MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Compensazione
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=7522
Pagina 1 di 2

Autore:  basa [ mer giu 06, 2012 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Compensazione

Buon giorno a tutti,dando un occhiata nel forum ho letto che l'argomento è stato trattato più volte, ma volevo capire meglio due cose....compensando il raggio dell utensile,qualsiasi profilo che creo deve essere eseguito indipendentemente dal raggio della placchetta?

Autore:  onorino [ mer giu 06, 2012 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

se parli di uno smusso esterno e su cnc , se cambi il raggio dell'inserto cambierà anche lo smusso .
per immaginartelo devi pensare a due cerchi disegnati su un foglio che si toccano , per farli combaciare all'aumentare di uno diminuisce l'altro .

Autore:  basa [ mer giu 06, 2012 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

Scusami,mi riferivo al cnc.....sto impazzendo non riesco a far andare sta compensazione.azzero utensili,dando geometria, raggio inserto, direzione punta immaginaria,vado in programma imposto g42/g41 parto con ciclo fisso,ma non so se compensa,finitura e bom allarme.....provato prima con utensile r0.8 non va poi con r0.4 va perfettamente....

Autore:  onorino [ mer giu 06, 2012 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

siemens ?

Autore:  Calo' [ mer giu 06, 2012 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

alla fine del ciclo fisso devi mettere il G40 in un blocco singolo.

Autore:  basa [ mer giu 06, 2012 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

scusate il controllo è fanuc serie ot....

Autore:  onorino [ mer giu 06, 2012 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

controlla anche il correttore relativo all'utensile .

Autore:  basa [ mer giu 06, 2012 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

il correttore secondo me è giusto....una cosa che non riesco a capire è come mai se io voglio sgrossare e finire con lo stesso ferro non riesco a farlo perchè la macchina va in allarme.....

per Calò,il g40 lo disattivo fuori dal ciclo di finitura..

Autore:  Ultimo80 [ gio giu 07, 2012 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

Se usi la compensazione raggio utensile devi sempre definire il profilo pezzo reale, altrimenti a che serve la compensazione?
Per farla funzionare correttamente devi impostare la posizione dell'utensile nel quadrante,
Es. 2 per utensili interni....3 per utensili esterni
Devi impostare anche il raggio dell'inserto...0.8, 0.4, 0.2....
Poi in programmazione richiami G42 per compensazione con utensile a destra del profilo guardando nella direzione dell'avanzamento, e G41 per compensazione a sx del profilo guardando nella direzione di avanzamento...
Nel tuo caso se con il raggio 0.4 il programma va e con raggio 0.8 no...vuol dire che il CN non riesce ad eseguire un blocco perché il raggio e' troppo grande e non riesce ad eseguire la compensazione.
Ora tanto potrebbe essere il posizionamento prima del G41/G42 troppo vicino all'inizio del profilo, come tanto può essere il distacco dal profilo troppo corto per abolire la compensazione, oppure un segmento del profilo troppo piccolo da essere eseguito con il raggio 0.8 e ti va in allarme.
Devi tener presente che in fase di attacco/distacco dal profilo devi impostare uno spostamento di almeno 3 volte il raggio...sempre.
Esempio per uno smusso di 2mmX45* su diametro 100:

G0 G42 X93 Z2
G1 Z.1 F.25
G1 X100 ,C2 F.12
G1 Z-6 F.22
G1 X103 F.5
G40

Questo in linea di massima vale su tutti i CN...può cambiare il modo di programmare la compensazione, metterlo dopo il G1 o dopo il G0...questo devi verificarlo tu sul manuale.
Una volta che comprendi bene come usare la compensazione ti tornerà molto utile in programmazione.

Autore:  basa [ gio giu 07, 2012 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

Su quello che ha descritto son d' accordo con te ed è quello che ho fatto....
da ignorante ti chiedo,sei io compenso il raggio e voglio fare degli smussi da 0.5x45° con una placchetta r0.8 perchè non posso farlo?
in un blocco contenente ciclo di sgrossatura la compensazione quando la inserisco,fuori dal ciclo o dentro?
io per le direzione degli smussi lavoro con gli angoli,questa cosa influisce con la compensazione?
esempio:
GO X96 Z2;
G1 ZO;
A90 C2;
X100 Z-3 A180;
Devi tener presente che in fase di attacco/distacco dal profilo devi impostare uno spostamento di almeno 3 volte il raggio...sempre.Scusami ma non ho capito perchè nel tuo esempio parti da 93...

Autore:  Ultimo80 [ gio giu 07, 2012 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

Puoi tranquillamente eseguire uno smusso da 0.5X45* con un inserto raggio 0.8....ma devi inserirlo tra due blocchi G1 che definiscono due segmenti maggiori in modo che il CN possa eseguire la compensazione.
Nell'esempio parto da X93 perché 100-2x2mm di smusso fa 96mm...3mm sotto e attivi la compensazione....non puoi avvicinarti a X96 e attivare G42 perché va in allarme...forse proprio qui sbagli.
Gli angoli con la compensazione non danno problemi...ho usato il Fanuc 18i senza alcun problema.

Autore:  Ultimo80 [ gio giu 07, 2012 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

La compensazione durante la sgrossatura non serve...non la devi proprio attivare prima del ciclo.
Alcuni CN eseguono anche la sgrossatura in compensazione in quanto essa e' programmata nel profilo che il CN va a leggere prima di iniziare la sgrossatura, altri CN non tengono conto della compensazione in sgrossatura...dipende da com'è programmato il CN...

Autore:  basa [ gio giu 07, 2012 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

Vediamo se ho capito bene,se dovessi fare uno smusso da 0.5 con r0.8 da un diametro 15 a 18 non lo fa perchè non sono sufficienti i 3mm,giusto?no perchè se fosse così son ancora più in panne perchè con compensazione attiva ho provato a fare uno smusso da 0.2 con raggio 0.4 da diametro 15.5 a 17.5 e lo fa...

Autore:  Ultimo80 [ gio giu 07, 2012 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

Alcuni CN non lo fanno lo smusso che dici in quanto non riescono a compensare il raggio perché c'è poco spazio...ma sto parlando di CN vecchi, quelli odierni lo fanno tranquillamente, tante sottigliezze non le richiedono e non vanno in allarme.
Devi provare tu sul tuo CN come programmare l'attacco, il distacco...in quale blocco programmare G41/G42/G40 e poi fare sempre allo stesso modo.
Lavoro su un tornio che per fargli prendere la compensazione devo programmare G41/G42/G40 in un blocco a se' e non in un blocco di movimento, e per il distacco devo prima eseguire uno spostamento di 3mm in G1 sul diametro poi eseguire uno spostamento di 1mm nella stessa direzione in G0 e poi infine programmare il G40...altrimenti va in allarme...pero' ti sto parlando di un CN Meldas vecchissimo.
Perciò dipende da com'è fatto il tuo CN...

Autore:  basa [ gio giu 07, 2012 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Compensazione

Scusa onorino....ti ringrazio per le risposte provero a sbatterci i corni ancora un pò...la serie dove sto provando la compensazone è un fanuc serie ot..

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/