MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

estrazione griffe
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=27985
Pagina 1 di 1

Autore:  gianfederico [ lun apr 20, 2020 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  estrazione griffe

Sul mandrino del mio nuovo tornio (giallone) non sono applicati i numeri delle tre griffe e anche le stesse non sono numerate; volevo quindi farlo.
Dubbio stupido ed atroce: la prima ad uscire è la numero uno o la tre? Ed a rientrare?
Scusate l'ignoranza e grazie

Autore:  giacomo328 [ lun apr 20, 2020 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione griffe

La prima ad uscire è l’ultima ad essere rimessa segna con un puntino la 1 sul mandrino in modo da identificare la sede dove mettere la prima griffa, le griffe non serve, se le giri dalla parte dei denti che ingranano la chiocciola vedrai che hanno un numero di denti a scalare, quella con più denti è la prima poi così via

Autore:  CARLINO [ lun apr 20, 2020 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione griffe

Fai un po' di prove per trovare dove inserire la numero 1 che come ti ha spiegato Giacomo è semplice da trovare : una volta inserite le tre griffe partendo da una cava che hai segnato , prova a stringere tra le griffe un cilindro rettificato e misura il fuoricentro che risulta . Ripeti l''operazione ruotando le tre griffe , la misura minore di fuoricentro ti dirà quale cava considerare come sede della griffa numero 1.

Autore:  gcrimi2004 [ lun apr 20, 2020 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione griffe

Si, ma con l'estrazione quanto si vince? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  giacomo328 [ lun apr 20, 2020 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione griffe

L’ultima è quella da segare togliendole

Autore:  lelef [ lun apr 20, 2020 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione griffe

se non l'hai gia' valutato c'e' da porsi il problema di come scriverci il numero

Autore:  Giuvanin [ lun apr 20, 2020 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione griffe

Il mandrino ha tre fori dove si mette la chiave di manovra, uno dovrebbe essere segnato con una freccia, la freccia serve perchè quando chiudi usi per ultimo quella bussola, così facendo migliori la ripetibilità dell'operazione e la precisione.
Con quella bussola in alto, la griffa n. 1 è quella opposta all'operatore, la n. 2 quella verso l'operatore e la n. 3 quella in basso.
Il numero di solito lo si legge a griffa smontata.
Fino a qui ho parlato di mandrini professionali, ora se il tuo non ha le marcature sopracitate puoi sempre farle seguendo le regole

Autore:  MauroO [ lun apr 20, 2020 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione griffe

Normalmente il numero è inciso sia sulle griffe sia sul mandrino all'interno delle scanalature, per comodità conviene anche riportare i numeri sul mandrino all'esterno, se non hai i punzoni è sufficiente un bulino, 1 punto per la griffa n.1, 2 punti per la n.2 e 3 punti per la n.3

Autore:  cicos154 [ lun apr 20, 2020 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione griffe

Normalmente ,quando togli le griffe dal mandrino ,svitando lentamente all'ultimo giro la prima che viene via è la più grande come numero (es n 3 ; n 4 o n 6).
Le restanti si tolgono in progressione a scendere fino alla n 1.
Quindi se all'interno delle sedi non sono segnati i numeri ,lo puoi fare ora che le smonti.
Per rimontarle io uso la tecnica di far ruotare la ghiera a spirale fino a far comparire l'inizio della spirale lato esterno alla sede n1,dopo ruoto al contrario di un pò facendo rientrare la punta della spirale e inserisco la prima griffa .
Faccio ruotare di nuovo la spirare in avanti fino a raggiungere la sede n 2 assicurandomi di aver agganciato bene la griffa n1 nella sede n1.
Ripetendo i passaggi fino all'ultima griffa le griffe saranno in sequenza esatta e centrate.
Se le griffe non sono numerate ,altro metodo per riconoscere la n1 è misurare lo spazio tra l'inizio griffa e il primo dente che ingrana con la spirale ,che aumenta in modo progressivo all'aumentare del numero delle griffe.
Metodo semplice è allineare tutte le griffe su un piano con il lato diritto sotto e vederne la differenza di altezza dei primi denti.

Autore:  gianfederico [ lun apr 20, 2020 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione griffe

Grazie a tutti, siete gentilissimi.

Autore:  FABRYH [ lun apr 20, 2020 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione griffe

visto che sono ancora montate segnale direttamente così con un pennarello indelebile e smontale.....poi una volta tolte vedi da te come segnarle con la giusta sequenza
o con dei bulini numerati se li hai oppure dei puntini come ti hanno già detto

Autore:  lelef [ lun apr 20, 2020 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione griffe

non so voi ma di tutti gli autocentranti che ho e, tra divisori e accessori tornio saranno 7 o 8, non ce ne' uno che se provo a punzonare le griffe mi si spiana il punzone o il bulino tanto son dure, sulla cassa forse si riesce ma morbidissima non e' neanche quella!

Autore:  FABRYH [ lun apr 20, 2020 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione griffe

se sono griffe temprate è normale che siano dure; in quel caso si può fare anche con una penna elettrica per incisione che è comodissima (ci ho marcato col mio nome anche utensili a lavoro come pinze,martelli,chiavi,ecc)
è pure vero che finora non ho mai visto un mandrino con griffe temprate che non siano numerate; la numerazione la faccio solo su quelle tenere.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/