MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

mandrino con attacco camlock
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30573
Pagina 1 di 3

Autore:  walter ivano [ mar gen 24, 2023 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  mandrino con attacco camlock

Un saluto a tutti i lettori del forum. Gradirei avere conferma della operazione di ricentratura del mandrino, dotato di aggancio camlock, ogni volta che si effettua lo stacco-riattacco. Nel mandrino rohm in dotazione al tornio comec tga appena acquistato, ho rilevato un gioco di 4 decimi di millimetro tra l'incastro della flangia intermedia (con attaco camlock) e il passaggio interno del mandrino. Regolazione che effettuo regolarmente con il comparatore. Grazie a tutti coloro che vorranno esprimere un loro parere.

Autore:  SunTzu [ mar gen 24, 2023 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

Ciao, non sono sicuro di aver capito, ma confermo che la flangia camlock non è autocentrante. Ogni volta che cambi mandrino devi rifare il centraggio.

p.s. ovviamente la prova di centraggio va fatta su un pezzo preso nelle griffe (possibilmente rettificato o comunque non ovale) e non sulla cassa del mandrino

Autore:  frankborghi [ mar gen 24, 2023 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

L'attacco camlock non è autocentrante? questa mi è nuova ...

Autore:  SunTzu [ mar gen 24, 2023 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

Sul mio no....
come sai sono principiante e quando ho cambiato mandrino anche io mi aspettavo che il sistema fosse autocentrante (non pensavo avesse senso, fatto diversamente). Beh, sul mio non lo è... se mollo le brugole del camlock, prende gioco di qualche decimo....

Ho risposto con sicurezza, dal momento che anche Walter aveva la stessa impressione... ma può essere che abbia problemi il mio?

Autore:  walter ivano [ mar gen 24, 2023 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

Si, forse mi sono espresso male nel formulare la domanda. Essendoci gioco tra flangia intermendia e mandrino, sicuramente necessita di centraggio di quest'ultimo con il comparatore, previo inserimento di barra calibrata. La domanda era posta per l'utilizzo dell' attacco della flangia camlok con il tornio. La flangia è dotata di tre colonnine, che non sono bloccate nella sede, e che hanno gioco per la necessaria registrazione di lunghezza di avvitamento che deve essere uguale per tutti e tre i vincoli. Durante la fase di bloccaggio, che effettuo gradualmente, il gioco delle colonnine provoca disassamento? o sono autocentranti? Io penso di no e che sia obbligatoriamente necessaria la nuova registrazione, cosa che faccio comunque, e trovo sempre disassamento. Grazie per il vs parere. Saluti

Autore:  matteo120 [ mar gen 24, 2023 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

ma il centraggio non dovrebbe essere dato dal "cono" centrale? le 3/6 camme dovrebbero solo fungere da tirante, almeno, credevo fosse cosi.

Autore:  frankborghi [ mar gen 24, 2023 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

Per quel che mi riguarda il camlock è un attacco mandrino estremamente preciso e RIGIDO, basato sulla condizione di accoppiamento flangia/cono, di difficile esecuzione ma di massima praticità.

Le tre/sei colonnette flottanti e registrabili in lunghezza lavorano esclusivamente a trazione, non hanno funzioni di centraggio.

Sun, ho l'impressione che la tua flangia abbia qualche problema, dico flangia perché non voglio pensare che qualcuno abbia potuto mettere le mani su di un asse mandrino col quale la relativa parte del camlock è integrale.

Autore:  walter ivano [ mar gen 24, 2023 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

L'asse del tornio ha una faccia piana, predisposta all'aggangio della controflangia (piana) iterposta al mandrino, e non vi è nessun cono, quindi non c'è nessun lavoro di trazione conica. Giusto per ragguagliare la situazione. La controflangia è integra e non è stata manomessa. E' un tornio scolastico con pochissime ore di lavoro, ha ancora l'impronta della dentatrice per la costruzione delle ruote dentate di trasmissione. Peso 12 q., lunetta ed altra controflangia per il menabrida. Quando l'ho acquistato aveva solo tre dita di sporcizia, polvere e la patina di ossido su tutte le parti metalliche a vista. Nelle scuole, normalmente, non vengono modificate le macchine. Queste condizioni del tornio e quindi il non uso era dovuto alla non corrispondenza delle normative di sicurezza, direttiva macchine, legge 46/90 e successive, per cui l'adeguamento, oltre che essere oneroso, ha determinato l'abbandono delle macchine da parte delle attività scolastiche. 1000 euro il tornio, tre cartelle rapid A avute in regalo, un mandrino a quattro griffe indipendenti da 200 già predisposto con le colonnine camlok (però cinese) a 170 euro. Le uniche cose che mi mancano sono le pinze rovescio del mandrino da 160 della ROHM, una lampada flessibile per l'illuminazione a 48 volts già predisposte dal quadro elettrico e la sostituzione del pulsante di stop con uno a fungo di emergenza. Se riesco a trovarle in commercio monterò le protezioni sulla vite madre. Penso di aver fatto un buon acquisto.

Autore:  SunTzu [ mar gen 24, 2023 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

frankborghi ha scritto:
Sun, ho l'impressione che la tua flangia abbia qualche problema


Ci guardo.. grazie :oops:

@Walter mi sembra un ottimo affare!

Autore:  frankborghi [ mar gen 24, 2023 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

Porta pazienza ma comincio a pensare che non abbiate un attacco camlock ...



dal minuto 2:50 si vede come è fatto, flangia e cono maschio sul mandrino, flangia e cono femmina sulla flangia portamandrino.

P.s.: non ho mai detto che tu non abbia fatto un buon acquisto, anzi lo vorrei io un camlock sul mio tornio ...

Autore:  walter ivano [ mar gen 24, 2023 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

La mia situazione è diversa da quella in video, l'asse del mandrino ha una flangia piana senza cono, una controflangia interposta al mandrino e successivamente il mandrino da registrarne l'assialità per il gioco esistente. Ha tre colonnine flottanti in acciaio cementato e non come quelle cinesi che diferiscono per la qualità del materiale non trattato termicamente e per il passo diverso della filettatura. Se mi suggerisce come inviare le foto in allegato ai post ne allego qualcuna. Saluti

Autore:  walter ivano [ mar gen 24, 2023 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

Scusami Frankborghi, avevi ragione. Sono andato di proposito al box dove conservo il tornio (5 km da casa) per verificare le caratteristiche del camlock. La flangia dell'asse del tornio ha il cono di centraggio. L'unica differenza è l'assenza della tacca di riferimento di montaggio tra controflangia, piastra di aggancio del tornio e mandrino. Cosa che farò domani con la luce di Dio. Può darsi che l'assenza di questi riferimenti e quindi alloggiando il mandrino in una posizione casuale ne modifichi l'assialita per cui rilevo i 4-5 centesimi di differenza ogni volta che effettuo lo stacco-riattacco. La discussione è stata utile per conoscere meglio le caratteristiche della macchina. Grazie. Saluti
P.s. cosa significa Sun?

Autore:  Davide Resca [ mar gen 24, 2023 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

"P.s. cosa significa Sun?"
è l'abbreviazione di SunTzu (che è un utente ...)
per gli amici solo Sun :mrgreen:

Autore:  frankborghi [ mar gen 24, 2023 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

Miii****a A'vide, sei geloso?

Autore:  frankborghi [ mar gen 24, 2023 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: mandrino con attacco camlock

Walter, o Ivano,

frankbonghi è un utente dell'Uganda, frankborghi da Torino.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/