MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 17:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: sab ago 13, 2011 17:52 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
Ciao a tutti!! Dopo numerose peripezie, ieri è arrivato il tornio della Damatomacchine, nello specifico il BV25L1... a parte il fatto che ho dovuto attendere quasi 2 mesi per averlo, visto che la ditta sosteneva che "avevano avuto problemi nella produzione e che c'erano dei ritardi"... vabbè alla fine tutto si è risolto, comunque rimango con delle piccole riserve...

I miei dubbi riguardano:
1) Il bancale, che oscilla (troppo a mio avviso) e onestamente mi incute un certo timore, non vorrei ritrovarmi con 140 Kg addosso....
2) La ruggine che vedete nelle foto: è normale, per un utensile nuovo? Premetto che è ancora pieno dell'olio con cui è arrivato, non sgrasso niente per il momento....
3) La sbeccatura sulla base: io e un amico abbiamo preso due torni identici (tutti e due i BV25L1) e ha la stessa chiazza nello stesso punto.... voi che ne pensate?
4) Quella targhetta con la data mi puzza un pò: a me sembra cancellata e riscritta la data, vorrei un parere spassionato da voi... sto andando in paranoia oppure qualche dubbio viene anche a voi?

Per il resto mi sembra una macchina onesta: a me è arrivata con la protezione di plexiglass sulla torretta rotta, ho fatto foto in modo da farmi mandare una nuova protezione (non penso mi facciano problemi - me lo auguro non per me)....

Insomma vorrei qualche commento da voi, che di torni ne masticate sicuramente più di me che l'anno prossimo mi laureo in medicina e quindi con i torni ho sicuramente poca familiarità!!! :mrgreen: grassie e BUON FERRAGOSTO A TUTTI!!!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: sab ago 13, 2011 19:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
c'è poco da dire, purtroppo sui cinesi queste magagne sono all'ordine del giorno, e siccome la damato ha i prezzi mediamente più bassi della concorrenza questo si riflette sicuramente sulla qualità delle finiture

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: sab ago 13, 2011 19:18 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
Ciao zerozero e grazie per la risposta!! Ho visto anche i tuoi tutorial che sono utilissimi... ho comprato anche "il manuale del tornitore moderno", essendo a digiuno penso di dover comunque leggere per capire la macchina..... a parte questo.....

Vada per la ruggine, che comunque mi dà fastidio vedere su una macchina nuova..... quella targhetta però mi manda in paranoia, tu che ne pensi? Inoltre quel banchetto oscilla un pò troppo.... è vero che non è fissato a terra, ma è anche vero che quel banchetto se il tornio dovesse aver voglia di fare bungee jumping sui miei piedi non penso riesca a fermare 150 Kg che si tuffano ad angelo addosso al sottoscritto....

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: sab ago 13, 2011 21:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
bah non so, una targhetta scritta col pennarello è segno di poca professionalità per il banco non so che dirti, calcola che sono fatti con una lamierina molto sottile, vedi se ci puoi mettere dei rinforzi, altrimenti fallo da zero, nessuno regala nulla e se hanno quei prezzi un motivo ci deve pur essere

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: sab ago 13, 2011 23:05 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
Sto pensando di fare una sostituzione del posteriore con un quadrello 40x40mm che poi viene staffato a muro e fisherato, non ci tengo ad uccidermi.... qualunque sia la cifra pagata, il mobiletto l'ho pagato 150 euro circa, non direi che è regalato.... se ne davo 200 ad un fabbro mi faceva un bel banco 30x30 come cristo comanda e poi lo rivestivo in plexiglass verde.... spendevo sicuramente di più ma non avevo il tornio che balla il tuca-tuca.....

Il manuale poi, è osceno: ma come glielo hanno omologato CE mi chiedo io?!?!!?

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: dom ago 14, 2011 09:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Non pensare che ci sia una commissione che controlla progetto e macchina per dare il benestare ed applicare il marchio CE.
E' il produttore che dichiara di essersi attenuto alle direttive promulgate dalla comunità europea. Se poi ci dovessero essere problemi (incidenti) allora viene presa in esame la macchina da periti che gli faranno le pulci e se dovesse risultare non conforme si prenderanno provvedimenti.
Per la data: guardala sotto il lato ironico, tra qualche anno ci passi un pò di diluente e la aggiorni cosi sarà come avere una macchina sempre nuova : )
La sbeccatura non sembra riguardare la ghisa ma solo una stuccatura della stessa.
Provala e guarda come funziona/lavora, secondo me è meglio una macchina con qualche difetto estetico ma ben registrata che una impeccabile ma con accoppiamenti "fantasiosi".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: dom ago 14, 2011 11:12 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
Ciao zorki e grazie per la risposta!!

Avendo brevettato un laser elettromedicale, se la ditta che dovrebbe produrlo entro settembre non mi fa sapere niente, parto io (ecco anche il perchè del tornio) con le lavorazioni e faccio una ditta insieme ad un amico: la tua risposta sulle certificazioni CE mi ha un pò sollevato il morale, già pensavo a lungaggini burocratiche assurde, mentre sembra un pò più semplice del previsto (spero).....

Quanto alla data, non sono una persona poco onesta: dopo aver preso accordi con la DM nel caso rimuovo l'etichetta e la punzono io, tanto questo tornio è più che sufficiente per le mie lavorazioni, alla fine studio medicina e non faccio il meccanico, quindi terrò sempre questo......... al massimo ne prenderò uno da banco (non oltre i 350 eur) in futuro, per le piccole lavorazioni (giusto per non avviare ogni volta questo)....

La sbeccatura è il mio punto interrogativo: dal momento che martedì mando raccomandata alla DM perchè il tornio presenta dei difetti, ho il timore che, con le vibrazioni, la sbeccatura possa poi andare a compromettere la ghisa, spaccandomi a metà la base del tornio: è il caso di richiedere una base sostitutiva secondo te?

I difetti estetici poco mi interessano, tanto so che poi quella vernice salterà tutta..... della ruggine poco me ne cale, al massimo smonto le manopole e le pulisco per benino io (visto che loro non lo hanno fatto decentemente a quanto pare), ma il mio forte dubbio rimane quella sbeccatura...... quanto agli accoppiamenti, comunque, mi sembrano abbastanza precisi: dopo prendo il comparatore e dò un'occhiata qua e là....

Una domanda: nei video di zerozero sentivo che il topo va registrato con il centro dell'autocentrante.... come si fa?

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: dom ago 14, 2011 13:08 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
...altre foto....

A macchina NON REGISTRATA, il mandrino presenta una variazione che va da -0.01 a +0.03mm, penso che sia un valore accettabile per una macchina da registrare.... la flessione sulla contropunta, qualora volessi bloccarla e stringerla ben bene, è di -0.02mm, quindi anche qui siamo su valori più che onesti... ci sono giochi nelle manopole che attuano le corse (ad esempio quella che fa smuovere il carrello ha un gioco di circa 5mm, ma va ancora registrata).... insomma il tornio non ancora registrato pare essere piuttosto preciso, dopo la registrazione su tutti gli assi andrà sicuramente meglio.....

Posto le foto della scatola ingranaggi e del comparatore in azione sull'autocentrante....


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: dom ago 14, 2011 15:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
metti un tondo rettificato nel mandrino e misura quell'eccentricità. Dovrebbe essere una misura migliore per apprezzare di quanto sei "fuori"

Imho

Ciao!

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: dom ago 14, 2011 15:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Non sembra sia intaccata la struttura ma solo la stuccatura e quindi vai tranquillo. Comunque fai ugualmente reclamo o manda un'email per conoscenza, se poi dopo qualche tempo succede qualcosa e ci fosse un peggioramento (ne dubito) hai le carte in regola per far valere la garanzia (occorre comunicare entro 8 giorni dalla scoperta del vizio. Così mi pare d'aver letto su qualche garanzia).

Sulla marcatura CE ti ho riportato quanto mi è stato detto al corso sulla sicurezza da un tecnico della sicurezza sul lavoro dato che gli avevo fatto proprio la domanda su quale ente rilasciasse il marchio CE.

Non è quello il modo corretto per misurare l'eccentricità del mandrino. Occorre prendere un pezzo di rettificato tra le griffe e misurare su esso.
La contropunta si regola mettendo una barra rettificata tra le punte (occorre togliere il mandrino e montare la punta conica).
Importante: la barra di prova dovrebbe essere costruita così:
creare i fori da centro da entrambi i lati e successivamente rettificata sui fori da centro.
Ce ne sono di già pronte in commercio che costano come farsela rettificare in un'officina meccanica.
Poi si monta il comparatore alposto dell'utensile (comunque sul carro) e si regola lo spostamento trasversale del toppo fino a che l'ago non si muove. Ricordati che le viti per regolare tale spostamento sono 2 (vit e controvite) per evitare che ci possano essere spostamenti durante gli spostamenti della controtesta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: dom ago 14, 2011 17:06 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
Perfetto, grazie zorki! Comunque ora faccio foto con la raccomandata.... quanto alla barra rettificata ne ho una che posso usare (presa da uno scanner, forse piccola, da 6mm di diametro) almeno per provare un pò l'eccentricità del mandrinoo.... quanto alla foratura di una barra rettificata, l'unica è andare in un'officina meccanica o trovare qui un'anima pia che me la faccia per una cifra onesta :-)

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: dom ago 14, 2011 19:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
vai da chi vende cuscinetti di solito le hanno gia belle e pronte

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: dom ago 14, 2011 22:50 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 12, 2011 17:43
Messaggi: 75
Località: Caserta
Mmmmm devo vedere un pò qui nel casertano chi li ha..... altro bel divertimento sarà trovare il materiale da lavorare!!!!

_________________
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: lun ago 15, 2011 20:39 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:30
Messaggi: 6
Località: Palermo
Azz, bella sorpresina... :-(
Forse con qualche riforzo interno e conseguente saldatura si potrebbe risolvere il problema?

_________________
Salvatore Ciambra - Palermo (Italy)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tornio BV25L1 e dubbi...
MessaggioInviato: lun ago 15, 2011 23:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar giu 21, 2011 14:27
Messaggi: 511
Località: Alassio (SV)
Scusate ma non vi capisco....

Prima di misurare l'eccentricità dell'asse del mandrino è necessario mollare i bulloni che tengono il mandrino e centrare quest'ultimo sul suo calettamento... io ho sempre fatto così su qualsiasi tornio.
E quando non riuscivo a centrarmi tornivo il calettamento sull'albero del tornio.
Facendo ciò eventuali eccentricità vanno matematicamente a zero e quel poco gioco di calettamento serve per mettere in ragione il mandrino che, se di scarsa qualità o svergolo di suo, magari proprio a zero non è...

Il tornio balla ed è pericolante: non basta fisherarlo al pavimento come si fa con tutti i torni?

...e centrare il mandrino con il comparatore in quel modo non ha un gran senso.
una spina calibrata va inserita, come ti hanno detto, tra le griffe e deve prendere bene per tutta la lunghezza e avere un diametro più grande possibile, diciamo da 20mm in su, magari usa una punta in hss che è rettificata o una fresa sempre in hss.

la cosa che più mi fa rabbrividire è che quando hanno verniciato l'interno della scatola ingranaggi, l'hanno fatto con tutto installato all'interno, infatti si vede il colore sulle ruote dentate, senza parole... quanto costa una macchinetta così per curiosità??

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it