MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Troncatura W100 (simil Licon)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=7617
Pagina 1 di 1

Autore:  Ultimo80 [ mer giu 27, 2012 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Troncatura W100 (simil Licon)

Devo troncare dei pezzi da barra D.75....il materiale è di tipo speciale e viene impiegato nella fusione per creare pale per rotori di aerei.
Se mi è stato riferito correttamente si tratta di W100 simile al ''Licon''???....non mi chiedete cos'è...
Ho provato a troncare i pezzi con troncatore da 4mm...Vt 45m/min F0.1 consigliati dal produttore degli inserti, il risultato è stato pessimo...non ho realizzato neanche un taglio completo, gli inserti si scheggiano con conseguente rottura della lama porta-inserti.
Eseguendo una sfacciatura con CNMG in K per ghisa ho notato che l'inserto è rimasto integro.
Qualcuno ha mai lavorato questo materiale?
Come?

Autore:  onorino [ mer giu 27, 2012 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatura W100 (simil Licon)

mai provato , ma se riesci ad intestarli tagliali di sega poi rifiniscili , sempre che la sega lo tagli .

Autore:  Ultimo80 [ gio giu 28, 2012 00:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatura W100 (simil Licon)

Non credo che il nastro della segatrice lo tagli...
Il problema è che non trovo niente neanche sul web....W100 che roba è??
Ho lavorato il K110...chissà se W100 corrisponde ad un acciaio legato della stessa unificazione...

Autore:  darix [ gio giu 28, 2012 07:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatura W100 (simil Licon)

Taglialo con la sega con lama al tungsteno.
Facci sapere...

Autore:  Tuco [ mar lug 03, 2012 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatura W100 (simil Licon)

E' una Superlega a base Nichel, e la lega alla quale pare che questo W100 sia simile e' l' INCONEL e non il "Licon"...

Sono leghe speciali per altissime temperature e resistentissime all'usura.
E' un argomento affascinante, trattandosi di supermateriale, necessiti di utensili speciali con macchine utensili precise e stabili per lavorarlo come si conviene.
Gli utensuili raccomandati sono quelli tipo K10/ K20 ( utensili tipo widia) ma preferibilmente nitruro di Boro (Borazon)

Per saperne di piu': http://www.ing.unitn.it/~colombo/SUPERL ... page7.html

Autore:  dragon [ mar lug 03, 2012 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatura W100 (simil Licon)

se è simile al inconel e come un burro

Autore:  Ultimo80 [ mar lug 03, 2012 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatura W100 (simil Licon)

@Tuco
In effetti la sfacciatura l'ho eseguita con un inserto per ghisa...
Nitruro di boro....CBN vuoi dire? (nitruro di boro cubico)

@dragon
ti assicuro che non è come il burro, il truciolo viene via ad aghi...però se lo spezzi è poroso come materiale...

Autore:  Tuco [ gio lug 05, 2012 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatura W100 (simil Licon)

@ Ultimo: CBN voglio dire, comunque anche con gli inserti tipo k o generici per ghisa ce la fai tranquillamente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/