MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tornire con successo il ferro del fabbro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=6048
Pagina 1 di 4

Autore:  zorki [ dom ott 09, 2011 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Tornire con successo il ferro del fabbro

Oggi ho documentato qualche test sul ferraccio laminato a caldo tra noi conosciuto come "il ferro del fabbro" che da qualche rogna quando si vuole ottenere una finitura decente.
Per i test ho usato uno spezzone di tondino da 24mm
Nelle immagini che seguiranno ho inserito un ingrandimento della superfice lavorata (sulla destra dell'immagine) per valutare la finitura.
Per il test ho usato vari inserti ed ho dedotto che quelli per inox fanno veramente a cazzotti con questo materiale.
Ho provato anche a salire con la velocità di taglio ma niente da fare.
Le cose migliorano con inserti dedicati agli acciai al carbonio a patto di non scendere sotto i 100-120m/min ed usando le profondità di passata nel range consigliato dal costruttore degli utensili.
Le cose cambiano drasticamente con gli inserti da super finitura che anche a basse velocità di taglio restituiscono una superfice favolosa.
Bando alle ciance e via con le immagini:

Autore:  zorki [ dom ott 09, 2011 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Per vedere l'effetto della velocità di taglio sulla finitura superficiale ho fatto girare il mandrino a 2000giri (che vuol dire 150m/min su un diametro di 24mm) ed ho eseguito la sfacciatura con un inserto per lavorazione di acciai al carbonio e come si vede dalla prima immagine la superfice risulta ben finita finchè la velocità di taglio non scende sotto i 100m/min.
Nella seconda immagine invece si può notare come con l'inserto da super finitura la superfice è ottima anche quando la velocità di taglio tende a 0.
La conclusione è che si può lavorare questo ostico materiale con successo ma occorrono gli inserti ed i parametri di taglio giusti.

Se avete altri "trucchi" o alchimie per lavorare il ferro del fabbro penso siano più che gradite... tanto prima o poi lo abbiamo lavorato tutti.
Saluti.

Autore:  gianlorenzo1 [ lun ott 10, 2011 05:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Molto bella e documentata come spiegazione non ci resta che provare

Autore:  spike762 [ lun ott 10, 2011 09:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Ottima recensione zorki! Sempre utile!

Autore:  ALMOR [ lun ott 10, 2011 09:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

bravo zorki!

Autore:  onorino [ lun ott 10, 2011 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

bel lavoro , solo una domanda , ma truciola bene ?, oppure a fine lavorazione hai una palla di truciolo .
stasera tutti a segare ringhiere :mrgreen:

Autore:  zorki [ lun ott 10, 2011 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Trucciolano tutti bene, con velocità di taglio sui 100m/min il trucciolo esce avvolto ma continuo, se alzo la velocità si spezza in pezzi sempre più corti all'aumentare della Vt.
Invece l'inserto da superfinitura (col quale si riescono a fare passate anche di 1centesimo) dato che la profondità di passata è bassa mi fa una matassina che riesco a tener lontano solo con un getto di aria compressa.

Autore:  balestra [ lun ott 10, 2011 12:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Ciao Zorki, azzecchi sempre gli argomenti giusti!
Per inserti da superfinitura cosa intendi?

Ciao

Luciano

Autore:  Dasama46 [ lun ott 10, 2011 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Bravo !
La finitura a me non viene mai bene, quindi sono molto interessato : perchè non ci dici le sigle degli inserti ?

Autore:  outofstepper [ lun ott 10, 2011 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

bel lavoro! interessato anch'io al tipo d'inserto..

n'e per togliere da zorki (un bel lavoro) e soltanto per aggiungere un altro
punto di vista... ma trovo che inserti, in grande parte,
sono un po superfluo x uso "privato" -- cioe hobbistica. almeno che uno non
ha pressione di produzione sulle spalle, sono del parere che l'HSS ben affilato x
il lavoro da fare e molto piu economico (e anche soddisfacente).

l'ho usato spesso l'inserti ma questo e dovuto piu al fatto che, al inizio, credevo
che erano una necessita e che l'hss era una cosa del "passato" -- siamo nel 2011, no?

pero trovo per uso personale non c'e niente piu comodo del HSS.. puo fare qualsiasi
utensile serve. l'unico eccezione e per materiale molto molto duro (se non cementato)..
in quel caso un inserto e necessario. anche per l'inox.. se lavori in fretta.. meglio
l'inserto.

bel lavoro, zorki. complimenti.

Tony

Autore:  zorki [ lun ott 10, 2011 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Avete ragione, vi accontento subito.
Notate come anche gli inserti da finitura per inox e acciai hanno i taglienti arrotondati mentre il cpgx è un rasoio.
Sono daccordo in pieno con quanto dice Tony, il fatto è che con gli inserti sono certo della "uniformità" dei risultati ottenuti. Sul costo sono in parte daccordo, grazie ad ebay (l'80% del mio materiale l'ho preso attraverso le aste online) si possono abbattere i costi di un 50-70% rispetto alle utensilerie e per un uso obbistico e cauto una scatola di inserti mi durano 2anni. Ma anche una barretta di hss di buona qualità non è poi così a buon mercato... ma poi dura una vita.
Per come sono fatto io per usare l'hss (lo uso solo per costruirmi utensili speciali) dovrei avvalermi di una affilatrice che mi permetta di creare angoli precisi, raggi di punta e taglienti ben affilati ma per questo occorrono mole di varia granatura e composizione. Comunque è nella lista delle macchine da costruirmi in quanto anche nell'usato sono aggeggi che passano i 1500euro...
A conti fatti per un uso obbistico penso che i sistemi si equivalgano in quanto a cosi di esercizio.
Per quanto riguarda la soddisfazione di affilarsi gli utensili alzo le braccia e chino il capo :ghgh:

Autore:  zorki [ lun ott 10, 2011 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

E poi ci sono anche questi per inox:

Autore:  zorki [ lun ott 10, 2011 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

E questi per acciai al carbonio:

Autore:  balestra [ mar ott 11, 2011 09:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Ciao Korki, non sai quanto mi e' stato utile il lavoro che hai fatto :grin:

Prima del tuo meraviglioso 3D nella sez accessori ed utensili, degli inserti, sapevo solo che...erano duri :rotfl:
Grazie!

Autore:  Dasama46 [ mar ott 11, 2011 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tornire con successo il ferro del fabbro

Grazie per la risposta.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/