MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Problema tornitura conica
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30126
Pagina 1 di 1

Autore:  meo [ dom apr 10, 2022 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Problema tornitura conica

Oggi stavo provando a fare qualche truciolo a valle della sistemazione del gruppo cambio, purtroppo ho riscontrato che tornisco conico più grande lato contropunta di ca. 5,5 centesimi su una lunghezza di 66 mm.
Premetto che la testa l’avevo allineate inserendo la test bar nel naso del tornio.

Comincio a vedere se il tornio fosse livellato e non era quello il problema, monto il comparatore sulla torretta e scorrendo verso il mandrino vedo che l’ago si muove esattamente della metà del valoro di cui sopra ca. 2,5 centesimi.
Il pezzo era rimasto dopo la passata serrato nel mandrino.

Ora vi chiedo, ma teoricamente dopo aver tornito un pezzo questo non dovrebbe rimanere sempre a 0 se scorro con il carro avanti e indietro?

questo potrebbe essere sintomo di guide usurate, perché altrimenti non mi capacito sul come sia possibile.

Per risolvere dovrei “solo” compensare ruotando la testa della metà del valore o vedete altri modi/soluzioni?

Che dite.
Grazie e buona domenica

Autore:  gigathegiant [ dom apr 10, 2022 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

Ora vi chiedo, ma teoricamente dopo aver tornito un pezzo questo non dovrebbe rimanere sempre a 0 se scorro con il carro avanti e indietro?

Concordo.
Hai controllato le guide col comparatore?

Autore:  leomonti [ dom apr 10, 2022 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

Se la testa è inclinata, tornisci comunque conico. Bisogna capire se la si può registrare.

Autore:  pigi [ dom apr 10, 2022 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

Potrebbe darsi che tu abbia le griffe del mandrino consumate in punta, quindi quando tornisci il pezzo viene spinto via, e quando hai finito ritorna a posto.
Potresti provare una passata con la contropunta per verificare questa possibilita'.
Oppure postresti avere i cuscinetti con poco precarico.
Prova a spingere sul pezzo in punta, tenendo li il comparatore, e vedere se si muove.

Autore:  carlo1974 [ dom apr 10, 2022 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

fermi !!!! è solo flessione ! il tornio è a posto .
lui ha tornito e il pezzo è venuto maggiorato da 5 cent lato controtesta , causa flessione . infatti il comparatore non segna 0 , ma 2,5 . se le guide fossero usurate , se la testa fosse disallineata , il comparatore segnerebbe sempre zero .
segna 2,5 perchè anche se utensile e comparatore han fatto lo stesso percorso , il pezzo (o tutta la linea mandrino...) ha avuto una flessione sotto sforzo diversa .

Autore:  meo [ dom apr 10, 2022 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

Carlo pensavo anch’io alla flessione, ma la passata era di 0,5 mm e il diametro del pezzo è ca. 44mm lunghezza a sbalzo ca. 80.
Pensi che con quella passata ci possa essere comunque la flessione?
Per verificare se sia flessione, faccio una prova con la contropunta, se dopo la passata scorro con il comparatore dovrei essere sempre a zero, giusto?

Autore:  carlo1974 [ dom apr 10, 2022 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

no , se appoggi la contropunta , non vedi più nulla perchè questa ti porta a spasso il centro .
se tu fossi tornato indietro senza staccare l'utensile , avresti visto che rigava di più lato controtesta .
per quel che riguarda la passata da 0,5mm ... bisogna vedere gli sforzi di taglio ... 2mm o 0,5 , dicono poco se gli sforzi di taglio sono uguali .

Autore:  meo [ dom apr 10, 2022 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

Scusa non ho capito carlo, come faccio a vedere se il problema è la flessione allora? Abbasso la profondità di passata?
L’utensile è un dcmt con raggio 0,4, come giro stavo sui 720

Autore:  carlo1974 [ dom apr 10, 2022 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

ehhh... ma taglia bene ? che materiale sei andato a lavorare ? l'inserto era quello adatto per quel materiale ? da casa , è fatica dare un giudizio preciso...
e l'altezza del tagliente era giusta ? al limite prova di stare un decimo più alto del centro pezzo .

Autore:  meo [ dom apr 10, 2022 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

Allora il materiale era c40, la placchetta era nuova e come altezza sono in centro (se sfaccio non mi resta il testimone), la placchetta è generica per acciai.
Proverò anche con uno in hss.

Autore:  eugeniopazzo [ dom apr 10, 2022 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

Per farti una idea sulla flessione: vai a fine pezzo col comparatore e spingi con la mano. Non saprai quantitativamente quanti kg hai messo ma ti rendi conto di quanto cedevole é. Se spingendo moltissimo il comparatore non si muove dubito che sia flessione vista la passata da 0.5. Inoltre prova per vari angoli di mandrino

Autore:  Zeffiro62 [ mer apr 20, 2022 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

FLESSIONE

Autore:  Piccio [ mer apr 20, 2022 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

Secondo me hai i cuscinetti di testa un poco lenti:
All’inizio passata il pezzo tende ad alzarsi e allontanarsi un pelino dal tagliente, e più ti avvicini alla testa va a normalizzarsi.
Lavorando con l’inserto un pelino fuori centro in alto come ti ha suggerito Carlo in teoria dovrebbe fare il contrario.

Autore:  meo [ gio apr 21, 2022 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema tornitura conica

si confermo che è flessione, ritornando indietro a fine passata senza staccare l'utensile e ripetendo la passata si vede chiaramente che c'è una leggera asportazione nella parte iniziale che si esaurisce ma mano che si va verso il mandrino, facendo questa seconda passata la differenza tra inizio e fine è di 1 cent, quindi in linea con quello che serve a me nelle lavorazioni

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/