MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Cambio-Avanzamenti
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=28120
Pagina 1 di 3

Autore:  Barika [ ven mag 15, 2020 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Cambio-Avanzamenti

Ciao a tutti,
scusate la mia inettitudine ma ho una domanda da fare.....:
Il mio problema è che avendo perso, dal precedente proprietario, le tabelle dei filetti ho provato a ricostruire i passi ma senza risultato....
ho innestato marcia per marcia, portato il carro ad eliminare il gioco della chiocciola, e con il comparatore ho guardato l'avanzamento di 3/4 giri e quindi fatta la divisione ho calcolato l'avanzamento x giro.... il problema è che i risultati ottenuti non appartengono a passi a me noti. riporto sotto alcuni risultati:
D-1 AVANZAMENTO 0.63 mm
D-2 avanzamento 1.20 mm
D-6 avanzamento 0.91 mm
D-7 avanzamento 0.845 mm
D-8 avanzamento 0.788 mm
D-9 avanzamento 0.725 mm
C-1 avanzamento 2.35 mm
C-3 avanzamento 2.44 mm
Mi viene da dire... sto sbagliando qualcosa?
Posto alcune foto del cambio.... è un norton?
Per calcolare l'avanzamento (teorico) oltre ai denti delle pulegge esterne immagino servano anche quelli del cambio ed il passo della madrevite?
Grazie a chi mi potrà dare un consiglio
A corredo non c'erano altri ingranaggi...
PS: non so ne la marca nè il modello del tornio... Di questo ne avevamo già discusso anni fa...

Autore:  CARLINO [ ven mag 15, 2020 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

Parli di avanzamenti o di passi di filettature? Nel tuo tornio hai sia la madrevite che la barra scanalata e dovresti avere una leva di selezione :se sei sulla barra scanalata ti verranno avanzamenti che sono totalmente diversi dai passi per filettare ; con la tabella che hai fatto puoi selezionare il più adatto per le passate. Fai la stessa cosa con la madrevite in funzione e troverai i passi delle viti : se la ruota grande ha 127 denti sicuramente hai la madrevite in pollici.

Autore:  Barika [ ven mag 15, 2020 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

Hai ragione, mi sono espresso male.... volevo parlare di passi.... Se metto il cambio sullo ZERO l'avanzamento avviene mediante barra scanalata e quindi parliamo di avanzamenti, viceversa mettendo le marce da 1 a 10 si aziona la madrevite e quindi di passi...
La tabellina che ho riportato è stata eseguita mediante madrevite

Autore:  matteo120 [ ven mag 15, 2020 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

Tornio Labor.M ?
Ho visto il post, tornio mignon.

Autore:  CARLINO [ ven mag 15, 2020 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

Se posti una foto del tornio completo si può cercare di individuarlo e trovare qualche notizia con più sicurezza.

Autore:  Barika [ ven mag 15, 2020 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

Ne avevamo già parlato qua.... viewtopic.php?f=30&t=4914&p=393577#p393577

Autore:  CARLINO [ ven mag 15, 2020 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

Cavolo dopo 9 anni sei ancora al punto di partenza.... :shock: in tutto questo tempo si riusciva a rifarlo da capo......

Autore:  Barika [ ven mag 15, 2020 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

Effettivamente è passato molto tempo....

Autore:  CARLINO [ ven mag 15, 2020 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

Ma lo hai usato nel frattempo ?

Autore:  Barika [ ven mag 15, 2020 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

Praticamente non lho più usato.... La quarantena mi ha fatto tornare la voglia di metterlo in funzione...

Autore:  Dasama46 [ sab mag 16, 2020 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

D-1 AVANZAMENTO 0.63 mm

Questo numero mi ricorda il "profumo" dei Pollici....... :roll:

Autore:  CARLINO [ sab mag 16, 2020 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

La prima azione da fare è controllare se la vite è in pollici o metrica e vedere se nel treno è inserita o meno la ruota 127.

Autore:  gionp [ sab mag 16, 2020 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

quando non hai la tabella avanzamenti la devi ricostruire, o vai alla cieca facendo girare il mandrino e misurando gli spostamenti, per ogni combinazione ruote/leve o in modo più razionale e semplice la cosa più semplice prima calcoli i rapporti di riduzione delle varie sezioni fisse del cinematismo di comando della vite madre o della barra, poi noti questi in base alle ruote in dotazione ricostruisci la configurazione dei ruotismi della testa di cavallo.
Come prima cosa misuri il passo della vite madre e lo spostamento longitudinale/trasversale per un giro della barra scanalata (segni la barra e fai fare un giro completo della barra e con il comparatore misuri lo spostamento.
Poi verifichi che il selettore barra/vite non cambi il rapporto, selezioni la barra, conti quanti giri di mandrino fanno fare un giro alla barra, selezioni la vite e ripeti, se il numero di giri è uguale il rapporto non varia, altrimenti in base al rapporto dei giri mandrino che hai fatto ti calcoli il rapporto del selettore che ti servirà per calcolare i rapporti degli avanzamenti con barra.
A questo punto selezioni la vite madre e ti disinteressi della barra, tanto sai già se c'è un rapporto di riduzione tra il numero giri della vite e della barra e lo spostamento del carro e del carrello per ogni giro della barra scanalata.
Andando ritroso passi al cambio Norton, conti i denti delle varie ruote e ti calcoli i rapporti tra l'albero conduttore e il condotto per ogni posizione della leva , fatto questo scegli un rapporto comodo (se c'è un 1:1, è meglio) e facendo girare l'albero primario del gruppo Norton (quello dell'ultima ruota della catena cinematica testa di cavallo ) verifichi come cambiano i rapporti muovendo le due leve messe prima del cambio Norton. Non conosco il tornio ma una delle leve potrebbe essere semplicemente il selettore vite/barra che hai verificato prima.
A questo punto sai cosa succede a valle del cinematismo della testa di cavallo in termini di rapporti di riduzione e di conseguenza tramite il passo della vite gli spostamenti del carro per un giro dell'albero primario del cambio (quello finale della testa di cavallo).
Fatto questo ti devi occupare di quello che succede nella testa motrice, non è detto che l'alberino primario della testa di cavallo faccia lo stesso numero di giri del fuso del mandrino, segni un dente dell'ingranaggio conduttore , fai un segno corrispondente sul carter e poi usando come riferimento una delle griffe fai fare un giro completo al mandrino, a questo punto conosci il rapporto della testa, che sta a monte delle ruote sulla testa di cavallo, i rapporti del cambio norton e leverismi vari a valle del cinematismo della testa di cavallo puoi calcolarti le ruote della testa di cavallo.

Autore:  Barika [ sab mag 16, 2020 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

Gionp... che dire.... mi hai dati una risposta molto esaustiva della quale però non so se ho capito fino in fondo.... allego alcune foto che ho fatto prima.... con lo schema realizzato è possibile fare un calcolo, magari di una sola marcia...?

Autore:  gionp [ dom mag 17, 2020 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambio-Avanzamenti

zona leve
Allegato:
insieme_02_.jpg


la ruota finale della testa di cavallo posizionata sopra ad un tappo cuscinetti, quindi nel cambio a leve l'albero primario (conduttore) è quello sopra, il condotto quello sotto .
A destra l'albero condotto è coassiale con l'albero su cui è calettata la ruota da 28 denti che trascina la barra scanalata del grembiule.

posizione A 64/32 = 2/1 rapporto 2 2 giri del condotto ogni giro del primario
posizione B 48/48 = 1/1 rapporto 1 1 giro del condotto ogni giro del primario
posizione C 32/64 = 1/2 rapporto 0.5 1 giro del condotto ogni 2 giri del primario
Posizione D 17/76 = 1/4 rapporto 0.25 1 giro del condotto ogni 4 giri del primario

il secondario procede nella zona del cambio norton come albero scanalato e mette in rotazione la ruota da 32 denti che a sua volta ingrana su una 40 (B) solidale con la 42 (A) e alla ruota C di cui non hai indicato il numero di denti
Allegato:
norton.jpg


edit - corretto errore su rapporti gruppo cursore Norton

Se sposti la leva Norton completamente a destra (posizione 0) la ruota C ingrana sulla D e selezioni gli avanzamenti da barra, non posso calcolare il rapporto di riduzione perché manca il numero dei denti della ruota C (NC) , comunque per ogni giro del secondario del cambio a leve (primario Norton) il gruppo degli ingranaggi solidali A-B-C fa 30/40 = 8/10 = 0.8 giri, la barra scanalata farà 0.75*NC/28 giri

dalla posizione 1 alla 10 invece il selettore della Norton invece ingrana sull'albero di comando della vite made.
Come già detto il gruppo ingranaggi ABC sul selettore compie 0.75 rivoluzioni ogni giro del secondario del cambio a leve
vediamo gli ingranamenti
Posizione 1 42/32 = 21/16
Posizione 2 42/36 = 21/18
Posizione 3 40/36 = 10/9
Posizione 4 42/40 = 21/20
Posizione 5 42/44 = 21/22
Posizione 6 42/48 = 21/24
Posizione 7 42/52 = 21/26
Posizione 8 42/56 = 21/28
Posizione 9 40/56 = 5/7
Posizione 10 42/64 = 21/32 la corona posizione 10 è da 64 denti non 60 vedi schema a pagina seguente

quindi i rapporti per ogni giro del secondario del cambio leve sono
Posizione 1 (3/4)x(42/32) = (3*21)/(2*32) =63/64
Posizione 2 (3/4)x(42/36) = (3^2*2*7)/(2^4*3^2)=7/(2^3)=7/8
Posizione 3 (3/4)x(40/36) = (3*2^3*5)/(2^4*3^2)=5/6
Posizione 4 (3/4)x(42/40) = (3^2*2*7)/(2^5*5)=63/80
Posizione 5 (3/4)x(42/44) = (3^2*2*7)/(11*2^4)=63/88
Posizione 6 (3/4)x(42/48) = (3^2*2*7)/(2^6*3)=63/96
Posizione 7 (3/4)x(42/52) = (3^2*2*7)/(13*2^4)=63/104
Posizione 8 (3/4)x(42/56) = (3^2*2*7)/(7*2^5)=63/112
Posizione 9 (3/4)x(40/56) = (3*5*2^3)/(7*2^5)=15/28
Posizione 10(3/4)x(42/64)=(3^2*2*7)/2^8=63/128

a questi rapporti poi applichi quelli delle leve quindi per ogni giro del primario del cambio a leve a avremo
Posizione A 2/1


Posizione 1 63/64 *2 = 63/32
Posizione 2 7/8 *2= 7/4
Posizione 3 5/6 *2= 5/3
Posizione 4 63/80 *2= 63/40
Posizione 5 63/88 *2= 63/44
Posizione 6 63/96 *2= 63/48
Posizione 7 63/104*2= 63/52
Posizione 8 63/112*2=63/56
Posizione 9 15/28 *2= 15/14
Posizione 10 63/128*2=63/64

posizione B rapporto 1:1


Posizione 1 63/64
Posizione 2 7/8
Posizione 3 5/6
Posizione 4 63/80
Posizione 5 63/88
Posizione 6 63/96
Posizione 7 63/104
Posizione 8 63/112
Posizione 9 15/28
Posizione 10 63/128


Posizione C rapporto 1:2


Posizione 1 63/64 /2 = 63/128
Posizione 2 7/8 /2= 7/16
Posizione 3 5/6 /2= 5/12
Posizione 4 63/80 /2= 63/160
Posizione 5 63/88 /2= 63/176
Posizione 6 63/96 /2= 63/192
Posizione 7 63/104/2= 63/208
Posizione 8 63/112/2=63/224
Posizione 9 15/28 /2= 15/56
Posizione 10 63/128/2=63/256


Posizione D rapporto 1:4


Posizione 1 63/64 /4 = 63/256
Posizione 2 7/8 /4= 7/32
Posizione 3 5/6 /4= 5/24
Posizione 4 63/80 /4= 63/320
Posizione 5 63/88 /4= 63/352
Posizione 6 63/96 /4= 63/384
Posizione 7 63/104/4= 63/416
Posizione 8 63/112/4=63/448
Posizione 9 15/28 /4= 15/112
Posizione 10 63/128/4=63/512



a questo punto serve il rapporto dei giri tra i fuso del mandrino e il primario della testa di cavallo, e ti ho già detto come fare a verificarlo.
Allegato:
testa_1.jpg

Nella configurazione attuale la ruota intermedia sulla testa di cavallo è un'oziosa e il rapporto sulla testa di cavallo è regolato dalla ruota sul primario testa di cavallo e da quella sul primario cambio a leve.
Leggo che a corredo non hai altre ruote, nei vari passaggi di proprietà si sono persi una carriola di pezzi. Posso anche sbagliarmi ma credo la testa di cavallo sia configurata per usare la barra scanalata, con le ruote montate dubito che escano dei passi sensati.
Dovrai acquistare tutte quelle mancanti, per sapere quali sono devi trovare qualcuno che ha questo tornio completo, o partendo dalla dotazione di un tornio simile per tentativi ricavare le ruote che servono per ottenere i passi che ti servono.
Per i calcoli relativi puoi fare riferimento al capitolo 10 del libro del tornitore moderno (Buccino - Hoepli), li sviluppano i calcoli per un tornio senza Norton, ma sono applicabili anche al tuo tornio.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/