MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 17:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: mer giu 01, 2011 16:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
Per un certo lavoretto devo traforare dia. 1mm una vite (bullone) di ottone da 4 lunga 18mm.

Ho provato cosi'

1) ho creato una piazzatura da un tondo di ottone dia. 12 (foro e filettatura interna dia. 4)
2) avvitato la vite nella piazzatura e questa nel mandrino del tornio
3) fatto centrino da 1,2 lato testa della vite
4) a questo punto provo a forare con HSS-Co da 1

Immancabilmente a circa meta' della lunghezza la punta si spezza (ben 6 volte!!!)....prima di spezzarsi comincia ad avanzare con difficolta' ed a uscire fumo....

Non so + come fare.......aspetto graditi suggerimenti :grin:


grazie.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: mer giu 01, 2011 17:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Hai scaricato i trucioli ritirando la punta ogni 1-2 mm di avanzamento ? Di solito sono i tucioli che, accumulandosi, bloccano la punta nel foro.

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: mer giu 01, 2011 17:42 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
Si, nel senso che tiravo via i trucioli dall'elica della punta con un pennellino....cmq con punte da 3 e superiori non ho mai avuto problemi; forse con questi dia. cosi' piccoli il truciolo nel foro e' + problematico...

ma secondo voi e' meglio fermarsi di tanto in tanto smontare "piazzatura + vite" dal mandrino e capovolgere per far fuoriuscire il truciolo ?

_________________
Ciao Carlo.


Ultima modifica di cianfa72 il mer giu 01, 2011 18:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: mer giu 01, 2011 18:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
se lo smonti perdi il centraggio, non sono esperto ma secondo me devi lavorare entrando e uscendo spesso e lubrificando parecchio

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: mer giu 01, 2011 18:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
il foro da 1mm in quel modo io l'ho fatto su una vite in ferro zincato e devo dirti che è un bel casino.
Come ti hanno già detto Dasama e Zero esci spesso e spara olio da taglio direttamente nel foro. può darsi anche che la contropunta sia leggermente disassata e quando arrivi ad un certo punto la forza radiale sula punta la spezza.... controlla il centraggio del toppo mobile, magari è fuori di poco ma per una punta da 1mm è comunque troppo.
Altra cosa, la punta deve essere di qualità. Scordati di bucare quei diametri con le punte del brico.
Ti consiglio dormer, le trovi in utensileria.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: mer giu 01, 2011 18:43 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Altra cosa che noto ora: sicuro che quel mandrino che hai sulla contropunta porti le punte da 1 ? a vederlo così mi sembra un classico 1,5-13.... Nel caso è possibile che la punta resti serrata ma fori asse.... e li hai voglia ad allineare il toppo....

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: mer giu 01, 2011 19:09 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
sicuramente con punte da 1 mm la velocità di rotazione fa la differenza....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: mer giu 01, 2011 19:23 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
Ho controllato...il mandrino a cremagliera porta punte 1-10mm

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: mer giu 01, 2011 22:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Hai controllato anche che il toppo mobile sia in asse col mandrino? Secondo me, come dice McMax, hai il toppo fuori asse.

Se non è così procurati una punta da 0.8, fora per 4 o 5 mm con la 0.8 poi toglila e allarga con la 1. Ripeti il procedimento fino a foratura completa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: mer giu 01, 2011 23:47 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab giu 19, 2010 22:48
Messaggi: 172
Località: SIENA
Per curiosità a quanti giri andavi? Per una punta di 1 nell'ottone cosi ad occhio dovresti andare minimo a 5.000 g/1'. Poi in teoria potresti anche forare a 1000 giri... l'importante è che tu conservi sempre il solito avanzamento a giro. E proprio qui credo caschi l'asino: difatti per piano che tu giri il volantino della contropunta, sarà sempre troppo elevato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: gio giu 02, 2011 02:56 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
quoto giovanni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: gio giu 02, 2011 07:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
per controllare l'allineamento del toppo mobile devo per forza smontare l'autocentrante e infilare una punta (nel mio caso CM2) ?

Posso controllare senza smontarlo ?

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: gio giu 02, 2011 07:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Prendi un tastatore tra i morsetti e appoggi la leva del tastatore sulla contropunta e fai girare il mandrino a mano.

Questo video mostra la solita cosa utilizzando un comparatore:

http://www.youtube.com/watch?v=B4InQe3-GIo

Ancora più semplice se disponi di un centratore coassiale:

http://www.youtube.com/watch?v=g82VrVXmE64


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: gio giu 02, 2011 08:33 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab giu 19, 2010 22:48
Messaggi: 172
Località: SIENA
Se ci fosse stato un errore (grave) di allineamento te ne saresti accorto subito durante la centratura.... Per cui, entrando nel merito del problema, qui si tratta al 99% di difficoltà di evacuazione dei trucioli. E qui entra in gioco anche l'affilatura della punta: difatti, nell'ottone, è buona norma non usare mai le punte come sono da commercio, ma spianargli l'angolo di spoglia superiore... Anzi ancora meglio:fare zero ( o negativa) la spoglia superiore e accentuare quella inferiore. Il problema, magari, sarà riuscire a fare la suddetta operazione su una punta di 1. Però per verificare la correttezza dell'assunto basta prendere una punta più grossa... magari già su un 3 mm ci si lavora molto meglio.
Affilando le punte come descritto avremo, intanto, eliminato il problema dell' "ingozzatura" quando sfonda e in più ( cosa ancora più importante ai fini dell'oggetto della discussione) avremo il truciolo che viene proiettato con forza indietro, favorendo l'evacuazione dei trucioli.
Una maggiore verifica del concetto esposto si può fare al trapano a colonna (sensitivo), dove si sentono e si vedono gli effetti positivi dell'affilatura di una punta ad ottone... Risultati: possibilità di girare molto più veloci con un conseguente aumento dell'avanzamento, la sicurezza che la punta all'uscita non "ingozza", e diminuzione del ritmo degli scarichi...

Provare per credere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foratura vite di ottone
MessaggioInviato: gio giu 02, 2011 09:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Giovannj sono d'accordo con te sulla questione affilatura ma come dici è impensabile farlo su una punta da 1... a meno di chiamare il grande puffo a fare il lavoro !! :mrgreen:
Trattasi in fondo di un foro da 18mm di profondità che non è tantissimo, tanto vale comprare una punta da 1 di buona marca (con 1-2€ te la cavi), controllare l'allineamento e andare con quella !
Altro problema è il mandrino montato sulla contropunta. Io più lo guardo e più dico che per forare da 1 non va bene. Anche se di targa porta 1-10, a meno che non sia di qualità eccezionale, non credo che il serraggio sulla punta da 1 sia perfetto. Per forare quei diametri ci vogliono mandrini di qualità e soprattutto che prendano da 0... Io ci ho sbattuto il naso parecchie volte quando foravo i circuiti stampati (fori compresi tra 0,5 e 1,5mm); mi incaponivo ad usare mandrini improvvisati ed immancabilmente rompevo le punte. Un bel giorno ho fatto l'investimento ed ho comprato un mandrino 0-8 autoserrante di qualità..... non ho più rotto una punta, nemmeno su diametri ridicoli come 0,5 e 0,6.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it