MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

realizzazione flangia L00
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=25005
Pagina 1 di 12

Autore:  ma sci [ mar mag 14, 2019 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  realizzazione flangia L00

ecco, ho provato anch'io a fare una flangia da 125 tipo quella di Luca ma in ghisa. Il cono è venuto bene ma manca ancora un lavoro per il quale ho bisogno del vostro consiglio. Mo posto un po' di foto.

Autore:  ma sci [ mar mag 14, 2019 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

si insomma, manca la sede per la chiavetta. E qui chiederei consiglio, io pensavo dato che è ghisa di stozzarla con l'hss al tornio avendone prima tracciate le due linee lungo il cono con l'utensile con cui l'ho fatto alla larghezza corretta (e qui poi altra domanda su quale sia la laghezza corretta perchè la chiavetta fa 7.7 mm) e sgrossare a lima lasciando un mm per parte di sovrametallo e poi provare a stozzare bloccando il mandrino e andando avanti e indietro col carro. Ma aspetto consiglio

Autore:  CARLINO [ mar mag 14, 2019 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Se stozzi con il carro la sede della chiavetta non segue il cono ma sarà secondo l'asse....

Autore:  punto84 [ mar mag 14, 2019 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Queste flangie L00 :muro: , me la devo fare anche io prima o poi , bel lavoro fino a qui masci , due domande, la filetattura e passo ? e la flangia e per quale tornio ?

Autore:  Mctronic [ mar mag 14, 2019 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Se la sede della chiavetta segue l'asse è giusta... Per la larghezza essendo le originali in pollici ti conviene guardare la scheda di una americana e fare la conversione se non ti fidi della misura rilevata nella tua.

Autore:  ma sci [ mar mag 14, 2019 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Carlino anche l'originale è scavata secondo l'asse mandrino e non parallela al cono. Una cosa che vorrei chiederti Carlino è se la rigidità della flangia può essere proporzionale allo spessore del platorello di contatto con l'autocentrante. Come vedi in foto mi sono lasciato 24 mm per farci stare il disco di centraggio da 4 mm e il platorello poi da 20 con le viti a sede lamata in modo che entrino del tutto nel platorello.

Punto: il passo della filettatura è 3 e l'ho fatto col sistema del nostro Carlo affondando prima 3 decimi o 4 e poi 2 a destra e 2 a sinistra, poi di nuovo a 0 3 decimi e cosi via fino ad una profondità sul trasversale di 45 decimi sul diametro. Perchè la filettatura deve essere lasca dato che deve essere il cono a determinare l'accoppiamento e non il filetto. Il tornio è un pav 120B su cuscinetti e con guide indurite.

Mctronic: il fatto è che la chiavetta è 7.7 e la sede è 8 (sulla flangia originale che ho copiato), quindi lasca. Mi hanno spiegato che la sede della chiavetta e la chiavetta stessa più che svolgere un ruolo antirotativo (che comunque svolge come anche quello di trasferire coppia) svolge il compito di consentire una buona ripetibilità dell'accoppiamento fra flangia e cono mandrino, per cui mi pare non corretto farla lasca, deve essere precisa.

Autore:  CARLINO [ mar mag 14, 2019 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Sicuramente la rigidità di una flangia è proporzionale allo spessore , ma non bisogna esagerare per non perdere lunghezza di tornitura e non aumentare troppo le masse passive.

Autore:  luk2k [ mar mag 14, 2019 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Toh stiamo allo stesso punto ahahah

Io però mi sono arreso con il tornio, soprattutto perché non posso prendere la flangia con la filettatura a sinistra e quindi avendo il cono verso l utensile questo flette seguendo il cono e va a vuoto un paio di volte e poi si impunta, e così via... davvero mi sta facendo venire il mal di pancia!!

A breve come sto pensando di risolvere ma ti avviso che barerò un pochino...


Ps la ghisa dove l hai trovata e a quanto?

Autore:  Mctronic [ mer mag 15, 2019 05:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Se hai la sede da 8mm allora falla da 8, comunque io misurerei la sede sul naso e se fa 8mm perfetto. Se invece non solo la chiavetta ma anche la sede naso ti fa 7.7 io farei 7.7 appunto per avere tutto con la stessa misura. Per quanto riguarda la ripetibilità se l'asse mandrino gira dritto in teoria non servirebbe la chiavetta. Piuttosto nella tornitura in senso di rotazione contrario garantisce anche che non si sviti il mandrino in lavorazione.

Autore:  luk2k [ mer mag 15, 2019 06:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Serve anche per non caricare eccessivamente sulla filettatura della ghiera sennò non la smonti più :risatina:

Autore:  ma sci [ mer mag 15, 2019 06:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Carlino e quale è lo spessore ragionevole che conviene dare al platorello secondo te? Io ho su una flangia escluso il mozzo di centraggio ho 20 e su un'altra 23, quella originale è 10 (sempre non considerando i 4 mm del mozzo di centraggio)

Luca la ghisa la presi su ebay ma il venditore non c'è più, diametro 130 mm veniva venduta a 8.9 sterline per pollice e presi 4 pollici per due flange, 41 euro mi pare, poi 30 di spedizione dall'inghilterra. Ma l'avevo trovata poi anche in germania e li il costo della spedizione si riduceva di molto. ora cerco e se l'ho salvato ti giro il link.
Poi ho visto che non hai fatto lo scarico centrale nel cono, io l'ho fatto perchè ho copiato quella originale, ma non so bene se serva. Che spessore dai al platorello su cui poggia l'autocentrante che immagino sia da 200?

Autore:  ma sci [ mer mag 15, 2019 07:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

ecco luca tipo questa:

https://www.ebay.de/itm/Grauguss-Durchm ... 0005.m1851

180 diametro per 30 mm 9 euro più 17 di spediz. Una flangia costerebbe 18+17=35 euro

questo il venditore:

https://www.ebay.de/sme/zahnrad-01/Spar ... 7675.m3794

Autore:  luk2k [ mer mag 15, 2019 07:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

No il mio tornio è tutto over size ahaha

Il mandrino “piccolo” è da 250, la flangia è 7 cm finita e anche io son rimasto molto generoso sullo spessore, 30 mm da finire

La ghisa da 260 viene 26€ al centimetro quindi è una spesa importante...
Penso che anche a farla ordinare solo per me qui pagherei meno ma i tempi sarebbero biblici

Lo scarico non l ho fatto (ma c’è sempre tempo :risatina: )
Serve perché meno superficie hai da far appoggiare più è facile che poggia bene... :mrgreen:

Autore:  CARLINO [ mer mag 15, 2019 09:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Ma sci 20 mm secondo me ad occhio sono sufficienti : se vuoi un calcolo preciso dovresti darmi tutte le misure del mandrino e quantificare l'entità degli sforzi . Dal mio punto di vista la flessione è più critica considerando il diametro del colletto che viene fermato con la ghiera ,piuttosto che lo spessore del platorello.

Autore:  enricopiozzo [ mer mag 15, 2019 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: realizzazione flangia L00

Possibile che in Italia non si trovi e va presa a cruccolandia pagando più di spedizioni che di materiale?

Pagina 1 di 12 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/