MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Manutenzione micrometri da interni a tre punte
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=30945
Pagina 1 di 1

Autore:  giannipe [ dom ott 08, 2023 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Manutenzione micrometri da interni a tre punte

Ho acquistato la serie da 8 a 150 della mytutoyo e vorrei preservarli. Sono ben conservati nelle scatole di legno che assorbono umidità ma vorrei lubrificarli con dell'olio.
Stavo pensando al sinceramente per macchine da cucire oppure con olio per forcelle da motocross insomma, con olii poco densi ma sintetici.
Cosa ne pensate?

Autore:  frankborghi [ lun ott 09, 2023 09:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione micrometri da interni a tre punte

Da 8 a 150 della Mitutoyo? per hobby? :1234:

Non mi risulta vadano lubrificati. se però li usa qualcuno con le mani "acide", cioè quelli che fanno arrugginire tutto, bisognerà pulire accuratamente i tastatori prima di riporli nelle loro scatole.

(Ma ... istruzioni in merito, nisba?)

Autore:  lelef [ lun ott 09, 2023 09:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione micrometri da interni a tre punte

Complimenti per l`acchiappo!
per i blocchetti johnson specifiche che danno tutti e`di maneggiarli coi guanti e poi comunque pulirli con alcohol puro e prima di riporli passarli con olio di vaselina per evitare ossidazione.

Su strumenti il passaggio con alcohol lo eviterei, l` olio di vaselina invece presumo ,visto che viene indicato quello ,che sia il migliore per evitare ossidazioni.

Autore:  giannipe [ lun ott 09, 2023 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione micrometri da interni a tre punte

Io ho il sudore molto acido questo è il problema.

Autore:  gcrimi2004 [ lun ott 09, 2023 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione micrometri da interni a tre punte

Prima indossa dei guanti di cotone (Per evitare il sudore) e sopra dei guanti da chirurgo. (per evitare di tramettere il sudore)

Autore:  giannipe [ lun ott 09, 2023 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione micrometri da interni a tre punte

No manuali nisba, comprati usati.

Autore:  giannipe [ lun ott 09, 2023 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione micrometri da interni a tre punte

Grazie ragazzi, proverò come mi avete indicato e prenderò dell'olio di vasellina.
Ho visto che lo commercializza usag

Autore:  gcrimi2004 [ mer ott 25, 2023 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione micrometri da interni a tre punte

Anche le farmacie di paese.

Autore:  ma sci [ gio nov 16, 2023 09:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione micrometri da interni a tre punte

beh Frank sarà anche una spesa al limite della follia per un hobbista, ma barenare a misura non è come tornire a misura, è molto più difficile per il semplice motivo che è più complicato prendere le quote e i micrometri a 3 punti eliminano il problema come non altri strumenti di misura per interni. Almeno questa è la mia esperienza.
quindi Gianni non mi interessa quanto hai speso ma se la passione ce l'hai hai fatto benissimo a prenderli C'è gente che spende 30.000 euro per una harley, non pensarci :risatina:

Autore:  leomonti [ gio nov 16, 2023 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione micrometri da interni a tre punte

Non ho tutta la serie da 8 a 150.
Mi fermo a 60mm, quasi tutti Tesa, e mi mancano un paio di misure intermedie. Li uso spessissimo e li trovo insostituibili quando sia richiesta molto precisione.

Autore:  walter ivano [ gio nov 16, 2023 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione micrometri da interni a tre punte

Costano un occhio e sono precisissimi. Anche se con micrometri a due punte bisogna ruotare ed inclinare per avere la misura reale, con il tre punte è più veloce e precisa la lettura. Ottimo acquisto anche se da hobbista.
P.s. una serie completa fino a 150mm costa più di un tornio professionale

Autore:  giannipe [ gio nov 23, 2023 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione micrometri da interni a tre punte

Ho avuto la pazienza di aspettare e trovarli usati.
Di nuovo ho comprato solo uno.
Io li trovo comodissimi anche se alcune volte l'alesametro lo è ancora di più.
P.s. non so che ha detto che portare a zero un'apertura è più complicato della tornitura...con un testa d'andrea questi problemi non ci sono.

Autore:  carlo1974 [ sab nov 25, 2023 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzione micrometri da interni a tre punte

l'alesametro ti permette di misurare l'ovalizzazione , cosa che non puoi fare con i micrometri a tre punte ...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/