MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornire piccoli volani
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=27098
Pagina 1 di 3

Autore:  carmaxspe [ mer feb 05, 2020 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Tornire piccoli volani

Forse ho trovato un altro lavoretto per il mio tornietto.

Nel fermodellismo si possono trovare motori per ogni dove, peró molto meno motori con volani (in ottone).

Togliere un volano piantato nell'asse di un vecchio motore è un troiaio, non parliamo poi di rimetterlo su un altro, spingendolo a forza su un piccolo asse da 1,5-2mm sul quale, per di piú, è calettato il rotore del motore.

Quindi avrei l'idea di tornirmi dei volani e fissarli tramite un grano previa foratura.

Fin qui l'idea non ha niente di esotico, solo che ho letto che il volanetto andrebbe bilanciato.

Questa notizia, unita al fatto che il mio tornietto modellistico abbia dei limiti di precisione fa naufragare il progetto?.

Autore:  lelef [ mer feb 05, 2020 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

siccome son dei dischi (immagino) non devi bilanciare dinamicamente quindi ti basta fare una bilanciatrice a coltelli ,per cose cosi' piccole ti bastan veramente 2 lame da taglierino o da rasoio.
il'problema' e' il grano di fissaggio ,devi bilanciare incluso quello in posizione di serraggio

Autore:  CARLINO [ mer feb 05, 2020 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

Un volano piccolo lavorato al tornio è già bilanciato a meno di microgrammi :l'unico sbilanciamento deriva dal grano di fissaggio ma puoi ovviare mettendone due a 180 °. I motori fermodellistici non hanno un numero di giri molto alto per cui non dovresti avere difficoltà di bilanciamento come si avrebbe per un motorino da 50.000 giri....

Autore:  Dasama46 [ mer feb 05, 2020 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

Nei miei motori non ho mai bilanciato i volani ....... :roll:

Autore:  carmaxspe [ mer feb 05, 2020 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

@lelef

E cosa diavolo è una bilanciatrice a coltelli?

Sí il volano è come una torta nuziale un piano.

Il "primo piano" ha diametro minore e porta il foro filettato per il grano.

Il "pianoterra" è un disco di diametro maggiore con una cava circolare al centro e una scanalaturra diametrale, larga e profonda 1,5mm circa che alloggia le due braccia del terminale a "T" dell'albero cardanico.

Il grano non dovrebbe sbilanciare perchè riempie un buco che dall'altra parte non c'è e anche se sbuca un paio di decimi in fuori non credo che quei pochi decigrammi incidano.

La storia della bilanciatura l'ho letta in un thread sul forum di modellismo 2G dedicato al togliere/mettere/sostituire volani.

Se non me ne devo preoccupare, meglio.

Rimane il problema di come fare la cava diametrale.

Autore:  lelef [ mer feb 05, 2020 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

molto molto grezza
Immagine
ma piu'sensibile di questa
Immagine
va fatto un alberino per sostenere il disco che poi, ora che mi hai spiegato come e' fatto non e' proprio un disco
prova a farne uno, se non vibra non devi bilanciare

Autore:  carmaxspe [ mer feb 05, 2020 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

Ma qual'è il principio?

Il pezzo sui coltelli, che immagino debbano essere perfettamente in bolla, non deve ruotare se lasciato libero?

Autore:  lelef [ mer feb 05, 2020 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

si perfettamente in bolla 'cade' rotola sul lato pesante.
molto semplice ma molto preciso

Autore:  CARLINO [ gio feb 06, 2020 08:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

C'è anche la versione a cuscinetti che non ha bisogno di una accurata messa in bolla....

Autore:  massimo-roma [ gio feb 06, 2020 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

A mio avviso su un pezzo così piccolo la bilanciatura non è un grosso problema... se lo realizzi al tornio probabilmente già sarà sufficientemente preciso, se proprio vuoi ottenere un risultato migliore fai come suggerito mettendo il pezzo su un asse tornito a misura e poi sul supporto con i cuscinetti. La parte eventualmente più pesante farà ruotare il pezzo andando a posizionarsi verso il basso, da li parti per trovare il peso mancante dal lato opposto e a quel punto decidi se aggiungere da quel lato o rimuovere materiale dal lato in basso (che secondo me è la cosa migliore soprattutto se la ruota sarà a vista). Ripeti l'operazione e con passaggi successivi porti tutto a zero.

Autore:  Zeffiro62 [ gio feb 06, 2020 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

ma che diametri stiamo parlando perchè 2 lamette da barba per realizzare quanto sopra sono più precise se i diametri sono piccoli quì si parla di alberino da 2mm

Autore:  lelef [ gio feb 06, 2020 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

nelle 2 foto che ho messo sopra la prima e' una rudimentale a coltelli, la seconda cuscinetti
quelle serie a coltelli usan 2 barre rettificate perche' il filo lama tende ad alterarsi coll'uso e falsare il risultato.
a cuscinetti e' piu' facile la messa in bolla non e' critica ma, i cuscineti fanno piu' atrito e a meno di non spender follie non girano abbastanza regolari per una bilanciatura statica e il loro atrito e momento di inerzia possono' falsare la lettura oltre al fatto che la linea di contatto e' molto larga col rischio di somma di errori impercettibili dell'albero e che il contatto viene proiettato dalle sfere sulle piste in modo irregolare.
coi coltelli la messa in bolla deve esser molto molto precisa, quelli professionali usano bolle di precisione , si poggiano sul piano di riscontro e ci sono piedini a passo finissimo per regolare la messa in bolla
fondamentale e' anche che ci siano pochissime vibrazioni nell'ambiente.
da decenni ci son le bilnciatrici dinamiche e nei settori in cui si bilanciava con grande cura e fatica sui coltelli si e' subito passati alle dinamiche (ripetitibilita' ed errore umano) ma in mancanza d'altro i coltelli sono un valido modo di lavorare.
per roba cosi' piccola metter su cuscinetti e' assurdo ,probabilmente 2 lamette bastano, se uno ci prende gusto per fare un bel lavoro si potrebbero usare 2 sottili alberi in ceramicac (si trovan facile a basso costo)

Autore:  Davide Resca [ gio feb 06, 2020 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

Se esiste il problema della bilanciatura su oggetti così piccoli ( cosa che non credo ) per ovviare alle forze di attrito , visto la poca massa in gioco ... esiste anche la versione magnetica .
Avevo messo qualche filmato del mio accrocchio per bilanciare un'elica in carbonio di pochi grammi ma non lo trovo più :???:

Autore:  carmaxspe [ gio feb 06, 2020 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

Ecco un esempio di piccolo volano.

Immagine
Immagine

Cinque grammi di roba, diametro15mm.

Ammettiamo che possa essere più comunemente da 10-15gr, con diametri
che possono forse aumentare di un paio di mm, ma le dimensioni sono quelle.

Con 'sti pesi, non credo che l'inerzia del dispositivo a rulli possa essere vinta.

Autore:  CARLINO [ gio feb 06, 2020 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire piccoli volani

Prima di perdere molto tempo a creare un dispositivo idoneo a rilevare sbilanciamenti dell'ordine dei microgrammi farei un prova pratica montandolo e facendolo girare.....

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/