MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Filettatura al tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=28278
Pagina 1 di 1

Autore:  javison [ sab giu 20, 2020 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Filettatura al tornio

Buonasera a tutti, lo so verrò preso per il c..o ma ogni tanto mi capitano questi dubbi: in fase di filettatura al tornio, dopo aver predisposto la giusta catena di ingranaggi per il passo voluto, la velocità di rotazione del mandrino può essere qualunque? Chiaramente dovrà essere compatibile con la durezza del materiale da lavorare…ma influisce sulla filettatura? Se mi mandate a quel paese me lo merito :???:

Autore:  carlo1974 [ sab giu 20, 2020 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura al tornio

ehm...questa è la sezione "mercatino varie"....a meno che tu non cercassi un consiglio a pagamento , hai sbagliato sezione ...

Autore:  Dasama46 [ sab giu 20, 2020 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura al tornio

ARGOMENTO SPOSTATO IN SEZIONE IDONEA

Autore:  CARLINO [ sab giu 20, 2020 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura al tornio

Si filetta comunque con basse velocità ; considera il passo 1 mm , dopo dieci giri del mandrino il carro ha già percorso 1 cm, se stai andando a 600 rpm il cm lo fai in un secondo..... :risatina:

Autore:  mgd966 [ sab giu 20, 2020 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura al tornio

dipende se hai fretta

Autore:  CARLINO [ sab giu 20, 2020 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura al tornio

... di sfasciare il tornio.... :risatina:

Autore:  Rob66 [ sab giu 20, 2020 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura al tornio

Ciao. Non sono un tornitore di professione ma posso esprimere il mio parere: la velocità di rotazione in filettatura dipende da molti fattori. Innanzitutto le dimensioni del filetto (diametro e passo); il materiale: un conto è filettare ottone, un conto acciaio inox. Poi l'utensile: HSS o inserti in carburo di tungsteno? i secondi richiedono velocità di taglio superiori. Infine, altre variabili specifiche: quanto spazio hai alla fine del filetto? L'arresto deve essere immediato al termine della passata o puoi permetterti qualche giro di mandrino in più (ad esempio se si filetta internamente una ghiera passante)?
Nel dubbio, io ti consiglierei di iniziare con la più bassa velocità disponibile, aumentando poi se te la senti e se ritieni che le condizioni lo consentano.
Il mio tornio hobbistico aveva la velocità minima a 100 RPM; tra le varie modifiche che ho apportato ho aggiunto un cambio meccanico per ottenere una specie di "ritardo" riducendo a un decimo la velocità. Per certe filettature mi è stato molto utile. Ne avevo parlato in questa discussione: viewtopic.php?f=93&t=28031&start=0
Saluti
Roberto

Autore:  gcrimi2004 [ sab giu 20, 2020 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura al tornio

Gli utensili a placchetta per un buon lavoro, vanno usati ad alta velocità..
Quelli sagomati in HSS, tagliano bene a bassa velocità.
Tutto dipende dal tipo di tornio che hai, se hai un CNC imposti la velocità corretta e lui ti farà tutto.
Se hai un tornio manuale e sei con i riflessi pronti, puoi anche tentare di andare veloce.
Puoi anche filettare verso la contropunta, in modo d'avere più spazio in uscita e non fare danni.

Autore:  javison [ sab giu 20, 2020 22:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura al tornio

Ringrazio per le celeri risposte e chiedo scusa per aver sbagliato sezione.
La mia domanda nasce dal fatto che le ruote di trasmissione del moto dal mandrino alla catena di ingranaggi non funziona bene a causa della rottura del supporto ruotismo per l’inversione del senso di rotazione e non sono in grado di rifarlo, quindi vorrei saltare questa parte e trasmettere direttamente il moto del mandrino alla catena ingranaggi tramite una coppia di ruote ed una cinghia dentata, l’inversione di rotazione è già predisposta elettricamente. Dato che il mio tornio ha tre velocità selezionabili, 930-1415-215 g/m, potrei eventualmente ridurre ancora giocando sulla coppia di ruote che trasmettono il moto. Tutto fattibile? non pregiudico nulla? Scusate ancora sia per le domande che per l’errore di sezione.

Autore:  CARLINO [ sab giu 20, 2020 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura al tornio

Il supporto rotto è più semplice da rifare della modifica che hai scritto....

Autore:  javison [ sab giu 20, 2020 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura al tornio

Carlino quello che dici è vero, ma bisogna essere capaci, forse ci proverò. Allego foto del supporto rotto. Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.

Autore:  CARLINO [ dom giu 21, 2020 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura al tornio

Smontalo , così si vede bene la rottura e si può ipotizzare un rimedio....

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/