MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Registrare motorizzato radiale e assiale Mazak
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=28509
Pagina 1 di 1

Autore:  alex2987 [ ven set 04, 2020 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Registrare motorizzato radiale e assiale Mazak

Buonasera a tutti.
A lavoro ho la necessità di registrare il "centraggio "dei motorizzati.
La macchina è un Mazak QT250 senza l'asse Y
Ultimamente quando faccio fori sia Radiali che Assiali noto che i motorizzato non lavorano proprio in asse.
Per esempio facendo la svasatura radiale prima di un foro noto che lavora più da un lato che dall'altro.
Tutti i motorizzati hanno la vite di registro per poterlo centrare
Mi pare di ricordare che si usi il comparatore ma non ricordo la procedura.
Se qualcuno mi può aiutare gliene sarei molto grato.

Buon fine settimana
Alessio

Autore:  gcrimi2004 [ sab set 05, 2020 04:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Registrare motorizzato radiale e assiale Mazak

Se ho ben capito:
L'ideale è montare una grossa palla da cuscinetto (con gambo) nel mandrino del tornio

Per l'assiale, ti monti una barra rettificata sul mandrino tornio ed un comparatore sull'asse del motorizzato, con la punta del comparatore che poggia sulla barra rettificata ( spinotto pistone camion, spina rettificata, etc.) facendolo ruotare a mano, quando avrai sempre la stessa lettura, ti trovi con i due assi centrati.
Per gli spostamenti, avrai un massimo ed un minimo (spero sul piano orizzontale), ti sposterai della metà di quella lettura.

Per il motorizzato trasversale: stessa spina nel mandrino principale e col comparatore sull'asse del motorizzato e sempre alla stessa lettura del raggio, ti misuri il punto sopra e quello sotto la spina.

Invece con la palla, non devi spostare la X e fai la misura su un cerchio di una sua calotta sferica, tanto le normali alle tangenti passano tutte per il centro della sfera.
Spero di essere stato capito

Autore:  CARLINO [ sab set 05, 2020 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Registrare motorizzato radiale e assiale Mazak

Dal momento che è più semplice trovare un cilindro rettificato rispetto alla sfera con codolo (centrato ) conviene usare l'asse X per la misura.....

Autore:  alex2987 [ dom set 06, 2020 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Registrare motorizzato radiale e assiale Mazak

Grazie mille ragazzi per le risposte.
Per l'assiale mi è chiaro.
Non ho capito cosa intendi per misurare sopra e sotto con il trasversale.
Comunque si meglio una spina rettificata

Autore:  FABRYH [ dom set 06, 2020 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Registrare motorizzato radiale e assiale Mazak

Fai un supporto per un comparatore a levetta da fissare nel mandrino in modo da poterlo far ruotare in asse col mandrino.
Sul motorizzato monti uno spezzone di tondo rettificato (ad es un pezzo di C45 cromato per steli di cilindri o simile).
Porti il motorizzato ad X0 e poi col comparatore ti poggi sopra un punto del tondo e lo fai ruotare muovendo il mandrino e vedi quanto è spostato e lo regoli.
Oppure sempre col comparatore montato così vai a tastare il cono della pinza del motorizzato
Io cmq controllerei anche l'allineamento della torretta perché potrebbe essere spostata quella è non il solo motorizzato.

Autore:  alex2987 [ dom set 06, 2020 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Registrare motorizzato radiale e assiale Mazak

Ok grazie mille.
No no la torretta è centrata.
Il problema è che i vari motorizzati li smonto e rimonto spesso perché ho solo 12 postazioni quindi alcune volte li smonto per far posto ad altri utensili e tutte le volte non tornano mai precisi al centesimo.
Sono fissati al corpo torretta con 4 viti M8.

Grazie mille ancora.

Alessio

Autore:  gcrimi2004 [ lun set 07, 2020 09:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Registrare motorizzato radiale e assiale Mazak

Dovresti montarli su di un "supporto per punti cinematici"
Tre sfere incassate su di un piano, sull'utensile, poste a 120° e tre solchi convergenti sempre a 120°
Volendo nelle cave (i solchi) ci incastri due spine calibrate, in modo che, il contatto fra la sfera e le spine stanno a 120° (sezione del punto di contatto)
Poi però dovrai montare le quattro viti 8ma con chiave dinamometrica.
Ma comunque tornerai sempre con l'utensile motorizzato in posizione.

Autore:  alex2987 [ lun set 07, 2020 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Registrare motorizzato radiale e assiale Mazak

Non la vedo una soluzione molto fattibile.
Poi su questa macchina ho la possibilità di montare i motorizzati in tutte le 12 stazioni.
Quindi il supporto lo dovrei studiare per tutte le stazioni a prescindere se poi lo utilizzo o meno.
Comunque una buona idea

Autore:  FABRYH [ lun set 07, 2020 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Registrare motorizzato radiale e assiale Mazak

Sui mazak dove ho lavorato i motorizzati si infilavano sulla torretta e si fissavano con una grossa brugola da davanti.
Fissati come nel tuo caso lo avevo sulle Nakamura a doppia torretta ma cmq su nessuna macchina avrai mai una ripetitività di fissaggio al centesimo tant'è che sui motorizzati nakamura (quelli frontali) c'erano delle scanalature rettificate da usare per allinearli.
In generale però non si hanno problemi così evidenti se non sono centrati al centesimo (a meno di usare utensili piccoli, ad es facevo forature con frontale e punta da 1,2mm su Aisi304)
Se sono tanto decentrati potrebbero anche essere consumati e da revisionare.
Problemi con quelli radiali quasi sempre è che non appoggiano perfettamente sulla torretta risultando storti.

Volendo poi in commercio ci sono dei motorizzati in cui si cambia solo la cartuccia portautensile mentre il corpo rimane montato in macchina

Autore:  alex2987 [ mar set 08, 2020 06:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Registrare motorizzato radiale e assiale Mazak

Dove lavoro io abbiamo 4 mazak oltre ad altre macchine e solo una ha l'attacco tipo VDI quello che dici con il vitone frontale. Troppo comoda rispetto alle 4 brugole di M8.

Diciamo che dalla mia spiegazione sembrava una cosa eccessiva è una cosa che si nota nelle piccole tirature non certo roba di decimi.
Era solo che non ricordavo il procedimento.
Grazie mille

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/