MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Giochi chiocciola corpo mandrino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30342
Pagina 1 di 1

Autore:  filibertopisoni [ mar set 20, 2022 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Giochi chiocciola corpo mandrino

Buongiorno,
su un mandrino autocentrante a tre ganasce nuovo, di fattura tedesca e dimensione 100 mm, accade che il pezzo in presa gira più o meno eccentrico in funzione di quale dei tre ingranaggi che muovono la chiocciola si usa per stringere.
Direi che deriva dal gioco tra la chiocciola ed il corpo che infatti c'è, ma vorrei eliminarlo facendo un riporto elettrolitico.
Il mandrino e la chiocciola sono in ghisa (fusa).
Per il riporto avrei pensato al bronzo che è autolubrificante e visto che non dovrebbe grippare potrei recuperare tutto il gioco.
Il nikel avrebbe la eccezionale possibilità di essere deposto localmente (grazie Avide, anche il bronzo?) e così diverrebbe facile anche un deposito sul corpo del mandrino.
Che ne dite? Qualcuno vuole discuterne?

Autore:  lelef [ mar set 20, 2022 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giochi chiocciola corpo mandrino

in genere c´e´ una freccia su uno dei 3 innesti per la chiave, per serrare andrebbe sempre usato quello

Autore:  filibertopisoni [ mar set 20, 2022 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giochi chiocciola corpo mandrino

Grazie per l'informazione, non lo sapevo; infatti su quello con minor eccentricità c'è una freccia.
Il vecchio mandrino non aveva questo problema e io ho sempre usato tutti e tre gli innesti per non creare punti maggiormente usurati.
Procedevo aggiustando il pezzo fra le griffe, appoggiate controllavo che non ballasse e poi un poco per una le tiravo fino a che la successiva aveva una coppia resistente maggiore della precedente; 4,5,6,7 riprese. Col vecchio mandrino così finiva sempre entro un paio di centesimi sia prima che dopo la lavorazione. Con questo attuale mandrino il pezzo non è così stabilmente supportato.
Ma infine, quale sarebbe la corretta procedura di serraggio?

Autore:  Davide Resca [ mar set 20, 2022 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giochi chiocciola corpo mandrino

se hai la flangia ,allenti un po' le viti ,stringi una spina rettificata usando l'innesto con la freccia e sempre solo quello, centri il pezzo con il comparatore e stringi le viti della flangia, Poi togli e rimetti il pezzo e controlla , a meno di qualche cent e se le griffe non fanno proprio schifo, dovresti averlo centrato . Se non hai la flangia come non detto :risatina:

Autore:  filibertopisoni [ mar set 20, 2022 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giochi chiocciola corpo mandrino

Grazie dell'indicazione, il mandrino è fissato alla flangia con tre viti e già centrato per il fissaggio con l'innesto segnato con la freccia.
Il mio pensiero è che non sia corretto usare solo un innesto e vorrei eliminare il gioco con elettrodeposizione di materiale fra la chiocciola ed il corpo del mandrino.
Il vecchio non aveva questa caratteristica, peccato averlo rovinato.

Autore:  Davide Resca [ mer set 21, 2022 06:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giochi chiocciola corpo mandrino

"Il mio pensiero è che non sia corretto usare solo un innesto"
Perchè ? Per l'usura dell'imbocco quadrato ? secondo me lo useranno i tuoi pronipoti :risatina:

Con elettrodeposizione, primo : è difficile quantificare il riporto rischi di passare oltre e di grippare sulle griffe, secondo : la coclea che stringe le griffe è di ghisa cosa riporti di più duro ? rischi che dopo tutto l'ambaradan che hai fatto il riporto si consuma e sei punto e a capo, terzo : funziona come una vite il gioco è fisiologico se vuoi che ruoti ...

Autore:  lucamoto [ mer set 21, 2022 07:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giochi chiocciola corpo mandrino

in teoria la chiocciola dovrebbe essere in acciaio? in tutti i mandrini non cinesi che ho io è così.

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer set 21, 2022 08:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giochi chiocciola corpo mandrino

Ciao,

riportare materiale non è granchè utile, se poi non puoi lavorare il riporto con la precisione sufficiente. A meno che tu non sia attrezzato con una rettifica interni/esterni, mi sembra difficile migliorare la situazione.
La spirale piana che aziona i 3 morsetti ha una circonferenza rettificata che gira all'interno di una alesatura, ed è questo accoppiamento che determina, insieme al gioco tra i morsetti e le scanalature di guida ricavate nel corpo stesso del mandrino, la precisione del serraggio.

Il fatto di usare solo un pignone per il serraggio è spiegato dal fatto che quel pignone è stato usato dal produttore per serrare il mandrino durante la rettifica finale delle griffe. Quella è quindi la condizione in cui il serraggio è più ripetibile.

Autore:  filibertopisoni [ gio set 22, 2022 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giochi chiocciola corpo mandrino

Grazie delle risposte, sul materiale della chiocciola sono sicuro che sia ghisa perchè è lavorata da una fusione.
Sull'usura usando un solo innesto mi riferivo all'unica non simmetrica sotto la spinta dell'ingranaggio, ovvero a quella fra il corpo e la vite piatta; quindi non ai contatti in cui non ha influenza la simmetria: chiocciola-(vite piatta) griffe, griffe-corpo mandrino.
Mettere a contatto materiali diversi può portare a problemi: come ha previsto Avide il distacco ne comprometterebbe lo scopo ed aggiungerei che qualche considerazione la merita anche il porre in contatto un materiale tenero a contatto con uno duro: primo fra tutti il consumo di quello duro quando su quello tenero si "piantano" granuli di abrasivo e schegge di metallo duro. (nelle taglierie di pietre si usa "caricare" con polvere di diamante dei dischi di rame per sfaccettare anche i corindoni (allumina).
Capisco e condivido il dubbio sulla precisione della misura di un riporto galvanico che non ho possibilità di rettificare, tantopiù che rettificare materiali teneri è ancor più difficoltoso perchè andrebbe fatto di utensile; resto dell'idea che un riporto di piccolo o piccolissimo spessore possa essere deposto senza i problemi della disomogeneità del deposito e della finitura superficiale.
Felicissimo della indicazione riguardante la rettifica iniziale effettuata sul fissaggio indicato a freccia, grazie, perchè almeno sò che è regolare; ora serro appoggiando le griffe sul pezzo in presa stringendo col successivo, stringendo col successivo ancora e serrando con quello della freccia: è molto preciso(2 centesimi) e la misura è molto ripetibile (entro mezzo centesimo).
Facilmente, anche grazie a Voi, lo accetterò per com'è adattandomi io che invece lo avrei rivoluzionato.

Autore:  lelef [ gio set 22, 2022 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giochi chiocciola corpo mandrino

la precisione che ottieni mi sembra ottima, i giuochi tra pignone e corona non sono índice di imprecisione e nemmeno quelli tra chiocciola e scanalature dei morsetti, límportante e´che quando vanno a contatto la superficie sia con profilo regolare e quindi stringono in modo perfettamente sincrono.
poi per costruzione un autocentrante fin li´arriva ,per andare oltre ci sono altri sistemi ma ci son limiti intrinsechi, con le pinze prendi differenze di diametri minimi, es tra 12,8 e 13,4 ,poi devi cambiare pinza! e un grezzo di fusione non lo afferri ,poi ci sono i 6 griffe costosissimi che per la maggiore si montan sulle rettifiche, anche li se il pezzo non e´regolare la presa non e´efficace.
Alla fine un 3 griffe(3 punti di presa che afferrano di tutto) che ti sta in 2 cent va´di lusso per il 99,9% dei lavori

Autore:  Davide Resca [ gio set 22, 2022 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giochi chiocciola corpo mandrino

Concordo con lelef

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/