MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

il comparatore centesimale va lubrificato?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30670
Pagina 1 di 4

Autore:  ghostdancing [ lun mar 20, 2023 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  il comparatore centesimale va lubrificato?

spero sia la sezione giusta del forum.. il comparatore va un po a scatti ( sollevando e rilasciando l'astina con il pirolo superiore cambia lettura, ad es. mentre centro un pezzo sul tornio)..spruzzata di wd40?

Autore:  lelef [ lun mar 20, 2023 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

wd 40 per pulirlo ancora ancora, per lubrificarlo olio per armi e macchine da cucire, e`lo stesso, non so che olio sia ,ho sempre usato quello poi magari esiste uno specifico

Autore:  ghostdancing [ lun mar 20, 2023 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

sarà tipo vaselina?

Autore:  Davide Resca [ lun mar 20, 2023 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

No, la vaselina è più viscosa, olio da macchina da cucire è l'ideale (singer) comunque può darsi che sia sporco all'interno del fodero, la maggior scorrevolezza si ha senz'olio, negli otturatori delle macchine fotografiche meccaniche l'olio è off-limit ...

Autore:  ghostdancing [ lun mar 20, 2023 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

ok, forse devo aggiungere che è quello da 2 soldi..cmq è nuovo, sto imparando adesso a fare le prime centrature..forse c'è un po di grasso cinese dentro..

Autore:  filibertopisoni [ lun mar 20, 2023 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

Se è nuovo va usato, l'eccesso si allontana dagli scorrimenti e diventa fluido.

Autore:  lelef [ lun mar 20, 2023 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

magari cèra il velo di graso protettivo ,prima sgrassa con benzina poi semmai lubrifica
Azz ! si ho il Singer pure io credo sia piu`vecchio di me !

Autore:  Davide Resca [ lun mar 20, 2023 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

Tranquillo, lo fanno ancora uguale :mrgreen:
cavallo che vince ,non si cambia :risatina:

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar mar 21, 2023 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

Ciao,

se è un comparatore da due soldi, va bene l'olio Singer o quello bianco di vaselina.
Se è roba più seria, ci vogliono i lubrificanti da orologeria per fare un lavoro migliore, basta anche il Moebius 8000 che è un po' un tuttofare

Autore:  Davide Resca [ mar mar 21, 2023 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

Te sei fuori come un vaso di gerani ... https://www.amazon.it/Moebius-8000-Orol ... 1787759081
1ml 13,90 eurini ... UN MILLILITRO :shock: :shock: :shock:
manco fosse un patek philippe ... leggi il labiale ... C O M P A R A T O R E :risatina:

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar mar 21, 2023 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

Non si tratta di essere fuori, ma di sapere come funziona. Alcuni tastatori costano 200 euro nuovi, se uno si avventura nella riparazione, risparmiare sull'olio è sciocco. Peraltro, le quantità necessarie alla lubrificazione sono minimali, quel millilitro dura in eterno (anzi no, perchè scade :risatina:)

E no, non serve un Patek Philippe: qualunque buon orologio meccanico, se viene revisionato, viene lubrificato con roba specifica e non con l'olio della Singer

Autore:  ghostdancing [ mar mar 21, 2023 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

certo, siamo su altri livelli..nel mio caso (vecchio BV20 con attrezzatura aliexpress-only) che ne pensate di una goccia di spray per contatti? troppo "secco"?
cmq nel mio piccolo sono riuscito a centrare alcun pezzi nel mandrino con l"orologio" (come lo chiama Delfino) cinese e ne sono soddisfatto..

Autore:  lelef [ mar mar 21, 2023 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

ognuno nel suo mondo ha perfettamente ragione
ci si regola sempre sul che ci fai ,con cosa lo fai ,quanto ti basta

Autore:  renpag [ mar mar 21, 2023 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

Praticamente costa 14.000 € al litro!!!
Cos'è ? Un distillato di platino ????

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer mar 22, 2023 09:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il comparatore centesimale va lubrificato?

No, è semplicemente un prodotto da orologeria...andate a guardare che mercato è

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/