MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

fantina mobile
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30703
Pagina 1 di 1

Autore:  lunetta [ ven apr 07, 2023 07:56 ]
Oggetto del messaggio:  fantina mobile

ciao
curiosando in rete ho visto le fantine mobili.
vorrei capire come fanno a mantenere il serraggio pezzo e contemporaneamente l'avanzamento dello stesso lavorandolo anche

perche ho pensato: alternano chiusura pinze ed avanzamento interpolando con l'utensile, fa veramente cosi?

che tollerenze riesce a tenere?

Autore:  gcrimi2004 [ ven apr 07, 2023 08:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fantina mobile

Sono dei torni con torretta multi utensili, Per fare lavori in serie. Ogni componente è specializzato per una unica operazione.
Gli utensili da taglio si possono registrare, quindi si hanno le stesse risoluzioni del tornio normale
Spesso si usano utensili profilati.

Autore:  lunetta [ ven apr 07, 2023 09:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fantina mobile

si pero mi chiedevo come fanno a fare l'avanzamento dando anche la rotazione alla barra
ma penso di avere capito

il classico mandrino è su due guide mosso da una vite, la boccola finale fa da "lunetta" e gli utensili lavorando a 2 cm da essa non fanno flettere la barra. pero la boccola sara una H7 o forse tolleranza più stretta, quando vado a lavorare dovrei prendere quel gioco?

mi incuriosice questo sistema

Autore:  leomonti [ ven apr 07, 2023 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fantina mobile

Il pezzo/barra viene serrato non da un mandrino autocentrante ma da una pinza speciale che, allentata di centesimi, permette al pezzo di scorrere. Ciò permette operazioni ripetitive/automatiche e, soprattutto, di lavorare con uno sbalzo pezzo fisso e limitatissimo. Questo è almeno quel che so.

Autore:  lunetta [ ven apr 07, 2023 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fantina mobile

è sta cosa che mi sfugge, non puoi bloccare la rotazione ma non la traslazione. boh rimane un mistero. in rete non trovo nemmeno niente

Autore:  brunart [ ven apr 07, 2023 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fantina mobile

https://www.techmec.it/tornio-a-fantina-mobile/

Fantina mobile e bussola di guida – La fantina mobile è una bussola che scorre assialmente e, serrando in modo più o meno saldo la barra, la spinge avanti e indietro. Vicino alla zona di taglio, poi, è presente una bussola di guida che garantisce il centraggio radiale.

Utensili – Non esiste un vero e proprio magazzino utensili come nelle macchine a controllo numerico normali, ma gli utensili sono vicini alla zona di taglio a raggera sul cosiddetto pettine e si spostano solo radialmente con il moto di appostamento (visto che il moto di avanzamento è sul pezzo). Grazie alla elevata rigidezza tra pezzo e utensile, per via della fantina mobile e del posizionamento degli utensili vicino al pezzo, le vibrazioni e le eventuali instabilità del processo di taglio sono minimizzate, migliorando la qualità dei pezzi finiti.

Autore:  lunetta [ ven apr 07, 2023 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fantina mobile

si, avevo letto anche questo. ma a meno che per un istante sblocca la pinza,avanza e poi blocca e cosi facendo si perde la coppia sulla barra, non può dare torsione e traslazione

Autore:  SunTzu [ ven apr 07, 2023 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fantina mobile

Probabilmente ha due "serraggi", uno fisso e uno mobile (ma entrambi rotanti)

Autore:  brunart [ ven apr 07, 2023 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: fantina mobile

la fantina non è altro che una testa con mandrino solo che è mobile (o su coda di rondine o su guide lineari)
la boccola è una specie di pinza rotante dove il tondino è serrato quanto basta per non avere giochi ma permette lo scorrimento del tondino e quindi l'avanzamento
la fantina molla la presa e arretra della lunghezza del pezzo che si deve fare, dopo serra il tondino e avanza mentre gli utensili sono fissi sulla Z (a differenza del tornio) e si muovono solo sulla Y per tornire
in pratica mentre sul tornio lavori il pezzo spostando il carro, in questa macchina è tutta la testa che si muove (come la Z di una moderna fresatrice) e il carro è fermo (anzi non c'è), e questo è il sistema per tornire pezzi molto piccoli in serie
è uno spettacolo vederla in azione, soprattutto quelle moderne cnc
non usano lubrorefrigerante ma olio
le canne e i pistoni dei motori Cox da 0,3 0,5 e 0,8 cc (che per le piccolissime dimensioni necessitano di precisione millesimale) li facevano con questa macchina

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/