MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motore per tornio...........
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30572
Pagina 1 di 1

Autore:  MarkRed [ mar gen 24, 2023 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Motore per tornio...........

Salve a tutti, nella speranza che sia nella sezione giusta..........:)
sto terminando di costruire un tornio con mandrino da 160mm. e voglio "affiancargli" un motore monofase da 3hp, 2,2Kw con l'inverter preso da Amazon, SHAKO SI780 ma quello che voglio capire è la necessità di poter fermare, instantaneamente, con fungo d'emergenza, il motore/mandrino. So per certo che questo motore non ha "freno", qualcuno mi ha detto che può essere immediatamente arrestato anche elettronicamente, insomma, serve un po' di chiarezza a riguardo. Comprendo che l'inverter ha lo scopo principale di gestire il numero dei giri e quant'altro e chissà se potrebbe funzionare per l'arresto immediato. Grazie dell'attenzione :)

Autore:  Rob66 [ mar gen 24, 2023 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore per tornio...........

Ciao. Controlla il manuale dell'inverter, tra le opzioni dovrebbe esserci la frenatura. Vista l'inerzia delle parti in movimento, non aspettarti comunque un arresto istantaneo, anche a regimi di rotazione non particolarmente elevati.
Roberto

Autore:  MarkRed [ mar gen 24, 2023 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore per tornio...........

Grazie per l'attenzione :)
allora, mi sono documentato col capo tecnico della Fervi e gli ho chiesto com'è possibile che sul mio "tornietto" 0716, col fungo d'emergenza il motore si blocca all'istante? Mi ha semplicemente risposto che il motore, da 500W a spazzole, è alimentato a corrente continua, circa 110V e questo mi ha fatto riflettere parecchio, tipo: perchè l'avvitatore a batteria si blocca immediatamente? Perchè è in corrente continua a differenza di quelli che funzionano con la 220V, che si fermano dopo aver esaurito l'inerzia :). E qui si apre tutto un mondo :) Adesso devo sapere, con esattezza, quale sistema "affiancare" per avere l'assoluta sicurezza che per emergenza questo mandrino si deve bloccare. Grazie :)
p.s. - il manuale di questo inverter è molto "tecnico" e va fatto esaminare da un vero competente :)

Autore:  lelef [ mar gen 24, 2023 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore per tornio...........

un motore a spazzole in alternata o continua puo´essere messo in frenata.
Si puo´fare anche con i motori tradizionali non a spazzole.
sui brushless sono ignorante ,sui modellini radiocomandati cé´il freno come sui monopattini elettrici quindi un sistema esiste anche per quelli

Autore:  SunTzu [ mar gen 24, 2023 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore per tornio...........

Io ci metterei un elettrofreno e tagli la testa al toro

Autore:  Rob66 [ mar gen 24, 2023 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore per tornio...........

Ciao. In tutti i casi, è soprattutto una questione di inerzia. L'avvitatore a batteria ha un sistema di frenatura (probabilmente elettrico) e ha masse in movimento trascurabili rispetto ad un tornio con mandrino da 160 mm. Anche confronto al Fervi 0716, la differenza di inerzia è notevole: con l'aumentare delle dimensioni del mandrino, l'inerzia cresce in modo esponenziale. Gli inverter frenano i motori solitamente tramite l'immissione di corrente continua negli avvolgimenti (ovviamente dopo aver tolto l'alimentazione alternata). La frenatura ottenuta in questo modo, rispetto a un freno meccanico, ha il vantaggio che la forza frenante è al massimo con la massima velocità e si riduce a zero a motore fermo. Tieni comunque presente le sollecitazioni meccaniche sulla trasmissione nel frenare il mandrino che ruota ad alti giri tramite il motore. Meglio parlare di "rampa di decelerazione", piuttosto che di frenata. Nessun tornio di dimensioni medio-grandi si ferma all'istante, anche in caso di arresto d'emergenza.
Saluti,
Roberto

Autore:  gd350turbo [ mar gen 24, 2023 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore per tornio...........

Anch'io ho un fervi 0716...
l'ho preso usato, nuovo costava uno sproposito, solo che dopo poco il motore da 500 watt, ha detto che era ora di basta !
e quindi anch'io ci ho messo un 2,2 hp ma trifase, con inverter con i limiti fissati 25-75 hz.
Si usa molto meglio !

Autore:  mario mariano [ mar gen 24, 2023 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore per tornio...........

MarkRed, come da regolamento che ti invito a leggere, completa l'iscrizione al forum con l'inserimento della residenza, per adesso il post rimane bloccato

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/