MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Rettifica griffe mandrino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=28446
Pagina 1 di 2

Autore:  Robz [ mer ago 19, 2020 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Rettifica griffe mandrino

Salve, ho trovato questa foto in rete, che ne pensate?
In questo modo risulta molto più semplice il bloccaggio delle griffe (basta tornire un anello) e il montaggio della moletta, visto che non si deve costruire un supporto per il trapano (o dremel).
Ritenete possa essere soddisfacente come metodo? Lo ha messo come storia su Instagram "Tokar 777" un tornitore ucraino

Autore:  lelef [ mer ago 19, 2020 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

le griffe devon caricare nel senso della parte da rettificare, anello esterno = rettifica esterna
se la mola non gira l'usura e' molto anomala e si sommano errori

Autore:  CARLINO [ mer ago 19, 2020 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

Queste griffe sono bloccate in apertura e non in chiusura e i settori che ingranano nella spirale lavorano sulla faccia interna: esistono delle differenze .sia sulla faccia dei settori che su quella della spirale , si rischia di fare un lavoro inutile. Dal momento che l'uso prevalente delle griffe è a stringere bisogna rettificare in questa condizione : sul web trovi diverse soluzioni per mettere in tiro a strigere le griffe lasciando libera la zona da rettificare. Poi la rettifica non si fa con una mola ferma facendo girare solo il mandrino , devono girare entrambi (magari è così ma dalla foto non si vede ), possibilmente discordi: conclusione Tokar 777 non mi sembra molto furbo......

Autore:  mgd966 [ mer ago 19, 2020 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

c'e' sempre qualcuno che pensa di reinventare la ruota,in genere senza grande successo
Allegato:
puticielo.jpeg

Autore:  CARLINO [ mer ago 19, 2020 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

Spesso gli viene ovale..... :rotfl:

Autore:  Dasama46 [ mer ago 19, 2020 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

Robz , di "rettifica :roll: delle griffe" si è parlato molto spesso nel Forum....

Vedi di ripassare i vari threads e ti farai una idea adeguata .....

In sintesi a "rettificare" le griffe , si rischia di fare peggio del punto di partenza . . . . :roll:

Autore:  Robz [ gio ago 20, 2020 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

Sisi ho letto varie discussioni sul forum riguardo la rettifica delle griffe, ma non avevo mai visto una soluzione come sulla foto che ho postato e volevo quindi sapere cosa ne pensavate, tutto qui.
Vi ringrazio per le risposte.

Autore:  CARLINO [ gio ago 20, 2020 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

Semplicemente non è una soluzione del problema , come ha scritto Dasama si rischia di aggravarlo....

Autore:  renao_pens [ gio ago 20, 2020 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

Mi sembra che la soluzione adottata in questo filmato sia abbastanza semplice ed efficace
https://www.youtube.com/watch?v=mh7pRLZ ... dex=4&t=1s

Autore:  gionp [ gio ago 20, 2020 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

e come al solito si vede un errore fondamentale.
La piattaforma autocentrante va pulita e lubrificata dopo la rettifica per eliminare tutto lo smeriglio e la polvere metallica che ci si infila, e bisogna pulire bene anche il tornio, con particolare attenzione alle guide e al naso del mandrino.
Se il mandrino è zozzo e si fatica a manovrarlo va bene pulirlo, già che ci si mette mano è bene sgrassarlo per bene, però poi lo si rimonta senza una goccia di lubrificante, i finita la rettifica si smonta tutto e si lava con benzina o solvente in modo da eliminare qualsiasi traccia di smeriglio e polvere metallica, poi si lubrifica e si rimonta.
Se lo lubrifico prima e poi non lo pulisco intrappolo nell'olio e nel grasso le smeriglio e limatura metallica formando una pasta abrasiva che si mangia le guide e chiocciola.

Autore:  CARLINO [ gio ago 20, 2020 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

Smeriglio e tornio non vanno d'accordo , è un problema per le affilatrici e le rettifiche figuriamoci per le macchine che lavorano ad asportazione di truciolo.... :risatina:

Autore:  renao_pens [ gio ago 20, 2020 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

giomp hai fatto benissimo a specificare le modalità di pulizia del mandrino/tornio e le insidie dovute alla polvere abrasiva residua della rettifica.
Nei diversi filmati che ho visualizzato in rete, tutti si sono preoccupati di mostrare le operazioni inerenti la rettifica, ma purtroppo nessuno ha fatto il minimo cenno agli accorgimenti che tu e Carlino avete evidenziato, il che mi sembra piuttosto superficiale da parte di utilizzatori che hanno dimostrato parecchia meticolosità nei lavori filmati.

Autore:  Dasama46 [ gio ago 20, 2020 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

Naturalmente , in Italia , ci sono sessanta Milioni di rettificatori di griffe ..... :roll: :roll:

Autore:  gionp [ gio ago 20, 2020 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

Ma sembra che la rettifica delle griffe sia la panacea di ogni male, ma nove volte su dieci per eliminare i fuoricentro sulle piattaforme con attacco piano su flangia di interposizione , basterebbe lasciare il registro della flangia scarso e centrare per bene la piattaforma, e c'è da dire che spesso con una "martellatina" sulle griffe si mette a zero il pezzo...
Le griffe le toccherei solo se hanno difetti evidenti, ad esempio quando sono usurate vicino alla in punta, o che non serrano correttamente come capita di vedere su mandrini di basso costo in cui con le griffe serrate il pezzo balla (vedi ad esempio questo https://www.youtube.com/watch?v=ielF9Fp_eHQ minuto 21.30).

Volendo con neanche troppo lavoro con una piastra d'acciaio o un tondo in ghisa da 20-25 mm si può allestire in mandrino "set -Tru" in modalità tiratosauro e si ha la possibilita di mettere a zero il mandrino sullo specifico diametro che si sta lavorando.

Allegato:
flangia regolabile.jpg


questa è per un Myford, per gli spendaccioni si può trovare il Kit per i mandrini da 5" per 17£ , ti arrivano un disegno, una fetta di ghisa tre brugole da 6 , e grani e una piastrina con foro esagonale a cui saldare ad argento un pezzo di una chiave a brugola per fare una chiave di manovra ribassata.
Il concetto non cambia con mandrini piu grossi.

Comunque delle decine di filmati che ho visionato, sul tubo se ne trovano a bizzeffe, quasi nessuno si preoccupa dello smeriglio, e almeno 2/3 di quelli che puliscono i meccanismi della piattaforma autocentrante lo fanno prima della rettifica.



Poi si vedono pure filmati di persone che paciugano le griffe per fuori centro inferiori a quelli massimi dichiarati dal costruttore, o che misurano il fuori centro sulla carcassa della piattaforma invece che sulla spina rettificata.

Autore:  carlo1974 [ gio ago 20, 2020 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe mandrino

eseguo rettifica griffe mandrino a domicilio . euro 20 l'ora più vitto e alloggio .

e andate bene con me, perchè se chiamate onorino , col vitto ci rimettete scuramente !

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/