MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Problemi con il visualizzatore del tornio
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=20&t=7811
Pagina 1 di 1

Autore:  ferrettip [ dom ago 19, 2012 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Problemi con il visualizzatore del tornio

Ciao a tutti, ho comprato un DRO-2L2 su http://www.drostore.com e dopo l'installazione, ho trovato i problemi seguenti:

1) Il visualizzatore collegato alla rete elettrica fa saltare il differenziale di casa 25A, 0,3A: non è il cavo, ne ho provati diversi, credo che internamente siano collegati o il neutro o la fase con la terra. E strano però, perché ho effettuato il test di continuità e non sembrano collegati, ma quando li attacco alla presa di casa con il tornio collegato, salta il differenziale. Se lo collego da solo funziona correttamente, ma se accendo anche il tornio sono guai. L'unico modo per farli funzionare insieme, è isolando la terra del DRO dalla presa.

2) Durante il funzionamento il visualizzatore si incrementa (sia sull'asse x che sull'asse z) anche se gli assi sono fermi. Ho fatto un video per spiegarmi meglio, caricato su youtube al seguente indirizzo: http://youtu.be/2fuxC55l2_A

Non so se i due problemi sono collegati, non so cosa fare :muro:

Please help me
grazie
saluti




https://www.youtube.com/watch?v=2fuxC55l2_A

Autore:  mimoletti [ lun ago 20, 2012 09:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con il visualizzatore del tornio

Ma il differenziale salta anche quando il Dro e acceso da solo o quando lo accendi dopo aver acceso il tornio?

Autore:  ferrettip [ lun ago 20, 2012 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con il visualizzatore del tornio

Il differenziale salta quando è acceso anche il tornio.
Se accendo il DRO da solo funziona correttamente, ma se lo connetto alla presa (anche se spento) con il tornio a motore avviato o soltanto alimentato salta il differenziale.
Ho provato a connettere il DRO insieme alla fresa e non ho avuto problemi.

Mi sono accorto toccando accidentalmente i piedini del tornio che c'è una dispersione nel tornio (ho preso la scossa) misurata con tester circa 90V. I piedini sono di ferro e sono appoggiati su gomma a terra.
Credo che il DRO scarichi a terra, la corrente che si genera o dal motore o da qualche falso contatto nel quadro elettrico.
Questo spiegherebbe il comportamento del DRO che incrementa gli assi anche se questi sono fermi. Credo infatti che al DRO arrivino falsi segnali dai cavi delle righe metriche generati da questa dispersione.

Cosa ne pensi?

Autore:  McMax [ lun ago 20, 2012 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con il visualizzatore del tornio

facci uno schema di massima di come è collegato il tornio... c'è un inverter ? se si, controlla che sia messo a terra e controlla che anche il tornio lo sia. Prima di farlo però verifica che non ci siano anomalie nell'impianto del tornio. 90V sulla carcassa è un classico di quando la carcassa non è a terra e tu misuri il punto flottante sul condensatore Y di un alimentatore che potrebbe essere quello del DRO o lo stadio front-end dell'inverter (se c'è).
Ad ogni modo sistema, e se non sei in grado chiama un elettricista.... è pericoloso perchè una scossa mentre lavori potrebbe causare movimenti inconsulti con gravi conseguenze per la tua incolumità.
... oltre che ovviamente il classico arresto cardiaco per folgorazione....
CON L'ELETTRICITA' NON SI SCHERZA :nono: !

Autore:  ferrettip [ lun ago 20, 2012 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con il visualizzatore del tornio

grazie per le dritte e il consiglio!
Domani posto lo schema elettrico e chiamo il mio elettricista
A presto

Autore:  onorino [ lun ago 20, 2012 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con il visualizzatore del tornio

ferrettip aggiungi la residenza al profilo utente .

Autore:  ferrettip [ lun ago 20, 2012 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con il visualizzatore del tornio

ok
:oops:

Autore:  ferrettip [ mar set 18, 2012 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con il visualizzatore del tornio

Ho risoltooooooooooooooooooo!
Ho controllato tutto il quadro elettrico, il problema era il cavo di collegamento del motore all'inverter.
Il cavo era schiacciato in un punto, quando ho fatto il test di continuità non ha dato problemi, muovendolo si ripresentava. Esternamente il cavo non era tagliato, non presentava alcun difetto. È la prima volta che mi succede una cosa del genere.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/