

Autore:  CARLINO [ gio apr 25, 2019 09:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

E' la tua mente che è lenta.... :rotfl: ma non preoccuparti, è l'età.....

Autore:  AndreaNSR125 [ lun apr 29, 2019 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bronzina barra scanalata avanzamenti automatici

ecco qualche foto

non ricordo se l'ho già scritto, ma l'albero è bloccato assialmente nella bronzina da una battuta davanti e dietro da un rasamento in bronzo tra la bronzina e l'ingranaggio. Ecco, il gioco assiale è centesimale, diciamo un decimo al massimo…

Se si guarda l'albero si vede che ha strisciato, ma non ha per nulla la faccia di un albero che è stato consumato per 3 decimi...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/