MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

registrazione frizione del carro per tornio comec 160 TGA
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30574
Pagina 1 di 1

Autore:  walter ivano [ mar gen 24, 2023 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  registrazione frizione del carro per tornio comec 160 TGA

Premetto che ho già guardato su internet per la possibiltà di reperire manuale di manutenzione del suddetto tornio e non ho trovato nulla. Anzi, ho avuto informazione che la comec di chieti fornisce solo previo pagamento tale necessità. L'unica informazione che ho avuto dalla ditta è solo il tipo di olio per la scatola norton e per la lubrificazione del carro, avuta da un vecchio dipendente che si è limitato a solo tale informazione e poi assoluto silenzio. Penso che per le macchine vecchie come la mia ed altre non più in produzione, sarebbe il caso, da parte delle case costruttrici rendere disponibili tali manuali per mantenere vivo il mercato dei propri prodotti. O forse è legge di mercato, se vuoi paga altrimenti resti al palo. Sono del parere che il tornietto scolastico che ho acquistato non ha nulla da invidiare ai nuovi torni super accessoriati di elettronica, anzi, lo reputo più robusto e affidabile, però bloccarsi per rendere più efficiente le prestazioni della macchina per informazioni di registrazione è deprimente. Confido in qualche possessore di tornio comec TGA 160 o 180 di avere informazione di come registrare la frizione del carro. Altrimenti, sarò costretto alla revisione per la sicura dipartenza degli organi di trasmissione. Grazie.

Autore:  SunTzu [ mar gen 24, 2023 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: registrazione frizione del carro per tornio comec 160 TG

Con "frizione del carro" cosa intendi?

Se intendi la frizione di manovra, dovresti verificare che tipo di frizione è. Se, come penso, è una Baruffaldi (o altra simile), sulla frizione trovi due ghiere, segnate in giallo nella foto. Ogni ghiera ha una levetta che devi disinserire (in rosso). Fatto ciò puoi ruotare le ghiere per modificare il precarico.

Allegato:
IMG_3062.jpg

Autore:  walter ivano [ mar gen 24, 2023 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: registrazione frizione del carro per tornio comec 160 TG

Sul carro, esternamente a questi, lateralmente alla leva di comando longitudinale e trasversale vi è una manopola per la registrazione del carico della frizione. Chiedevo come effettuare tale operazione, senza smontare il carro per capire come fare. Grazie comunque

Autore:  SunTzu [ mar gen 24, 2023 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: registrazione frizione del carro per tornio comec 160 TG

Quella in foto è la frizione nella testa (quella principale).

Credo allora tu ti riferisca alla frizione per lo sgancio dell'avanzamento automatico. In tal caso non c'è molto da registrare: svita tutta la manopola e l'avviti abbastanza perchè non si sganci durante la passata. Ovviamente verifica che invece sganci correttamente quando il carro incontra il fermo che hai messo sulle guide

Tieni presente che la regolazione non è "universale" ma dipende dallo sforzo che sta facendo in passata (quindi su acciaio sarà più avvitata, mentre su alluminio meno)

Autore:  walter ivano [ mar gen 24, 2023 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: registrazione frizione del carro per tornio comec 160 TG

Il tornio non è dotato di fermo per lo sgancio automatico dell'avanzamento, comunque grazie per l'ottimo consiglio. Saluti

Autore:  lelef [ mar gen 24, 2023 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: registrazione frizione del carro per tornio comec 160 TG

il tornio in questione e´moderno, impossibile che non ci sia lo sgancio automatico, sul mio vecchiume esiste e cé´anche la frizione regolabile che si regola di volta in volta a seconda del carico passata e a morsetto sulle guide con registro di regolazione fine a vite si puo´montare lo stopper , esiste anche lo stopper a revolver con piu´registri ,8 nel mio caso che serve per passate a quote diverse , comodo per piccole serie ecc.
in pratica e´solo un fermo con registrazione, dovresti avere un punto in cui tale sistema spinge su un pulsante e sgancia l ávanzamento, ove non ci fosse be´ il carro arriva conto lo stopper la frizione comincia a sllittare e non avanza piu´poi sta all óperatore sganciare a mano o invertire.
Ripeto pero´che il tuo tornio e´cosi´moderno che e´stranissimo non ci sia, su alcuni torni si monta su una barra e non sulle guide, il tuo ha una barra esagonale in basso ,potrebbe andar montato li
che poi non ti sia stato dato l áccessorio e´un´altro conto ma ,la macchina dovrebbe esser predisposta

Autore:  SunTzu [ mar gen 24, 2023 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: registrazione frizione del carro per tornio comec 160 TG

Il mio non ha pulsanti di stop. Semplicemente sente un aumento della forza necessaria ad avanzare e sgancia (non slitta). Infatti di serie ha il fermo sulle guide e gli stop a revolver che dice Lelef (ma gli stop a revolver sono stati rimossi), che agiscono semplicemente su una battuta in metallo temprato.

Se il buon Walter mettesse qualche foto, sarebbe più semplice consigliarlo :mrgreen:

Autore:  walter ivano [ mer gen 25, 2023 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: registrazione frizione del carro per tornio comec 160 TG

Foto fatta ieri. Manca la lampada, l'amperometro fuori uso che ho dovuto comunque montare altrimenti mi mancava una fase al motore, sostituire il pulsante di stop con uno di emergenza e la protezione sulla vite madre se riesco a trovarla in commercio. Il tubo per il raffreddamento è già pronto da montare sulla elettropompa. Non ci sono ne pulsanti di sgancio del carro e ne fine corsa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/