MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

aiuto
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=4570
Pagina 1 di 2

Autore:  thinky [ lun nov 15, 2010 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  aiuto

stò cercando di imparare ho comperato un tornio da modellismo farvi mod.716 e mi sono accorto che sulle guide della torretta c'e un pò di lasco,cioè tirando verso l'alto si nuove appena dove scopre la guida dite che e normale. Atra domando per fare un piattello ricavato da una piastra quadrata come si procede per fissarla al mandrino ciao e grazie a tutti :-).

Autore:  Tuco [ lun nov 15, 2010 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

Ti ricordo che avreti dovuto presentarti in area presentazioni.
Quindi fallo adesso, non sono ammesse deroghe.

Devi probabilmente registrare il lardone.
Tutte le guide di scorrimento a coda di rondine sono registrabili con una vite.
Cerca nel forum con la funzione cerca e troverai molti articoli a tal proposito.

Autore:  giovannj [ lun nov 15, 2010 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

thinky ha scritto:
_............. Atra domando per fare un piattello ricavato da una piastra quadrata come si procede per fissarla al mandrino ciao e grazie a tutti :-).


Quali sono le misure della piastra e quelle del piattello da ricavarci?

Autore:  thinky [ mar nov 16, 2010 08:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

1a piastra e' 10*10 il pittorello dovrebbe venire 66mm spessore 25mm.

Autore:  giovannj [ mar nov 16, 2010 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

Allora se stiamo parlando di uno spessore di 25mm l'idea di tagliarlo con troncatore è meglio scartarla e la piastra va tornita esternamente.
Se la dovessi fare io farei cosi: ci salderei una picciola da una parte, poi la stringerei sul mandrino da li, farei un centro per appoggiarci la contropunta e andrei di tornitura esterna fino al diametro voluto. Fatto questo rigirerei il pezzo, toglierei la saldatura con poche passate e infine un'attestatina di rifinitura.
Rimane sottinteso che qualora tu avessi una sega a nastro e potessi preliminarmente togliergli gli angoli, faresti molto prima. Se poi, addirittura, dopo tagli gli angoli in modo tale da consentirti tre punti di presa, puoi anche evitare di saldarci la picciola e farlo mezzo per volta.

Come vedi c'è solo l'imbarazzo della scelta... :smile:

Autore:  thinky [ mar nov 16, 2010 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

per picciola intendi un perno centrale ma no c'e il rischio che gira storto ?e se no un perno inbullonato in un foro centrle puo andare.

Autore:  giovannj [ mar nov 16, 2010 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

Hai paura che giri storto? :???: Ma scusa, non hai detto che hai una piastra di 100x100 e la devi portare D.66? Se è cosi gli devi levare la bellezza di 34mm pari a 17 sul raggio per cui...
Potrebbe poi andare bene anche il perno centrale ma se non lo saldi, col quel taglio interrotto
ti gira di certo. Poi io non so neanche di che tornio si parla: professionale o da hobbisti?

Poi, visto che non ne avevi accennato, io pensavo che si parlasse di un pezzo finito di D.66 x 25, però senza nessun foro...

Autore:  thinky [ mar nov 16, 2010 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

il tornio e' da obbistica e come puoi capire io sono molto incapace in materia,si il pezzo finito e' 66mm x 2,5mm di spessore, e devo poi o prima forarlo al centro da 25mm.

Autore:  giovannj [ mer nov 17, 2010 00:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

Fermi tutti... Per lo spessore avevo letto 25 mm, mentre adesso dici che 25 è il foro e lo spessore, invece, e di 2.5 mm.

Allora cambia tutto.
Devi fare un tondo di appoggio per la piastra con una picciola da stringere sul mandrino. Fatto questo immagina di appoggiare la tua piastra sul pezzo che sporge dal mandrino e tenercela ferma con la contropunta appoggiata. Naturalmente ti serve un disco con un centro da una parte che interporrai fra la tua flangia e la contropunta (a panino) e questa andrà a premere sul centro e ti terrà ferma la flangia.
Poi a questo punto prendi un utensile da taglio e tagli il tuo dischetto di 68. Per il foro di 25 lo fai sul mandrino: ci fai un foro, mettiamo di 15, e poi con un utensilino da interni lo allarghi a 25.

Autore:  giovannj [ mer nov 17, 2010 08:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

Forse è meglio uno schizzo!!??

Autore:  thinky [ mer nov 17, 2010 08:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

:grin: Ahh. . Ok ora ho tutto molto piu chiaro.grazie a parte che prima devo fare le flange, ma e' meglio tanto devo fare pratica . . . .scusa ma sono davvero alle prime armi.stò imparando e scoprendo le cose giron per giorno. Ciao-

Autore:  gianlorenzo1 [ mer nov 17, 2010 09:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

Dal disegno si vede che la flangia (1 )è diam 70 / 80mm. Non è meglio farla meno di 66mm per non interferire durante la tornitura.
Ho visto un filmato in cui veniva messo nastro biadesivo solla flangia (1) e veniva eliminata la controflangia (3) e la contropunta direttamente contro il pezzo.
Se non vuoi fare la flangia puoi usare il plateau

Autore:  giovannj [ mer nov 17, 2010 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

L'ho disegnata più grande del pezzo da ricavare per far si che l'utensile da taglio abbia il contrasto anche sopra. In tal modo la lamiera durante il taglio non si piega.. Poi chiaramente se uno ha già una flangia più piccola va bene uguale; era solo un discorso teorico....

Autore:  gianlorenzo1 [ mer nov 17, 2010 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

ho trovato il filmato
http://techtv.mit.edu/videos/172-machine-shop-10

Autore:  thinky [ gio nov 18, 2010 08:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto

ok grazie non so quale sarà il metodo migliore ma almeno adesso ho la scelta .se posso ancora approfittare della vostra pazienza vorrei chiedervi la rotazione del mandrino quando si lavora il pezzo quale si usa che gira verso il pezzo o all'inverso.E cambiando la rotazione cambia anche la direzione dell'avanzamento ?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/