MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

filettatura trapezoidale
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=4090
Pagina 1 di 2

Autore:  Oreste [ lun giu 21, 2010 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  filettatura trapezoidale

Dovrei realizzare al tornio una filettaura trapezoidale su acciaio inox. Vorrei utilizzare un utensile con inserto al widia.
Ci sono in commercio inserti con un profilo come la filettatura da realizzare, oppure devo procedere differentemente[?

Grazie

Oreste

Autore:  zorki [ lun giu 21, 2010 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

ci sono eccome:
i coromant T-max U-lock:
R166.0G-16TR01F300 1020 (inserto destro)

Autore:  Ultimo80 [ mar giu 22, 2010 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

anche la SECO li fa per i filetti trapezoidali.
Solo che se devi fare pochi pezzi quasi quasi ti conviene affilare un saldobrasato con l'apposita maschera per filetti, il filetto in questione ha un angolo di 30°.
Gli inserti costano un sacco...per passo 8mm circa 70 euro l'uno.

Autore:  Zeffiro62 [ mar giu 22, 2010 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

scherzi, ha un passo 3mm gli bastano quegli da 16mm che vuoi che costino

Autore:  zorki [ mar giu 22, 2010 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

Passo 3mm dovrebbero venire un 20-22 euro a inserto (a 3 taglienti) più naturalmente un 100pippi per il ferro.
Si, in effetti per un passo 8mm ci vogliono una 50ina ma è una sivella da quasi 3cm per lato.
Questi sono prezzi al pubblico per la marca sopracitata, poi si trova qualcosa anche a più buon mercato o se vuoi economizzare fai come suggerito da ultimo80

Autore:  Ultimo80 [ mar giu 22, 2010 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

Sì certo per passo 3mm penso costeranno intorno ai 20 euro, devo controllare.
per passo 7, 8mm 70 euro da scontare però.
Li ho usati in azienda per dei dadi per una pressa D.205x8TR, D.220x9TR...delle bestie di dadi!
Se non sbaglio la grandezza inserto è di 20 oppure 22.

Autore:  Oreste [ mar giu 22, 2010 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

Grazie per le numerosi info. Purtroppo devo optare per l'inserto con utensile perchè non so affilare un saldobrasato e utilizzare la relativa maschera.

Oreste

Autore:  Meccbell [ mer giu 23, 2010 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

Occhio a come lavori: il trapezoidale filettato con gli inserti è già di suo leggermente più complicato del triangolare ed in più l'inox, a meno che non sia il 303, è sempre una bestiolina poco gradevole.

Autore:  n1x0l4 [ mer giu 23, 2010 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

se è solo una filettatura divertiti alla mola con un pezzo di hss di scarto!

Autore:  Ultimo80 [ mer giu 23, 2010 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

Allora grandezza 20 passo 8mm=63,50 da scontare (prezzo 2008!!)
grandezza 16 passo 3mm=21,50 da scontare (prezzo 2008!!)

Per affilare un saldobrasato non ci vuole niente, gli dai la forma confrontandolo con l'apposita mascherina nel passo 3mm.
Gli dai gli angoli di scarto laterali e frontale di circa 3-5°, una leggera gola sopra formatruciolo e vai...con hss se devi filettare sul manuale vai anche meglio degli inserti, l'importante è che spalli sui fianchi spesso, non affondando solo in profondità altrimenti non viene un bel filetto e l'utensile si rovina.
Se devi filettare sul cnc devi vedere se hai il ciclo con spallatura almeno su un fianco, non usare l'incremento costante.

Autore:  n1x0l4 [ lun giu 28, 2010 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

Ultimo80 ha scritto:
Se devi filettare sul cnc devi vedere se hai il ciclo con spallatura almeno su un fianco, non usare l'incremento costante.

perchè??? :roll:

Autore:  Ultimo80 [ mar giu 29, 2010 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

Almeno per i passi grandi tipo 7, 8 e via dicendo, se non spalli ti vibra tutto per via dell'elevata superficie di attrito, non solo... rischi anche di rompere l'iserto.
Se invece di incrementare costantemente(che cmq è sbagliato, si incrementa di più all'inizio del filetto e si diminuisce via via che si arriva al fondo) si spalla almeno su un fianco la lavorazione è molto meno gravosa, soprattutto per filetti grandi e profondi, ma in linea di massima vale sempre; si ha anche una maggiore durata dell'inserto con asportazione truciolo più fluida.
Provare per credere...

Autore:  Oreste [ gio lug 15, 2010 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

Seguirò alla lettera i tuoi consigli.

Grazie

Oreste

Autore:  quadamage76 [ mar lug 10, 2012 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

domanda: esistono in commercio maschi e filiere per filettature trapezie? Lo chiedo perché in azienda acquistiamo viti di regolazione fatte da tornitori esterni e, a volte, occorre riprenderle, così vorrei evitare di doverle riportare dal tornitore e perdere tempo.

Autore:  onorino [ mar lug 10, 2012 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: filettatura trapezoidale

quadamage passa in presentazioni ed aggiungi la residenza al profilo .

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/