MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=27862
Pagina 1 di 2

Autore:  Marco1993 [ gio apr 09, 2020 01:54 ]
Oggetto del messaggio:  Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e questa è la prima discussione che apro. Ho letto il regolamento e sono passato dalla sezione presentazioni, mi auguri quindi di non fare troppi errori!
Mi è stato regalato questo vecchio tornio Torriani BS 106 da un amico e sono intenzionato a rimetterlo apposto e di imparare a usarlo bene, tant'è che ho già ordinato su internet "il libro del tornitore moderno", come consigliato dal alcuni di voi ad altri utenti principianti sull'uso del tornio come me.
Posto qualche foto in modo da farvelo vedere, mi piacerebbe sapere il vostro giudizio su questo modello e avere qualche nozione precisa sui comandi evidenziati in foto e consigli sul funzionamento in generale. Cercando in rete ed anche all'interno del forum nella sezione "manuali" purtroppo non ho trovato granchè su questo modello di tornio.
Grazie a tutti voi e in particolar modo a chi spenderà un pò del suo tempo per aiutarmi!

Autore:  giacomo328 [ gio apr 09, 2020 07:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

bel regalo, credo sia a bronzine assicurati prima di tutto che ci sia olio o altrimenti grippi, per le funzioni delle leve a distanza non è facile, fai delle foto più particolareggiate.

Autore:  mario mariano [ gio apr 09, 2020 07:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

è sicuramente a bronzine, sembra ben conservato, il motore sembra che sia stato sostituito con un monofase

Autore:  zetapi [ gio apr 09, 2020 07:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

ad occhio, la leva D potrebbe essere l'innesto della madrevite, e la C forse la frizione; le altre non saprei, fai magari altre foto. Gli ingranaggi elencati in tabella li hai tutti?

Autore:  lelef [ gio apr 09, 2020 09:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

eccellentemente in ordine considerati gli anni
il motore ha 2 condensatori o e'un monofase con spunto sotto carico o trifase ''rifasato'', avendo 50 anni meno del tornio sara'un monofase
leva A be' c'é scitto sulla targhetta sono gli avanzamenti
-i forse delle altre leve-
B non ho idea! sarebbe la posizione buone per l'interruttore marcia arresto
C allentamento cingia cambio velocita'?
D madrevite /barra avanzamenti o inversione barra nel qual caso B se e' meccanico e' il selettore madrevite /barra avanzamenti
E e F avanzamento carro e carrino
mi chiederei anche a cosa serve la leva con otturatore uguale a C ma tutta a SX ..inversione e folle madrevite?
Su youtube ci sono i video di Carlo x il tornio vale decisamente la pena cercarseli
olia tutto accendi e prova
una cosa da aggiungere sarebbero due oliatori a caduta con rubinetto per le bronzine, modifica che fanno in tanti su roba cosi' vecchia.
Vecchio e' vecchissimo, ma in ottimo stato avra' 80 anni il che non vuole assolutamente dire che e'un rottame anche se commercialmente vale al peso del rottame.
forse e'meglio questo di un cinese nuovo di pacca e ci puoi fare tanti bei lavori

Autore:  CARLINO [ gio apr 09, 2020 09:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Per non fare disastri conviene muovere a mano il mandrino e provare tutte le leve , in questo modo si riesce a risalire a tutte le funzioni.

Autore:  cima96 [ gio apr 09, 2020 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

La leva C è l'innesto del ritardo ma non la innestare per poi avviare il motore altrimenti spacchi tutto, infatti deve esserci anche il modo di svincolare il cono pulegge dal madnrino che deve manovrato in unione al suddetto comando. La leva omologa di C sul lato opposto della testa inverte il senso degli avanzamenti automatici\filettature.

Autore:  thor [ gio apr 09, 2020 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Bel giocattolo, ti ci divertirai sicuramente e poi non è vecchio, ha solo più esperienza e tu cerca di sfruttarla, ti darà soddisfazioni; :grin:

Autore:  Marco1993 [ ven apr 10, 2020 02:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Eccomi!
Proprio stamani mattina mi è arrivato il libro di cui parlavo (
Il libro del tornitore moderno) e iniziando a leggerlo già mi sono più chiare tante cose! Ho provando inoltre tutti i comandi per rendermi conto di come funzionasse e diciamo che ci siamo, forse ho ancora qualche dubbio ma piano piano capiro'.
Allora da quello che ho capito:
-A comanda le diverse velocità di avanzamento (come da tabella per filettare);
-B seleziona o vite madre o barra scanalata;
-C seleziona ritardo o volata ( quindi in tutto dovrebbero essere 6 velocità: 3 diametri di puleggia x2 ritardo e volata, giusto?)
-D innesto avanzamento automatico longitudinale;
-E innesto avanzamento automatico trasversale;
-F è un volantino a vite che una volta strinto fa andare gli avanzamenti automatici mi pare sia longitudinale che trasversale, se svitato li scollega. E qui ho un dubbio... devo usare questo, cioè svitarlo, ogni volta che devo interrompere l' avanzamento automatico? Mi sembra strano, ma sennò a cosa serve?
- infine l' innesto più a sx che non avevo numerato è l' inversione del moto della barra/ vite madre come detto da cima96 e da me provato oggi. E nella posizione centrale (ne ha 3) stacca tutta la trasmissione, quindi gira solo l' asse del mandrino.
Come inizio ho oliato tutti i punti di lubrificazione con dell' olio da motore perché solo questo ho, non so se può andare. Ma il prossimo passo sarà quello del controllo bronzine perché mi ha detto il padre del mio amico che me lo ha regalato ed era suo che ha un gioco eccessivo sulle bronzine e che sarebbero da verificare (sostituzione o regolazione?)
Per stasera basta direi che ho scritto abbastanza, grazie per il momento a tutti voi che avete partecipato! Buonanotte

Autore:  Marco1993 [ ven apr 10, 2020 02:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

ELIMINATO IL RIPORTO VIETATO DAL REGOLAMENTO

No, purtroppo di ingranaggi ho solo quelli montati attualmente (domani faccio delle foto). Tutta la serie elencata in tabella manca , sono reperibili secondo te?

Autore:  zetapi [ ven apr 10, 2020 06:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

se hanno un modulo commerciale direi di si, ad esempio qui
https://it.misumi-ec.com/vona2/mech/M10 ... 006010000/
ma cercando sul forum ci sono molti altri indirizzi.
il modulo si calcola D/(z+2)
D= diametro; z= n°denti

Autore:  Marco1993 [ ven apr 10, 2020 09:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Il modulo l' ho appena calcolato ed è 1,25. Prendendo a riferimento il diametro esterno sui denti della ruota.
La misura forse un po' fuori dagli standard è il diametro del foro calettato di ogni ruota dentata che è 11 mm. Cercando sul link qui sopra, la misura del diametro interno delle ruote che vendono sembra passare da 10 a 12 mm. Però magari su qualche altro sito ce l' hanno. Oppure penso che allargando il foro da 10 mm a 11 e rivedendo la scanalatura per la chiavetta magari da un fresatore si possa fare, che dite?

Autore:  CARLINO [ ven apr 10, 2020 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Non va calcolato così, devi prendere in considerazione il diametro primitivo che è quello misurato da te, meno l'"addendum" pari al modulo. Probabilmente per approssimazione hai calcolato un modulo che può essere quello giusto , gran parte dei torni hanno ruote con quel modulo, per sicurezza rifarei i calcoli considerando il diametro che ti ho scritto.

Autore:  Marco1993 [ ven apr 10, 2020 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

Si probabilmente è quello perché ho approssimato un po', però non ho capito come faccio a sottrarre al diametro esterno l' addendum pari al modulo se quest' ultimo non lo conosco.

Autore:  CARLINO [ ven apr 10, 2020 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornio Torriani BS106 Consigli per inizio uso e pareri

In questo caso approssimi perchè il diametro primitivo arriva a circa metà del dente , i decimali che sfuggono ti possono dare per risultato un modulo 1,26 ma è molto difficile che sia così perchè le dentature vengono fatte con utensili standard.

Allegato:
immagine-1.png

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/