MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=26840
Pagina 1 di 2

Autore:  niki77 [ lun gen 13, 2020 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Buongiorno,

Sto valutando la possibilità di mettere nel mio nuovo garage il tornio in oggetto.
Soprattutto come prima analisi dovrei cercare di capire se potrei alimentarlo a 220v monofase attraverso apposito inverter.
Attualmente il tornio ha un impianto elettrico adatto all'utilizzo in trifase 380v (spina industriale rossa).
L'inversione di rotazione mi pare avvenga per mezzo di due pulsanti in bassa tensione che commutano due relè distinti collegati in diretta la motore. (immagino che lo alimentino con le fasi invertite a secondo del pulsante di marcia premuto)
Purtroppo la targhetta del motore sembra essere andata perduta e quindi non sono in grado di capire di cosa si tratti e se sia possibile il collegamento a stella e di che potenza sia il motore.
Mi sarebbe molto utile se qualcuno in possesso di questa macchina mi potesse dare informazioni addizionali sul motore che monta, in particolar modo se può essere collegato a stella e la potenza in cv(ma anche kw) che può generare.
Grazie in anticipo.

Autore:  CARLINO [ lun gen 13, 2020 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Non conosco la macchina ma in genere i motori asincroni possono essere collegati a stella : mettendo l'inverter potrai escludere i comandi di inversione e comandare marcia e velocità con l'inverter. Dovresti cercare di trovare le caratteristiche del motore per procurarti un inverter di potenza adeguata.

Autore:  niki77 [ lun gen 13, 2020 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Grazie Carlino,


A livello di collegamento ci si può anche arrivare vedendo come sta attaccato attualmente sapendo che è in configurazione 3x380 , ma senza i dati di targa del motore trovo difficile stimarne la potenza.
Senza quel dato non posso capire di che portata mi serva l'inverter e soprattutto se avrei abbastanza potenza nell'impianto elettrico di casa per poterlo alimentare. (ho solo 3,3kw monofase)
L'inversione mi preoccupa meno, con un pò di voglia e un inverter adatto contavo di riutilizzare direttamente i pulsanti della macchina per far partire il motore in una direzione rispetto all'altra.(ovviamente rivedendo completamente l'impianto elettrico esistente).

Autore:  Rob66 [ lun gen 13, 2020 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Ciao. Se la macchina finora ha lavorato a 400v trifase, il motore dorrebbe essere collegato a stella. Per utilizzare un inverter con ingresso monofase a 230v e uscita trifase, sempre a 230v, sarà necessario collegarlo a triangolo. Per la potenza, basterebbe fare una ricerca sui dati di altre macchine paragonabili per dimensioni; penso che difficilmente possa superare i 3CV quindi 2,2kW. In questo caso non dovrebbe essere un problema alimentarlo con 3,3kW a patto che contemporaneamente non funzionino altri carichi ingenti come compressore, lavatrice, ferro da stiro eccetera.
L'impianto elettrico del tornio sarà da rifare; il motore va collegato direttamente all'uscita dell'inverter che dovrà essere utilizzato anche per l'inversione di marcia. Ho recentemente affrontato questo argomento in un topic aperto da Il Dottore.
Buon lavoro
Roberto

Autore:  mafa [ lun gen 13, 2020 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Se puoi metti foto sia del tornio(se è il Nettuno lo conosco) e del motore con morsettiera e dimensioni.

Autore:  niki77 [ lun gen 13, 2020 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Intanto grazie a tutti per il prezioso aiuto.
Diciamo che attualmente sono soltanto alla ricerca della potenziale fattibilità e del relativo costo, una volta che questo risultasse fattibile e la tasca al momento me lo permette passerò alla fase operativa!
Purtroppo non ho la possibilità al momento di fare altre foto perchè non ce l'ho a portata di mano e quelle che ho dubito che servano a qualcosa.
Le prossime le farò direttamente al motore e annessi.
Anche solo per curiosità comunque le allego.

Autore:  zetapi [ lun gen 13, 2020 14:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

io ho un tornio penso simile al tuo, Prealpine NS 175. il motore è 2 HP, cioè 1,47 kw 1410 giri/minuto.
Allegato:
tornio 6_m.jpg

Autore:  giacomo328 [ lun gen 13, 2020 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

fanno lo stella triangolo con i due contattori, in pratica dal motore arrivano tutti e 6 i capi degli avvolgimenti, c'è una termica, tra le altre cose, se vedi a quanto è tarata già ti fai un idea su lo spunto della macchina.

Autore:  cima96 [ lun gen 13, 2020 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Ehmm...Giacomo più che stella-triangolo, direi che i due contattori più grossi servono per "Marcia Avanti" e "Marcia Indietro" del motore principale, il terzo piccolino invece è quasi sicuramente per la pompa del refrigerante. Questo perché in genere un tornietto come quello non ha un motore di chissà quale taglia e l'inerzia dei rotismi tutto sommato non è nulla di così clamoroso.

Comunque il tornio in questione è tal quale il Pasquino Nettuno 150, magari per quest'ultimo si trova qualche info...

Autore:  niki77 [ lun gen 13, 2020 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Confermo i contattori pilotano la marcia avanti e indietro , pilotati dai due pulsanti frontali 'MARCIA' e l'altro piccolo per la pompa (attualmente scollegato) sempre pilotato dal pulsante anteriore 'POMPA'.
Tutti i pulsanti lavorano in bassa tensione (mi pare 24v) e pilotano i contattori , non ero riuscito a capire come lavorava il pulsante 'ARRESTO'.
Sabato dovrei riuscire a fare altre foto e indagini.
Ad occhio vedendo il tornio di zetapi che è un 175 ed ha motore da 2cv io con un inverter da 2,2kw dovrei starci.
Ovviamente mi serve solo per rendermi conto della spesa sull'inverter.
A tal proposito ne prenderei uno che abbia anche gli ingressi per marcia avanti/indietro e stop.
Non sono molto pratico di questi oggetti , non ne ho mai usati quindi non so se tutti hanno questa possibilità o meno.

Autore:  zetapi [ lun gen 13, 2020 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

niki77, per curiosità, il tuo che gamma di velocità ha?

Autore:  niki77 [ lun gen 13, 2020 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Guarda, non ricordo, considera che l'ultima volta che l'ho usato era il lontano 2008... Poi per vari problemi l'ho dovuto spostare da dov'era, è finito in una specie di magazzino.
Adesso forse ho modo di rimetterlo in piedi e non vedo l'ora, perchè credimi che dopo aver lavorato con una macchina del genere fare anche soltanto una boccola d'ottone con l'md65 è frustrante.

Autore:  Rob66 [ lun gen 13, 2020 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

La buona notizia è che il motore è a singola velocità, non Dahlander, per cui può funzionare a 230v trifase tramite inverter, una volta collegato a triangolo. Dal collegamento dei due teleruttori posso confermare che servono per la marcia avanti/indietro. Il trasformatore ha un morsetto del primario anche per 220v per cui con semplici modifiche potrai utilizzare il tutto in monofase; ti manca solo l'inverter. Per gli schemi di collegamento, quando sarai pronto, basta chiedere.
Ciao
Roberto

Autore:  giacomo328 [ lun gen 13, 2020 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Si cima hai ragione vedo ora da Pc pardon

Autore:  niki77 [ mar gen 14, 2020 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Informazioni Tornio Prealpine Nettuno NS150

Piccola domanda, visto che finora si è parlato di collegamento a stella e triangolo ,io alla fine andrei ad alimentare il motore a 220v ac trifase con il motore collegato a stella, ma in questo caso non andrei a perdere comunque 2/3 della potenza del motore ?

EDIT:
Ho detto una boiata, è l'esatto contrario...
Andrei ad alimentare il motore a 220v ac trifase in configurazione triangolo, andando in teoria ad avere addirittura più coppia di prima.

Tutto questo è valido però solo se il motore è alimentabile in questa configurazione , perchè se fosse un motore 380 triangolo 600 stella non potrei alimentarlo in questa configurazione.
Nel caso sopra potrei comunque alimentarlo in qualche modo?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/